Creazione di grafici tridimensionali
Questo esempio mostra come creare una serie di grafici tridimensionali in MATLAB®.
Grafico a griglia
La funzione mesh crea una griglia wireframe. Per impostazione predefinita, il colore della griglia è proporzionale all'altezza della superficie.
z = peaks(25); figure mesh(z)

Grafico di superficie
La funzione surf è utilizzata per creare un grafico tridimensionale di superficie.
surf(z)

Grafico di superficie (con ombreggiatura)
La funzione surfl crea un grafico di superficie con illuminazione basata sulla mappa dei colori. Per ottenere transizioni di colore più uniformi, utilizzare una mappa dei colori con variazione lineare dell'intensità, come pink.
surfl(z) colormap(pink) % change color map shading interp % interpolate colors across lines and faces

Grafico di contorno
La funzione contour è utilizzata per creare un grafico con linee di contorno a valore costante.
contour(z,16) colormap default % change color map

Grafico a vettori
La funzione quiver traccia vettori bidimensionali come frecce.
x = -2:.2:2;
y = -1:.2:1;
[xx,yy] = meshgrid(x,y);
zz = xx.*exp(-xx.^2-yy.^2);
[px,py] = gradient(zz,.2,.2);
quiver(x,y,px,py)
xlim([-2.5 2.5]) % set limits of x axis
Sezioni di volumi tridimensionali
La funzione slice visualizza i dati sui piani che dividono i dati volumetrici in spicchi.
x = -2:.2:2; y = -2:.25:2; z = -2:.16:2; [x,y,z] = meshgrid(x,y,z); v = x.*exp(-x.^2-y.^2-z.^2); xslice = [-1.2,.8,2]; % location of y-z planes yslice = 2; % location of x-z plane zslice = [-2,0]; % location of x-y planes slice(x,y,z,v,xslice,yslice,zslice) xlabel('x') ylabel('y') zlabel('z')
