Main Content

La traduzione di questa pagina non è aggiornata. Fai clic qui per vedere l'ultima versione in inglese.

Analisi wavelet continua

Questo esempio mostra come eseguire l’analisi tempo-frequenza utilizzando la trasformata wavelet continua (CWT). L'analisi wavelet continua fornisce un'analisi tempo-scala/tempo-frequenza di segnali e immagini. Il software Wavelet Toolbox™ dispone sia di righe di comando sia di funzionalità interattive per supportare l’analisi wavelet continua di segnali monodimensionali.

Costruire un segnale composto da due sinusoidi con frequenze di 100 e 50 Hz e da un rumore bianco. Il supporto delle due sinusoidi è disgiunto. L’onda sinusoidale a 100 Hz inizia a t = 0 e ha una durata di 1 secondo. La sinusoide a 100 Hz ha un'ampiezza di 2. La sinusoide a 50 Hz inizia a tre secondi e ha una durata di due secondi. La sinusoide a 50 Hz ha un'ampiezza di 1. La frequenza di campionamento è di 1 kHz. La lunghezza del segnale è di 5000 campioni.

Fs = 1000;
t = linspace(0,5,5e3);
x = 2*cos(2*pi*100*t).*(t<1)+cos(2*pi*50*t).*(3<t)+0.3*randn(size(t));

Tracciare il segnale.

plot(t,x)
xlabel('Time (s)')
ylabel('Amplitude')

Figure contains an axes object. The axes object contains an object of type line.

Utilizzare cwt per ottenere la CWT del segnale e per tracciarne lo scalogramma. Le grandezze dei componenti della sinusoide nella barra dei colori corrispondono essenzialmente alle loro ampiezze, anche se sono a scale diverse.

cwt(x,Fs)

Figure contains an axes object. The axes object with title Magnitude Scalogram contains 3 objects of type image, line, area.

Vedi anche

|

Argomenti complementari