MATLAB EXPO 2025 mette in evidenza le tecnologie di tendenza, tra cui intelligenza artificiale, comunicazioni wireless ed elettrificazione, in quattro conferenze plenarie
Registrati gratuitamente per accedere a 50 dimostrazioni interattive, sessioni guidate da esperti, Workshop pratici e altro ancora
Natick, Mass. - (22 ott 2025)
MathWorks ha annunciato che MATLAB EXPO 2025 si terrà online il 12 e 13 novembre 2025, come evento dal vivo in diversi fusi orari internazionali. L'evento prevede un totale di 50 sessioni, tra cui quattro presentazioni principali, sessioni tecniche e dimostrazioni interattive incentrate sui più recenti progressi in campo ingegneristico e scientifico. La registrazione per MATLAB EXPO è disponibile gratuitamente per tutti gli ingegneri, scienziati, docenti e studenti tramite questo link matlabexpo.com/online/2025.html
Punti principali di MATLAB EXPO
I partecipanti ascolteranno gli interventi di leader del settore e del mondo accademico su intelligenza artificiale generativa, modellazione tramite gemelli digitali e futuro dei veicoli definiti dal software. L'evento metterà inoltre in evidenza le nuove capacità in MATLAB e Simulink, tra cui la nuova interfaccia desktop di MATLAB e MATLAB Copilot, un assistente basato su intelligenza artificiale che supporta l’apprendimento e la produttività direttamente all’interno dell’ambiente desktop di MATLAB.
Quattro relatori principali interverranno al MATLAB EXPO, tra cui:
- Daniel Scurtu, Senior Director of Engineering per i sistemi embedded analogici e automotive presso NXP Semiconductors, parlerà di “Accelerazione dei veicoli definiti dal software con progettazione Model-Based”. Scurtu presenterà una collaborazione tra NXP e MathWorks, illustrando un workflow end-to-end per lo sviluppo di applicazioni integrate in veicoli definiti dal software. La dimostrazione principale offrirà una panoramica completa che spazia dalla gestione intelligente della batteria al controllo dei motori, fino all’analisi basata su cloud e agli aggiornamenti over-the-air su diversi processori NXP. I partecipanti apprenderanno come la progettazione Model-Based semplifica lo sviluppo dalla simulazione all'implementazione.
- Olivier de Weck, professore presso il Massachusetts Institute of Technology, presenterà “Sviluppo di gemelli digitali per la gestione termica del sistema di superficie autonomo PEARL”. Il suo intervento esplora lo sviluppo di PEARL, una piattaforma marina autonoma alimentata a energia solare, progettata per operare su laghi e oceani e connettersi con veicoli subacquei e reti satellitari come IridiumNEXT e Starlink. Una sfida significativa nel funzionamento di PEARL è la gestione delle temperature estreme, che ha portato alla creazione di un gemello digitale in grado di prevedere le temperature interne con un’accuratezza dell’1%. De Weck approfondirà inoltre l’equilibrio tra complessità del modello e capacità predittiva, condividendo una visione più ampia e strategica sulla progettazione dei sistemi autonomi.
- Mary Ann Freeman, Senior Director presso MathWorks, terrà la conferenza “Embedded Intelligence: Il futuro dell'intelligenza artificiale nella progettazione ingegneristica”. Freeman discuterà di come l’IA generativa trasformi l’ingegneria accelerando i cicli di progettazione, aumentando la creatività e migliorando l’usabilità degli strumenti. Evidenzierà come l’IA rimodelli il ruolo del designer, consentendo agli ingegneri di combinare l’intuizione umana con soluzioni generate dalla macchina.
- Adam Filion e Maggie Oltarzewski, Product Manager MathWorks, presenteranno “Novità di MATLAB e Simulink nel 2025”. Questa sessione introduce un desktop MATLAB ridisegnato con barre laterali personalizzabili, temi scuri e chiari e nuovi pannelli per codifica e visualizzazione. I partecipanti scopriranno anche come rendere i loro processi di sviluppo più intuitivi e collaborativi con MATLAB Copilot. Gli aggiornamenti di Simulink includono strumenti migliorati per la modifica dei modelli, nuovi metodi per l’integrazione con Python e opzioni ampliate per distribuire modelli di IA su hardware embedded progettato da Qualcomm e Infineon.
Accesso flessibile alle presentazioni interattive
MATLAB EXPO 2025 sarà trasmesso in diretta in tre fasce orarie al giorno per accogliere un pubblico globale. In entrambi i giorni, i partecipanti situati in Asia (9:00 IST), Europa (10:00 CET) e Nord America (11:00 EST) avranno la possibilità di scegliere le sessioni da qualsiasi fascia oraria in base ai loro programmi. Tutti gli ingegneri, scienziati, docenti e studenti possono registrarsi gratuitamente al MATLAB EXPO tramite questo link matlabexpo.com/online/2025.html.
Informazioni su MathWorks
MathWorks è leader nello sviluppo di software per il calcolo matematico. MATLAB, il linguaggio del calcolo tecnico, è un ambiente di programmazione per lo sviluppo di algoritmi, l’analisi dei dati, la visualizzazione e il calcolo numerico. Simulink è un ambiente grafico per la simulazione e la progettazione Model-Based di sistemi embedded e dinamici multidominio. Gli ingegneri e gli scienziati di tutto il mondo si affidano a queste famiglie di prodotti per accelerare il passo nelle attività di ricerca, innovazione e sviluppo nel settore automobilistico, aerospaziale, dell’elettronica, dei servizi finanziari, della biotecnologia e della farmaceutica e molti altri ancora. I prodotti MathWorks sono anche degli strumenti essenziali di ricerca e insegnamento utilizzati presso le università e gli istituti di formazione di tutto il mondo. Fondata nel 1984, MathWorks ha la propria sede centrale a Natick, Massachusetts, USA e conta oggi un organico di oltre 6.500 dipendenti in 34 paesi. Per maggiori informazioni, visita mathworks.com.
MATLAB and Simulink are registered trademarks of The MathWorks, Inc. See mathworks.com/trademarks for a list of additional trademarks. Other product or brand names may be trademarks or registered trademarks of their respective holders.