load
Caricare le variabili dal file al workspace
Sintassi
Descrizione
load(
carica i dati da filename
)filename
nel workspace di MATLAB®. Se filename
è un file MAT, load(filename)
carica le variabili dal file; se filename
è un file ASCII, load(filename)
carica un array a doppia precisione contenente i dati del file.
Nota
Considerazioni sulla sicurezza: Il comando load
potrebbe eseguire il codice contenuto in un file MAT mentre inizializza le variabili. Evitare di chiamare load
su file MAT non attendibili.
load(
tratta filename
,"-ascii")filename
come un file ASCII, indipendentemente dall'estensione del file.
load(
tratta filename
,"-mat")filename
come un file MAT, indipendentemente dall'estensione del file.
carica i dati in S
= load(___)S
, utilizzando una qualsiasi combinazione di argomenti di input nelle sintassi precedenti. Se filename
è un file MAT, S
è un array di struttura; se filename
è un file ASCII, S
è un array m
x n
a doppia precisione contenente i dati del file, dove m
è il numero di righe del file e n
è il numero di valori su ogni riga.
load
è la forma comando della sintassi. La forma comando richiede un minor numero di caratteri speciali. Non è necessario digitare parentesi o includere l'input tra virgolette singole o doppie. Separare gli input con spazi invece che con virgole. Se un input include spazi, includerlo tra virgolette singole.filename
Ad esempio, per caricare un file denominato test.mat
, queste dichiarazioni sono equivalenti:
load test.mat % command form load("test.mat") % function form
È possibile includere uno qualsiasi degli input descritti nelle sintassi precedenti. Ad esempio, per caricare la variabile X
da un file denominato my file.mat
:
load 'my file.mat' X % command form, using single quotes load("my file.mat","X") % function form, using double quotes
Non utilizzare la forma comando quando uno qualsiasi degli input, come filename
, è una variabile.
Esempi
Argomenti di input
Limiti
Quando si lavora con dati remoti,
load
non supporta il trattamento del file di input come un file ASCII.
Suggerimenti
Per accelerare il caricamento dei file MAT dalle unità di rete, è possibile utilizzare queste strategie:
Utilizzare la funzione
copyfile
per copiare il file dall'unità di rete a un'unità locale prima di applicare la funzioneload
alla copia locale.Utilizzare la funzione
matfile
per accedere al file senza caricarlo nel workspace.Ridurre o disattivare l'aggiornamento del browser della cartella corrente. A tal fine, accedere alla scheda Home e nella sezione Environment selezionare
Preferences. Selezionare MATLAB > Current Folder. È possibile aumentare il valore Number of seconds between auto-refresh a un numero superiore al valore predefinito di 3, oppure deselezionare la casella di spunta Auto-refresh view from file system per disabilitare questa feature.
Algoritmi
Se non si specifica un output durante il caricamento da un file ASCII, la funzione load
crea una variabile con il nome del file caricato (senza l'estensione del file). Ad esempio, il comando load mydata.dat
legge i dati in una variabile denominata mydata
. Ad esempio, vedere Caricamento di un file ASCII
Per creare il nome della variabile, load
antepone una X
a qualsiasi trattino basso o cifra presente in filename
e sostituisce qualsiasi altro carattere non alfabetico con un trattino basso. Ad esempio, il comando load 10-May-data.dat
crea una variabile denominata X10_May_data
.