Contenuto principale

Numeri casuali dalla distribuzione normale con media e varianza specifiche

Questo esempio mostra come creare un array di numeri casuali in virgola mobile estratti da una distribuzione normale con media 500 e varianza 25.

La funzione randn restituisce un campione di numeri casuali da una distribuzione normale con media 0 e varianza 1. La teoria generale delle variabili casuali afferma che se x è una variabile casuale la cui media è μx e la cui varianza è σx2, allora la variabile casuale y, definita da y=ax+b, dove a e b sono costanti, ha media μy=aμx+b e varianza σy2=a2σx2. È possibile applicare questo concetto per ottenere un campione di numeri casuali distribuiti normalmente con media 500 e varianza 25.

Per prima cosa, inizializzare il generatore di numeri casuali per rendere ripetibili i risultati di questo esempio.

rng(0,'twister');

Creare un vettore di 1000 valori casuali estratti da una distribuzione normale con media 500 e deviazione standard 5.

a = 5;
b = 500;
y = a.*randn(1000,1) + b;

Calcolare la media campionaria, la deviazione standard e la varianza.

stats = [mean(y) std(y) var(y)]
stats = 1×3

  499.8368    4.9948   24.9483

La media e la varianza non sono esattamente 500 e 25 perché sono calcolate a partire da un campione della distribuzione.

Vedi anche

|

Argomenti