subplot
Creare il posizionamento degli assi a piastrella
Sintassi
Descrizione
Nota
tiledlayout è consigliato rispetto a subplot in quanto consente di creare layout con spaziature regolabili tra le piastrelle, piastrelle che rifluiscono in base alle dimensioni della figura nonché di posizionare le barre di colore e le legende in modo migliore.
subplot( divide la figura corrente in una griglia m,n,p)m x n e crea gli assi nella posizione specificata da p. MATLAB® numera le posizioni del sub-plottaggio per riga. Il primo sub-plottaggio è la prima colonna della prima riga, il secondo sub-plottaggio è la seconda colonna della prima riga e così via. Se gli assi sono presenti nella posizione specificata, questo comando rende tali assi gli assi correnti.
subplot( crea gli assi nella posizione personalizzata specificata da 'Position',pos)pos. Utilizzare questa opzione per posizionare un sub-plottaggio non allineato alle posizioni della griglia. Specificare pos come un vettore a quattro elementi di forma [left bottom width height]. Se i nuovi assi si sovrappongono a quelli esistenti, i nuovi assi li sostituiscono.
subplot(___, modifica le proprietà degli assi utilizzando una o più coppie dell’argomento nome-valore. Impostare le proprietà degli assi dopo tutti gli altri argomenti di input.Name,Value)
Esempi
Argomenti di input
Argomenti nome-valore
Suggerimenti
Per cancellare i contenuti della figura, utilizzare
clf. Ad esempio, si potrebbe cancellare il layout del sub-plottaggio esistente dalla figura prima di crearne uno nuovo.Per sovrapporre gli assi, utilizzare invece il comando
axes. La funzionesubplotcancella gli assi esistenti che si sovrappongono ai nuovi assi. Ad esempio,subplot('Position',[.35 .35 .3 .3])cancella qualsiasi asse sottostante, maaxes('Position',[.35 .35 .3 .3])posiziona i nuovi assi al centro della figura senza cancellare quelli sottostanti.subplot(111)è un'eccezione e non è identico asubplot(1,1,1)nel comportamento. Per motivi di compatibilità con le versioni precedenti,subplot(111)è un caso speciale di sub-plottaggio che non crea immediatamente gli assi ma imposta la figura in modo che il comando grafico successivo eseguaclf reset. Il comando grafico successivo cancella tutte le figure figlie e crea nuovi assi nella posizione predefinita.subplot(111)non restituisce un oggettoAxese si verifica un errore se il codice specifica un argomento di ritorno.
Funzionalità alternative
Utilizzare le funzioni tiledlayout e nexttile per creare una piastrellatura configurabile dei grafici. Le opzioni di configurazione comprendono:
Controllo della spaziatura tra i grafici e intorno ai bordi del layout
Un'opzione per un titolo condiviso nella parte superiore del layout
Opzioni per etichette condivise degli assi x e y
Un'opzione per controllare se la piastrellatura ha una dimensione fissa o una dimensione variabile che può rifluire
Per maggiori informazioni, vedere Abbinamento di più grafici.
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006a














