Contenuto principale

lqi

Controllo lineare-quadratico-integrale

Sintassi

[K,S,e] = lqi(SYS,Q,R,N)

Descrizione

lqi calcola una legge di controllo del feed-back di stato ottimale per il loop di tracking mostrato nella figura seguente.

Per un impianto sys con equazioni stato-spazio (o la loro controparte discreta):

dxdt=Ax+Buy=Cx+Du

il controllo del feedback di stato si presenta nella forma

u=K[x;xi]

, dove xi è l'output dell'integratore. Questa legge di controllo assicura che l'output y segua il comando di riferimento r. Per i sistemi MIMO, il numero di integratori è uguale alla dimensione dell'output y.

[K,S,e] = lqi(SYS,Q,R,N) calcola la matrice di guadagno ottimale K, dato un modello stato-spazio SYS per l'impianto e le matrici di ponderazione Q, R, N. La legge di controllo u = –Kz = –K[x;xi] minimizza le seguenti funzioni di costo (per r = 0)

  • J(u)=0{zTQz+uTRu+2zTNu}dt per il tempo continuo

  • J(u)=n=0{zTQz+uTRu+2zTNu} per il tempo discreto

A tempo discreto, lqi calcola l'output dell'integratore xi utilizzando la formula di Eulero in avanti

xi[n+1]=xi[n]+Ts(r[n]y[n])

, dove Ts è il tempo di campionamento di SYS.

Quando si omette la matrice N, N viene impostato su 0. lqi restituisce inoltre la soluzione S dell'equazione algebrica di Riccati associata e gli autovalori a loop chiuso e.

Limiti

Per il seguente sistema stato-spazio con un impianto con integratore aumentato:

δzδt=Aaz+Bauy=Caz+Dau

I dati del problema devono soddisfare i seguenti criteri:

  • La coppia (A,B) deve essere stabilizzabile.

  • R deve essere positivo definito.

  • [QNNTR] deve essere positivo semi-definito (equivalentemente, QNR1NT0).

  • (QNR1NT,AaBaR1NT) non deve presentare alcuna modalità non osservabile sull'asse immaginario (o cerchio unitario a tempo discreto).

Suggerimenti

lqi supporta modelli descrittori con non singolarità E. L'output S di lqi è la soluzione dell'equazione di Riccati per il modello stato-spazio esplicito equivalente

dxdt=E1Ax+E1Bu

Riferimenti

[1] P. C. Young and J. C. Willems, "An approach to the linear multivariable servomechanism problem", International Journal of Control, Volume 15, Issue 5, May 1972 , pages 961–979.

Cronologia versioni

Introdotto in R2008b

Vedi anche

| | | | |