Analisi della risposta di un circuito RLC
Questo esempio mostra come analizzare le risposte di frequenza e di tempo dei comuni circuiti RLCi in funzione dei loro parametri fisici, utilizzando le funzioni della Control System Toolbox™.
Rete RLC passa-banda
La figura seguente mostra la forma parallela di un circuito RLC passa-banda.

La funzione di trasferimento dalla tensione di input a quella di output è:
Il prodotto LC controlla la frequenza passa-banda, mentre RC controlla quanto è stretta la banda passante. Per costruire un filtro passa-banda sincronizzato sulla frequenza 1 rad/s, impostare L=C=1 e utilizzare R per sincronizzare la banda del filtro.
Analisi della risposta di frequenza del circuito
Il grafico di Bode è uno strumento utile per studiare le caratteristiche di banda passante della rete RLC. Utilizzare tf per specificare la funzione di trasferimento del circuito per i valori R=L=C=1.
R = 1; L = 1; C = 1; G = tf([1/(R*C) 0],[1 1/(R*C) 1/(L*C)])
G =
s
-----------
s^2 + s + 1
Continuous-time transfer function.
Model Properties
Tracciare la risposta in frequenza del circuito.
bodeplot(G)
grid on
Come previsto, il filtro RLC ha il massimo guadagno alla frequenza di 1 rad/s. Tuttavia, l'attenuazione è di soli -10 dB a mezza decade di distanza da questa frequenza. Per ottenere una banda passante più stretta, provare ad aumentare i valori di R come segue.
R1 = 5; G1 = tf([1/(R1*C) 0],[1 1/(R1*C) 1/(L*C)]); R2 = 20; G2 = tf([1/(R2*C) 0],[1 1/(R2*C) 1/(L*C)]); bodeplot(G,"b",G1,"r",G2,"g") grid on legend("R = 1","R = 5","R = 20");

Il valore della resistenza R=20 fornisce un filtro strettamente sincronizzato intorno alla frequenza target di 1 rad/s.
Analisi della risposta di tempo del circuito
È possibile confermare le proprietà di attenuazione del circuito G2 (R=20) simulando il modo in cui questo filtro trasforma le onde sinusoidali con frequenza 0,9, 1 e 1,1 rad/s.
t = 0:0.05:250; subplot(3,1,1) lp1 = lsimplot(G2,sin(t),t); lp1.Title.FontSize = 8; lp1.XLabel.FontSize = 8; lp1.YLabel.FontSize = 8; title("w = 1") subplot(3,1,2) lp2 = lsimplot(G2,sin(0.9*t),t); lp2.Title.FontSize = 8; lp2.XLabel.FontSize = 8; lp2.YLabel.FontSize = 8; title("w = 0.9") subplot(3,1,3) lp3 = lsimplot(G2,sin(1.1*t),t); lp3.Title.FontSize = 8; lp3.XLabel.FontSize = 8; lp3.YLabel.FontSize = 8; title("w = 1.1")

Le onde a 0,9 e 1,1 rad/s sono notevolmente attenuate. L'onda a 1 rad/s risulta invariata una volta che i transitori si esauriscono. Il lungo transitorio è dovuto ai poli poco smorzati dei filtri, che purtroppo sono necessari per ottenere una banda passante stretta.
damp(pole(G2))
Pole Damping Frequency Time Constant
(rad/TimeUnit) (TimeUnit)
-2.50e-02 + 1.00e+00i 2.50e-02 1.00e+00 4.00e+01
-2.50e-02 - 1.00e+00i 2.50e-02 1.00e+00 4.00e+01