Salvataggio e caricamento delle variabili del workspace
Le variabili del workspace non persistono tra le sessioni di MATLAB®. Quando si esce da MATLAB, il workspace viene cancellato. Tuttavia, è possibile salvare una o tutte le variabili dell'attuale workspace in un file MAT. È quindi possibile riutilizzare le variabili del workspace in un secondo momento durante la sessione attuale di MATLAB o durante un'altra sessione caricando il file MAT salvato.
Salvataggio delle variabili del workspace
Esistono diversi modi per salvare le variabili del workspace in modo interattivo:
Per salvare tutte le variabili del workspace in un file MAT, nella scheda Home, nella sezione Variable, fare clic su Save Workspace.
Per salvare un sottoinsieme delle variabili del workspace in un file MAT, selezionare le variabili nel pannello Workspace, fare clic con il tasto destro del mouse sulla selezione, quindi selezionare Save Selection.
Per salvare le variabili in uno script MATLAB, nella scheda Home, nella sezione Variable, fare clic su Save Workspace. Quindi, nella finestra di dialogo Save Workspace Variables, impostare l'opzione Save as type su MATLAB Script. Le variabili che non possono essere salvate in uno script vengono salvate in un file MAT con lo stesso nome dello script.
È inoltre possibile salvare le variabili del workspace in modo programmatico utilizzando la funzione save. Ad esempio, salvare tutte le variabili dell'attuale workspace nel file june10.mat.
save("june10")A e B nel file june10.mat.save("june10","A","B")
Per memorizzare i campi di una struttura scalare come variabili singole, utilizzare la funzione save con l'opzione -struct. Questa opzione può essere utile se in precedenza sono state caricate le variabili da un file MAT in una struttura utilizzando la sintassi S = load( e si desidera mantenere la struttura originale delle variabili quando si salva in un nuovo file MAT.filename)
Per salvare una parte di una variabile, utilizzare la funzione matfile. Questa funzionalità può essere utile se si lavora con insiemi di dati molto grandi che altrimenti non riuscirebbero a essere adattati alla memoria. Per maggiori informazioni, vedere Save and Load Parts of Variables in MAT-Files.
Nota
In MATLAB Online™, le variabili persistono tra le sessioni.
Caricamento delle variabili del workspace
Per caricare le variabili salvate da un file MAT nel workspace, fare doppio clic sul file MAT nel pannello File. È inoltre possibile trascinare un file MAT dal pannello File al pannello Workspace.
Per caricare un sottoinsieme di variabili da un file MAT, nella scheda Home, nella sezione Variable, fare clic su Import Data. Selezionare il file MAT che si desidera caricare e fare clic su Open. Quindi, utilizzare la finestra di dialogo Import Tool per selezionare le variabili da importare.
Per caricare le variabili salvate in uno script MATLAB nel workspace, eseguire lo script.
È inoltre possibile caricare le variabili salvate in modo programmatico utilizzando la funzione load. Ad esempio, caricare tutte le variabili dal file durer.mat.
load("durer")X e map dal file durer.mat.load("durer","X","map")
Per caricare una parte di una variabile, utilizzare la funzione matfile. Questa funzione è utile se si lavora con insiemi di dati molto grandi che altrimenti non riuscirebbero a essere adattati alla memoria. Per maggiori informazioni, vedere Save and Load Parts of Variables in MAT-Files.
Attenzione
Quando si caricano i dati nel workspace di MATLAB, le nuove variabili create sovrascrivono tutte le variabili esistenti del workspace con lo stesso nome. Per evitare la sovrascrittura delle variabili esistenti, caricare le variabili in una nuova struttura specificando un argomento di output per la funzione load. Ad esempio, S = load("durer") carica tutte le variabili dal file durer.mat nella struttura S.
Visualizzazione del contenuto del file MAT
Per visualizzare le variabili in un file MAT prima di caricarlo nel workspace, fare clic sul pulsante Preview (Anteprima) a destra del file nel pannello File. L'anteprima mostra il nome e il valore delle variabili nel file, nonché la dimensione del file e la data dell'ultima modifica.
È inoltre possibile visualizzare il contenuto di un file MAT in modo programmatico utilizzando il comando whos -file filename. Questo comando restituisce il nome, la dimensione, il conteggio dei byte e la classe di tutte le variabili nel file MAT specificato. Ad esempio, visualizzare il contenuto del file di esempio durer.mat.
whos -file durer.mat
Name Size Bytes Class Attributes X 648x509 2638656 double caption 2x28 112 char map 128x3 3072 double
Nota
Il conteggio dei byte rappresenta il numero di byte occupati dai dati nella memoria quando vengono caricati nel workspace di MATLAB. A causa della compressione, della codifica dei dati e dei metadati, lo spazio occupato da una variabile nel file potrebbe essere diverso dalla dimensione in memoria. Per impostazione predefinita, MATLAB comprime i dati nei file MAT versione 7 o successive. Per maggiori informazioni, vedere MAT-File Versions.