Inserimento dei comandi
La funzione format
La funzione format
controlla il formato numerico dei valori visualizzati. La funzione ha effetto solo sulla modalità di visualizzazione dei numeri, non su come il software di MATLAB® li calcola o li salva. Vengono riportati qui di seguito i diversi formati, insieme all'output risultante prodotto da un vettore x
con componenti di diverse magnitudini.
Nota
Per garantire una spaziatura appropriata, utilizzare un font a larghezza fissa, come Courier.
x = [4/3 1.2345e-6] format short 1.3333 0.0000 format short e 1.3333e+000 1.2345e-006 format short g 1.3333 1.2345e-006 format long 1.33333333333333 0.00000123450000 format long e 1.333333333333333e+000 1.234500000000000e-006 format long g 1.33333333333333 1.2345e-006 format bank 1.33 0.00 format rat 4/3 1/810045 format hex 3ff5555555555555 3eb4b6231abfd271
Se l'elemento più grande di una matrice è superiore a 103 o inferiore a 10-3, MATLAB applica un fattore di scala comune per i formati brevi e lunghi.
Oltre alle funzioni format
sopra riportate
format compact
elimina molte delle righe vuote che appaiono nell'output. In questo modo è possibile visualizzare più informazioni in una schermata o in una finestra. Per maggiore controllo sul formato di output, utilizzare le funzioni sprintf
e fprintf
.
Eliminazione di output
Se si digita semplicemente una dichiarazione e si preme A capo o Invio, MATLAB visualizza automaticamente i risultati sullo schermo. Se invece si termina la riga con un punto e virgola, MATLAB effettua il calcolo, ma non visualizza alcun output. Si tratta di un'opzione particolarmente utile quando si generano grandi matrici. Ad esempio,
A = magic(100);
Inserimento di dichiarazioni lunghe
Se una dichiarazione supera la lunghezza di una riga, utilizzare i puntini di sospensione (tre puntini), ...
, seguiti da A capo o Invio per indicare che la dichiarazione prosegue sulla riga successiva. Ad esempio,
s = 1 -1/2 + 1/3 -1/4 + 1/5 - 1/6 + 1/7 ... - 1/8 + 1/9 - 1/10 + 1/11 - 1/12;
Gli spazi vuoti attorno ai segni =
, +
e - sono opzionali, ma migliorano la leggibilità.
Modifiche dalla riga di comando
Diversi tasti freccia e di controllo della tastiera consentono di richiamare, modificare e riutilizzare le dichiarazioni digitate in precedenza. Ad esempio, si supponga di aver inserito per errore
rho = (1 + sqt(5))/2
sqrt
è stato scritto in modo errato. MATLAB risponde con
Undefined function 'sqt' for input arguments of type 'double'.
Invece di digitare nuovamente l'intera riga, premere semplicemente il tasto ↑. Si visualizza nuovamente la dichiarazione digitata. Utilizzare il tasto ← per spostare il cursore all'indietro e inserire la r
mancante. Utilizzando più volte il tasto ↑ si richiamano le righe precedenti. Digitando alcuni caratteri e premendo poi il tasto ↑ è possibile trovare una riga precedente che inizia con tali caratteri. È inoltre possibile copiare le dichiarazioni eseguite in precedenza dalla cronologia dei comandi.