Contenuto principale

format

Impostare il formato di visualizzazione dell'output

Descrizione

format(style) modifica il formato di visualizzazione dell'output nel formato specificato da style. Ad esempio, format("shortG") visualizza i valori numerici in forma compatta con 5 cifre totali. I formati numerici influenzano solo il modo in cui i numeri appaiono sul display, non il modo in cui MATLAB® li calcola o li salva.

Quando si specifica lo stile per nome, si può utilizzare la forma comando senza parentesi o virgolette:

format shortG
È possibile impostare il formato sia nella finestra di comando che nel Live Editor. La modifica del formato in uno dei due contesti lo aggiorna automaticamente in entrambi.

esempio

fmt = format restituisce il formato di visualizzazione corrente (dalla release R2021a).

esempio

fmt = format(style) memorizza il formato di visualizzazione corrente in fmt, quindi modifica il formato di visualizzazione nello stile specificato (dalla release R2021a).

Non è possibile utilizzare la forma comando quando si richiede un output o quando si passa una variabile come input. Includere gli input tra parentesi e i nomi degli stili tra virgolette.

fmt = format("shortG");
format(fmt)

esempio

Esempi

comprimi tutto

Impostare il formato di output sul formato decimale fisso e lungo e visualizzare il valore di pi.

format long
pi
ans = 
   3.141592653589793

Visualizzare i valori massimi dei numeri interi e reali in formato esadecimale.

format hex
intmax('uint64')
ans = uint64
   ffffffffffffffff

realmax
ans = 
   7fefffffffffffff

Visualizzare la differenza tra i formati shortEng e longEng.

Impostare il formato di output su shortEng.

format shortEng

Creare una variabile e aumentarne il valore di un multiplo di 10 a ciascuna iterazione di un for loop.

A = 5.123456789;
for k = 1:10
   disp(A)
   A = A*10;
end
     5.1235e+000

    51.2346e+000

   512.3457e+000

     5.1235e+003

    51.2346e+003

   512.3457e+003

     5.1235e+006

    51.2346e+006

   512.3457e+006

     5.1235e+009

I valori vengono visualizzati con 4 cifre dopo il punto decimale e con un esponente che è un multiplo di 3.

Impostare il formato di output sul formato ingegneristico lungo e visualizzare gli stessi valori.

format longEng

A = 5.123456789;
for k = 1:10
   disp(A)
   A = A*10;
end
    5.12345678900000e+000

    51.2345678900000e+000

    512.345678900000e+000

    5.12345678900000e+003

    51.2345678900000e+003

    512.345678900000e+003

    5.12345678900000e+006

    51.2345678900000e+006

    512.345678900000e+006

    5.12345678900000e+009

I valori vengono visualizzati con 15 cifre e con un esponente che è un multiplo di 3.

Utilizzare il formato shortG quando alcuni dei valori di un array sono numeri brevi e altri hanno esponenti elevati. Il formato shortG sceglie il formato decimale fisso e breve o la notazione scientifica breve che presenta la visualizzazione più compatta.

Creare una variabile e visualizzare l'output nel formato short, che è il formato predefinito.

x = [25 56.31156 255.52675 9876899999];
format short
x
x = 1×4
109 ×

    0.0000    0.0000    0.0000    9.8769

Impostare il formato su shortG e visualizzare nuovamente i valori.

format shortG
x
x = 1×4

           25       56.312       255.53   9.8769e+09

Impostare il formato di output sul formato ingegneristico breve con interlinea compatta.

format shortEng
format compact
x = rand(3)
x =
   814.7237e-003   913.3759e-003   278.4982e-003
   905.7919e-003   632.3592e-003   546.8815e-003
   126.9868e-003    97.5404e-003   957.5068e-003

Reimpostare il formato di visualizzazione su predefinito e visualizzare nuovamente la matrice.

format default
x
x =

    0.8147    0.9134    0.2785
    0.9058    0.6324    0.5469
    0.1270    0.0975    0.9575

Prima della release R2021a, reimpostare il formato del display ai valori predefiniti utilizzando format da solo.

format

Dalla release R2021a

Ottenere il formato di visualizzazione corrente.

fmt = format
fmt = 
  DisplayFormatOptions with properties:

    NumericFormat: "short"
      LineSpacing: "loose"

Dalla release R2021a

Salvare il formato di visualizzazione corrente e ripristinarlo in un secondo momento.

Impostare il display numerico su shortE e visualizzare una matrice 2x2 di valori numerici.

format shortE
m = [9638573934 37467; 236 574638295]
m = 2×2

   9.6386e+09   3.7467e+04
   2.3600e+02   5.7464e+08

Salvare il formato di visualizzazione corrente in oldFmt e modificare il formato numerico in longE.

oldFmt = format("longE")
oldFmt = 
  DisplayFormatOptions with properties:

    NumericFormat: "shortE"
      LineSpacing: "loose"

Confermare che il formato numerico è ora la notazione scientifica lunga, visualizzando nuovamente la matrice m.

m
m = 2×2

     9.638573934000000e+09     3.746700000000000e+04
     2.360000000000000e+02     5.746382950000000e+08

Ripristinare il formato allo stato precedente. Visualizzare nuovamente m per confermare che il formato numerico è ora il formato scientifico breve.

format(oldFmt)
m
m = 2×2

   9.6386e+09   3.7467e+04
   2.3600e+02   5.7464e+08

Argomenti di input

comprimi tutto

Formato da applicare, specificato come vettore di caratteri, scalare di stringa o oggetto DisplayFormatOptions.

I vettori di caratteri o gli scalari di stringa devono essere uno dei nomi degli stili elencati o default.

Predefinito

default ripristina il formato di visualizzazione predefinito, che è short per il formato numerico e loose per l'interlinea (dalla release R2021a).

Formato numerico

Questi stili controllano il formato di visualizzazione di output delle variabili numeriche.

Style

Risultato

Esempio

short

Formato decimale fisso e breve con 4 cifre dopo il punto decimale. Questa è l'impostazione numerica predefinita.

3.1416

long

Formato decimale fisso e lungo con 15 cifre dopo il punto decimale per i valori double e 7 cifre dopo il punto decimale per i valori single.

3.141592653589793

shortE

Notazione scientifica breve con 4 cifre dopo il punto decimale.

3.1416e+00

longE

Notazione scientifica lunga con 15 cifre dopo il punto decimale per i valori double e 7 cifre dopo il punto decimale per i valori single.

3.141592653589793e+00

shortG

Formato decimale fisso o breve o notazione scientifica, a seconda di quale sia più compatto, con un totale di 5 cifre.

3.1416

longG

Formato decimale fisso e lungo o notazione scientifica, a seconda di quale sia più compatto, con un totale di 15 cifre per i valori double e 7 cifre per i valori single.

3.14159265358979

shortEng

Notazione ingegneristica breve (l'esponente è un multiplo di 3) con 4 cifre dopo il punto decimale.

3.1416e+000

longEng

Notazione ingegneristica lunga (l'esponente è un multiplo di 3) con 15 cifre significative.

3.14159265358979e+000

+

Formato positivo/negativo con +, - e caratteri vuoti visualizzati per gli elementi positivi, negativi e zero.

+

bank

Formato valuta con 2 cifre dopo il punto decimale.

3.14

hex

Rappresentazione esadecimale di un numero binario a doppia precisione.

400921fb54442d18

rational

Rapporto tra numeri interi piccoli.

355/113

Formato dell'interlinea

Style

Risultato

Esempio

compact

Sopprime le righe vuote in eccesso per mostrare più output su una singola schermata.

theta = pi/2
theta =
1.5708

loose

Aggiunge righe vuote per rendere l'output più leggibile. Questa è l'impostazione predefinita per l'interlinea.

theta = pi/2

theta =

1.5708

L'oggetto DisplayFormatOptions presenta due proprietà NumericFormat e LineSpacing. Le opzioni per gli input dei vettori di caratteri e scalari di stringa sono anche valori validi delle proprietà. Per un esempio di utilizzo di un oggetto DisplayFormatOptions, vedere Salvataggio e ripristino del formato di visualizzazione.

Argomenti di output

comprimi tutto

Formato di visualizzazione corrente, restituito come un oggetto DisplayFormatOptions con queste proprietà:

  • NumericFormat

  • LineSpacing

Per i valori validi delle proprietà, vedere l'argomento style.

Nota

I valori delle proprietà riflettono lo stato del formato di visualizzazione al momento della creazione dell'oggetto. Le proprietà non si modificano automaticamente quando si modifica il formato di visualizzazione. Per un esempio, vedere Salvataggio e ripristino del formato di visualizzazione.

Suggerimenti

  • Il formato specificato si applica solo alla sessione di MATLAB corrente. Per mantenere un formato tra le sessioni, scegliere un'opzione Numeric format o Line spacing nelle preferenze della finestra di comando.

  • È possibile specificare short o long e il tipo di presentazione separatamente, ad esempio format short E o format("short E").

  • MATLAB visualizza sempre i tipi di dati interi con il numero di cifre appropriato per il tipo di dati. Ad esempio, MATLAB utilizza 3 cifre per visualizzare i tipi di dati int8 (ad esempio, -128:127). L'impostazione del formato di output su short o long non influisce sulla visualizzazione delle variabili di tipo intero.

  • I numeri in virgola mobile con valore intero con un massimo di 9 cifre non vengono visualizzati in notazione scientifica.

  • Se si visualizza una matrice con un ampio intervallo di valori, si consideri di utilizzare shortG. Vedere Formato per l'intervallo di dati di grandi dimensioni.

Funzionalità estese

espandi tutto

Cronologia versioni

Introduzione prima di R2006a

espandi tutto