La programmazione ad oggetti è un approccio di programmazione formale che combina i dati e le funzioni associate (metodi) in strutture logiche (oggetti). Questo approccio migliora la capacità di gestire la complessità del software, particolarmente importante durante lo sviluppo e la manutenibilità di grandi applicazioni e di strutture dati.
Le capacità di programmazione ad oggetti del linguaggio MATLAB® consentono di sviluppare complesse applicazioni di calcolo più rapidamente rispetto ad altri linguaggi, come C ++, C # e Java™. In MATLAB è possibile definire classi e applicare pattern standard di progettazione ad oggetti che consentono il riutilizzo del codice, l'ereditarietà, l'incapsulamento e il comportamento referenziato, senza perdere tempo in attività di basso livello richieste da altri linguaggi.
La programmazione ad oggetti in MATLAB prevede l'utilizzo di:
- File di definizione delle classi, che consentono la definizione di proprietà, metodi ed eventi
- Classi handle con comportamento referenziato, che aiutano la creazione di strutture dati come elenchi collegati
- Eventi e listener, consentendo il monitoraggio delle modifiche della proprietà dell'oggetto