Contenuto principale

La traduzione di questa pagina non è aggiornata. Fai clic qui per vedere l'ultima versione in inglese.

Test funzionali per la verifica

È possibile utilizzare Simulink® Test™ per creare, gestire ed eseguire test per modelli di Simulink e per il codice generato. Test Manager offre un modo interattivo per creare test da zero, importare dati di test e modelli harness esistenti, nonché organizzare i test. È possibile eseguire i casi di test singolarmente, in batch o come sottoinsieme filtrato del file di test, nonché controllare i parametri e iterare i valori dei parametri. Le modalità in cui è possibile eseguire i test sono: in-model, Software-In-the-Loop (SIL), Processor-In-the-loop (PIL) e Hardware-In-the-Loop (HIL). Per eseguire i test HIL, è necessario che Simulink Real-Time™ sia installato sul computer di destinazione. È inoltre possibile eseguire gli stessi test back-to-back su più release di MATLAB®.

I risultati includono un riepilogo conciso di superamento/fallimento per gli elementi nella gerarchia di test, inclusi iterazioni, casi di test, suite di test e file di test. Gli strumenti di visualizzazione consentono di analizzare in dettaglio singoli insiemi di dati per determinare, ad esempio, l'ora e la causa di una particolare anomalia. I risultati della coverage ottenuti da Simulink Coverage™ consentono di quantificare in che misura il modello o il codice è stato testato.

Ad esempio, è possibile:

  • Confrontare i risultati tra il proprio modello e il codice generato eseguendo test di equivalenza back-to-back tra diversi ambienti, quali simulazione di modelli ed esecuzioni SIL, PIL e HIL. La coverage non è supportata per i blocchi SIL o PIL.

  • Ottimizzare il modello o il codice iterando sui valori parametrici o sui parametri di configurazione.

  • Iniziare i test a livello di unità utilizzando test harness e riutilizzarli man mano che si passa al ridimensionamento a livello di integrazione e di sistema.

  • Eseguire modelli che contengono vettori di test e valutazioni all'interno del diagramma del blocco Simulink.

Simulink Test include un'interfaccia programmatica completa per la scrittura di script di test; inoltre, i test di Simulink possono essere integrati nei test di MATLAB utilizzando MATLAB Unit Test.

Creazione dei test

Quando si crea un test, è necessario definire gli input del test, i segnali di interesse, le tolleranze di superamento/fallimento dei segnali, le iterazioni sui valori parametrici e le valutazioni per il comportamento della simulazione. È possibile creare vettori di input di test in diversi modi:

  • Graficamente, ad esempio con Signal Editor (Editor dei segnali). Vedere Create and Edit Signal Data.

  • Da insiemi di dati, ad esempio utilizzando un file Excel® o MAT.

  • Come una sequenza di fasi di test che procede in base a condizioni temporali o logiche.

È possibile definire delle valutazioni per indicare quando i requisiti funzionali non sono soddisfatti. Queste valutazioni derivano dai requisiti di progettazione o dal piano di test. È possibile definire le valutazioni in diversi modi:

  • Con un linguaggio di valutazione strutturato. Il linguaggio strutturato consente di valutare comportamenti temporali complessi, come due eventi che devono verificarsi entro un determinato intervallo di tempo. Consente inoltre di identificare i conflitti tra i requisiti.

  • Con dichiarazioni verify in un blocco Test Assessment o Test Sequence. Per informazioni su come impostare i blocchi nel modello, vedere Verify Model Simulation by Using when Decomposition.

  • Tramite blocchi nella libreria dei blocchi Model Verification (Verifica del modello).

  • Tramite tolleranze impostate sull'output dei dati di simulazione. Le tolleranze definiscono il delta accettabile rispetto ai dati baseline o a un'altra simulazione.

  • Tramite uno script con criteri personalizzati creato utilizzando MATLAB.

È possibile utilizzare dati di test e modelli di test esistenti con Simulink Test. Ad esempio, se si dispone di dati provenienti da test sul campo, è possibile testare il modello o il codice mappando i dati al caso di test. Se sono disponibili modelli di test esistenti che utilizzano blocchi Model Verification, è possibile organizzare tali test e gestire i risultati nel Test Manager.

Generazione dei test

Utilizzando Simulink Design Verifier™, è possibile generare casi di test che conseguono gli obiettivi di test o aumentare la coverage del modello o del codice. È possibile generare casi di test dal Test Manager o dall'interfaccia di Simulink Design Verifier. In entrambi i casi, è possibile includere i casi di test generati con i test originali per creare un file di test che garantisca una coverage completa. È inoltre possibile collegare i nuovi casi di test a ulteriori requisiti.

Esecuzione dei test

È possibile controllare le modalità di esecuzione dei test dal Test Manager. Ad esempio, è possibile:

  • Eseguire i test su più release di MATLAB. Eseguire i test su più release consente di sfruttare i dati di test recenti durante l'esecuzione del modello nella sua versione di produzione.

  • Eseguire test back-to-back per verificare il codice generato. È possibile eseguire lo stesso test in modalità in-model, SIL e PIL e confrontare i risultati numerici per dimostrare l'equivalenza tra codice e modello.

  • Eseguire test HIL per verificare i sistemi in esecuzione su hardware in tempo reale utilizzando Simulink Real-Time, incluse le dichiarazioni verify nel modello che consentono di determinare se i requisiti funzionali sono soddisfatti.

  • Ridurre il tempo di test eseguendo i test in parallelo utilizzando Parallel Computing Toolbox™ o MATLAB Parallel Server™, oppure eseguendo un sottoinsieme filtrato dell'intero file di test.

Report

Quando si riportano i risultati dei test, è possibile impostare le proprietà del report in modo che corrispondano agli ambienti di sviluppo. Ad esempio, il report può dipendere dal superamento o meno dei test e può includere grafici dei dati, risultati della coverage e requisiti collegati ai casi di test. È possibile creare e memorizzare immagini personalizzate di MATLAB da visualizzare con un report. Le opzioni relative ai report rimangono associate al file di test, quindi vengono eseguite ogni volta che si esegue un test.

Una licenza MATLAB Report Generator™ offre ulteriori opzioni di personalizzazione, tra cui:

  • Creazione di report da un modello Microsoft® Word o PDF.

  • Assemblaggio di report utilizzando oggetti personalizzati che aggregano i risultati individuali.

Vedi anche

Argomenti