Contenuto principale

Visualizzazione dei progressi con la panoramica della classe

Learner Analytics fornisce un metodo di valutazione dei progressi degli studenti mediante grafici visivi. Per accedere a Studenti Analytics, è necessario disporre di una licenza a pagamento per MATLAB® Grader™. Vedere View Options alla voce Get Started in MATLAB Grader per ulteriori informazioni sulle feature e sui requisiti della licenza.

Per visualizzare questi grafici, andare su qualsiasi elemento di valutazione e fare clic su Class Overview.

Riepilogo dello stato

Il grafico di riepilogo dello stato utilizza un grafico a torta per mostrare le percentuali di studenti che hanno:

  • Risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione.

  • Non hanno risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione ma hanno inviato almeno una presentazione.​

  • Non è stato fatto alcun tentativo.​

Le percentuali rappresentano gli studenti che frequentano il corso.

L'immagine seguente mostra un esempio di grafico di riepilogo dello stato. Come si può constatare, 10 studenti hanno effettuato l'accesso al problema proposto nell'elemento di valutazione. Di questi 10, il 50% (5 studenti) ha risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione, il 40% (4 studenti) non lo ha risolto e il 10% (1 studente) non ha inviato alcuna soluzione.

Tentativi necessari per la risoluzione del problema proposto nell'elemento di valutazione

Il grafico dei tentativi necessari utilizza un grafico a barre orizzontali per mostrare il numero di tentativi necessari da parte degli studenti per risolvere il problema proposto nell'elemento di valutazione.

Punti chiave:

  • I grafici rappresentano solo gli studenti che hanno risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione.

  • Le percentuali rappresentano il numero di tentativi necessari per ogni studente per inviare una soluzione che risolva il problema proposto nell'elemento di valutazione. Viene contata la prima soluzione che risolve il problema proposto nell'elemento di valutazione. Ad esempio, se uno studente risolve il problema proposto nell'elemento di valutazione al suo terzo tentativo, vengono conteggiat tre tentativi per quello studente, anche se continua a inviare altre soluzioni, corrette o meno.

  • Se il metodo di valutazione è ponderato, il problema proposto nell'elemento di valutazione viene considerato risolto solo quando il punteggio dello studente è del 100%.

L'immagine seguente mostra un esempio di grafico dei tentativi necessari. Come si può constatare, la media è 2, poiché il 20% degli studenti ha avuto bisogno di 4 tentativi, il 20% di 3 tentativi e il 60% di 1 tentativo.

Media dei tentativi necessari per superare ciascun test

Il grafico della media dei tentativi utilizza un grafico a barre verticali per mostrare il numero medio di tentativi necessari da parte degli studenti affinché superino ciascun test di valutazione.​

Punti chiave:

  • Il grafico rappresenta solo gli studenti che hanno risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione.

  • La media dei tentativi per ciascun test di valutazione riflette quando la soluzione dello studente supera definitivamente le condizioni di un test di valutazione. Ad esempio, la soluzione dello studente risulta corretta per la prima volta al secondo tentativo, non corretta al terzo e al quarto tentativo e nuovamente corretta al quinto tentativo. Se la soluzione dello studente continua a superare il test di valutazione nei tentativi successivi, MATLAB Grader registra cinque come il numero di volte necessario affinché la soluzione superi la valutazione.

L'immagine seguente mostra un esempio di grafico della media dei tentativi. Come si può constatare, il test 1 ha richiesto una media di 1,2 tentativi da parte degli studenti per essere superato, il test 2 ha richiesto una media di 1,4 tentativi per essere superato e il test 3 ha richiesto una media di 2 tentativi per essere superato.

Per le descrizioni di ciascun test di valutazione e i dettagli sulla distribuzione, fare clic sulla barra del test.

Tentativi eseguiti per risolvere il problema proposto nell'elemento di valutazione

Il grafico dei tentativi eseguiti utilizza un grafico a barre orizzontali per mostrare il numero di tentativi sottoposti da parte degli studenti, per risolvere il problema proposto nell'elemento di valutazione, espresso come percentuale degli studenti.

Punti chiave:

  • Le percentuali si riferiscono agli studenti che non hanno ancora risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione ma che hanno sottoposto almeno una presentazione.​

  • Se il metodo di valutazione è ponderato, il problema proposto nell'elemento di valutazione viene considerato risolto solo quando il punteggio dello studente è del 100%.

L'immagine seguente mostra un esempio di grafico dei tentativi eseguiti. Come si può constatare, la barra orizzontale superiore mostra che il 25% degli studenti ha sottoposto 3 tentativi ciascuno e la barra inferiore mostra che il 75% degli studenti ha sottoposto 2 tentativi ciascuno.

Studenti che non hanno ancora superato ogni test

Il grafico degli studenti ancora non idonei utilizza un grafico a barre verticali per mostrare la percentuale di soluzioni degli studenti che non superano ancora ogni test di valutazione.

Punti chiave:

  • Le percentuali si riferiscono agli studenti che non hanno ancora risolto il problema proposto nell'elemento di valutazione ma che hanno sottoposto almeno una presentazione.​

  • Il grafico riflette la presentazione più recente di ogni studente. Ad esempio, se uno studente ha superato il test 2 in una presentazione precedente ma non l'ha superato nella presentazione più recente, il grafico mostra che lo studente non ha superato il test 2.

  • ​Il grafico distingue i seguenti tipi di errori:

    • Affermazione: la condizione del test di valutazione non è stata superata. Ad esempio, se un test di valutazione verifica se la variabile x è uguale alla soluzione di riferimento e risulta che non è uguale, la soluzione non è corretta.

    • Runtime: si è verificata una condizione di errore durante l'esecuzione del codice, richiedendo l'interruzione dell'esecuzione. Tra le possibilità vi sono la chiamata di una funzione di MATLAB con parametri di input errati, l'indicizzazione negativa di una variabile vettoriale o l'assegnazione di una funzione o di una variabile non definita. Per gli elementi di valutazione basati su script, gli errori di runtime comportano che la soluzione non superi tutti i test di valutazione.

    • Sintassi: il codice contiene un errore di sintassi. Sia per gli elementi di valutazione basati su script che per quelli basati su funzione, gli errori di sintassi comportano che la soluzione non superi tutti i test di valutazione.

  • L'immagine seguente mostra un esempio di grafico degli studenti che continuano a non superare i test. Nel grafico, si possono vedere le barre relative a tre test di valutazione, ciascuna delle quali gli studenti continuano a non superare a causa di diversi tipi di errori possibili.

Vedi anche

Argomenti