Seminari MATLAB e Simulink

MATLAB Campus-Wide License per la formazione nelle discipline STEM


Panoramica

L’offerta formativa nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è in rapido cambiamento per ridurre il gap di skills richieste da un  mercato del lavoro in continua evoluzione e sempre più multidisciplinare.

Più di 60 Atenei in Italia sono ad oggi in possesso di una licenza MATLAB Campus-Wide.

Nel webinar scoprirete come creare insegnamenti che alternano studio e attività pratiche, sfidando costantemente gli studenti con un approccio problem-solving.

Al termine del webinar, saremo a disposizione per chiunque volesse discutere, in un confronto aperto, sfide e idee per lo sviluppo della propria offerta formativa.

Punti principali

  • Introduzione alla MATLAB Campus-Wide License
  • Esempi di utilizzo di MATLAB nell’industria e nella ricerca
  • Strumenti didattici per il trasferimento tecnologico
    • Progetto di predizione di domanda di energia elettrica con Machine Learning
    • Corsi online su MATLAB & Simulink per tutto l’Ateneo
    • Correzione automatica del codice durante le esercitazioni con MATLAB Grader
  • Supporto alle Student Competitions e progetti di studio avanzati

Chi dovrebbe partecipare

Oltre a docenti e coordinatori di corsi di studio, invitiamo a partecipare anche gli studenti per conoscere come sfruttare al meglio MATLAB e Simulink per la loro formazione personale.

Informazioni sui relatori

Alessio Conte

Education Customer Success, MathWorks - Italia. Alessio collabora con docenti, coordinatori didattici e responsabili tecnici delle università italiane per un utilizzo efficiente della suite dei prodotti MathWorks per attività didattiche e di ricerca. Alessio è in MathWorks dal 2019 dopo aver conseguito la Laurea Magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Roma La Sapienza.

Federico Seri

Education Customer Success, MathWorks – Italia. Federico ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale all’Universita’ Politecnica delle Marche nel 2015. Dal 2015 al 2017, Federico ha lavorato come ricercatore all’Universita’ Politecnica delle Marche, e dal 2017 a Maggio 2022 presso National University of Ireland, Galway (NUIG). Le attivita’ di ricerca hanno riguardato soprattutto “Building simulation” e “Smart Grid”, attraverso progetti all’interno del framework FP7, H2020, Horizon Europe. Da Maggio 2022, Federico e’ entrato a far parte di MathWorks, dove fa parte del team di supporto agli atenei al fine di sfruttare al meglio i prodotti MathWorks inclusi nella Campus-Wide License.

Prodotti interessati

MATLAB Campus-Wide License per la formazione nelle discipline STEM

Posti Esauriti