cell
Array di celle
Descrizione
Un array di celle è un tipo di dati con contenitori di dati indicizzati chiamati celle, dove ciascuna cella può contenere qualsiasi tipo di dati. Gli array di celle contengono comunemente elenchi di testo, combinazioni di testo e numeri o array numerici di grandezze diverse. Il riferimento agli insiemi di celle si esegue racchiudendo gli indici tra parentesi tonde ()
. L'accesso ai contenuti delle celle si esegue tramite l'indicizzazione con parentesi graffe {}
.
Creazione
Quando si dispone di dati da inserire in un array di celle, creare l'array utilizzando l'operatore di costruzione dell'array di celle {}
.
C = {1,2,3;
'text',rand(5,10,2),{11; 22; 33}}
C=2×3 cell array
{[ 1]} {[ 2]} {[ 3]}
{'text'} {5×10×2 double} {3×1 cell}
È inoltre possibile utilizzare {}
per creare un array di celle 0x0 vuoto.
C = {}
C = 0×0 empty cell array
Per creare un array di celle con una grandezza specificata, utilizzare la funzione cell
, descritta di seguito.
È possibile utilizzare cell
per preallocare un array di celle a cui assegnare i dati successivamente. cell
converte inoltre alcuni tipi di strutture dati Java®, .NET e Python® in array di celle di oggetti MATLAB® equivalenti.
Descrizione
restituisce un array di celle C
= cell(sz1,...,szN
)sz1
x ... x szN
di matrici vuote, dove sz1,...,szN
indicano la grandezza di ciascuna dimensione. Ad esempio, cell(2,3)
restituisce un array di celle 2x3.
Argomenti di input
Argomenti di output
Esempi
Suggerimenti
La creazione di un array di celle di matrici vuote con la funzione
cell
è equivalente all'assegnazione di una matrice vuota all'ultimo indice di un nuovo array di celle. Ad esempio, queste due dichiarazioni sono equivalenti:C = cell(3,4,2); C{3,4,2} = [];
Funzionalità estese
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006aVedi anche
num2cell
| table2cell
| iscell
| cell2mat
| cell2struct
| cell2table
| mat2cell
| struct2cell