Progettazione di controllo motori con Simulink
Sviluppare algoritmi di controllo per motori elettrici utilizzando la simulazione e la generazione automatica di codice
Gli algoritmi di controllo per motori elettrici regolano la velocità, la coppia e altre caratteristiche legate alle prestazioni, come nel caso del posizionamento di precisione. La valutazione degli algoritmi di controllo tramite la simulazione è un modo efficace per stabilire l’idoneità dei progetti di sistemi di controllo e ridurre tempi e costi di sviluppo degli algoritmi prima di effettuare costosi test su prototipi hardware.
Un flusso di lavoro efficace per lo sviluppo di algoritmi di controllo motore prevede:
- Costruzione di modelli di sistema accurati, spesso partendo da librerie di motori, elettronica di azionamento, sensori e carichi meccanici.
- Generazione di codice C ANSI, ISO o ottimizzato per processori specifici e HDL per il testing in real-time e l’implementazione finale su target hardware.
- Verifica e test di algoritmi di controllo utilizzando la simulazione e l’hardware di prototipazione.
Per ulteriori dettagli sulla simulazione, vedere Simulink®. Per generare codice C ANSI, ISO oppure ottimizzato per processori specifici per l’implementazione di algoritmi di controllo motori sui processori, o generare HDL per FPGA, vedere Embedded Coder® e HDL Coder™.
Esempi e consigli pratici
Modellazione
Generazione di codice
Verifica e test
Parti dalle operazioni di base per arrivare a quelle più avanzate grazie ad esempi e tutorial interattivi.
Scopri la community dei sistemi di controllo dell’elettronica di potenza
La community MathWorks per studenti, ricercatori e ingegneri che usano Simulink per applicare sistemi di controllo dell'elettronica di potenza a veicoli elettrici, energie rinnovabili, sistemi di batterie, conversione di potenza e controllo motori.