vertcat
Concatenare gli array verticalmente
Descrizione
C = vertcat(
concatena A1,A2,…,An
)A1
, A2
, … , An
verticalmente.
vertcat
è equivalente all'utilizzo delle parentesi quadre per concatenare o aggiungere verticalmente gli array. Ad esempio, [A; B]
è uguale a vertcat(A,B)
quando A
e B
sono array compatibili.
Esempi
Concatenare due matrici verticalmente.
Creare due matrici e aggiungere verticalmente la seconda matrice alla prima utilizzando la notazione delle parentesi quadre.
A = [1 2 3; 4 5 6]
A = 2×3
1 2 3
4 5 6
B = [7 8 9]
B = 1×3
7 8 9
C = [A; B]
C = 3×3
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Ora, aggiungere verticalmente la seconda matrice alla prima utilizzando vertcat
.
D = vertcat(A,B)
D = 3×3
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Creare una tabella A
con tre righe e cinque variabili.
A = table([5;6;5],['M';'M';'M'],[45;41;40],[45;32;34],{'NY';'CA';'MA'},... 'VariableNames',{'Age' 'Gender' 'Height' 'Weight' 'Birthplace'},... 'RowNames',{'Thomas' 'Gordon' 'Percy'})
A=3×5 table
Age Gender Height Weight Birthplace
___ ______ ______ ______ __________
Thomas 5 M 45 45 {'NY'}
Gordon 6 M 41 32 {'CA'}
Percy 5 M 40 34 {'MA'}
Creare una tabella B
on le stesse variabili di A
, tranne l'ordine.
B = table(['F';'M';'F'],[6;6;5],{'AZ';'NH';'CO'},[31;42;33],[39;43;40],... 'VariableNames',{'Gender' 'Age' 'Birthplace' 'Weight' 'Height'})
B=3×5 table
Gender Age Birthplace Weight Height
______ ___ __________ ______ ______
F 6 {'AZ'} 31 39
M 6 {'NH'} 42 43
F 5 {'CO'} 33 40
Concatenare verticalmente le tabelle A
e B
. Le variabili di C
sono nello stesso ordine delle variabili di A
e per le righe di B
vengono utilizzati nomi di riga predefiniti.
C = vertcat(A,B)
C=6×5 table
Age Gender Height Weight Birthplace
___ ______ ______ ______ __________
Thomas 5 M 45 45 {'NY'}
Gordon 6 M 41 32 {'CA'}
Percy 5 M 40 34 {'MA'}
Row4 6 F 39 31 {'AZ'}
Row5 6 M 43 42 {'NH'}
Row6 5 F 40 33 {'CO'}
Concatenare un vettore di caratteri di data, una data di stringa e una data e ora in un'unica colonna di date. Il risultato è un vettore colonna di data e ora.
chardate = '2016-03-24'; strdate = "2016-04-19"; t = datetime('2016-05-10','InputFormat','yyyy-MM-dd'); C = vertcat(chardate,strdate,t)
C = 3×1 datetime
24-Mar-2016
19-Apr-2016
10-May-2016
Concatenare tre array di stringhe in un unico array.
A1 = ["str1" "str2"]; A2 = ["str3" "str4"]; A3 = ["str5" "str6"]; C = vertcat(A1,A2,A3)
C = 3×2 string
"str1" "str2"
"str3" "str4"
"str5" "str6"
Creare un array di celle contenente due matrici. Concatenare verticalmente le matrici dall'array di celle in un'unica matrice.
M1 = [1 2; 3 4]; M2 = [5 6; 7 8]; A1 = {M1,M2}; C = vertcat(A1{:})
C = 4×2
1 2
3 4
5 6
7 8
Argomenti di input
Primo input, specificato come scalare, vettore, matrice, array multidimensionale, tabella o orario.
Secondo input, specificato come scalare, vettore, matrice, array multidimensionale, tabella o orario.
Gli elementi di
B
sono concatenati alla fine del primo input lungo la prima dimensione. Le grandezze degli argomenti di input devono essere compatibili. Ad esempio, se il primo input è una matrice di grandezza 3x2,B
deve avere 2 colonne.Tutti gli input della tabella devono avere nomi di riga univoci. Se alcuni degli input della tabella non hanno nomi di riga,
vertcat
riempie i nomi di riga predefiniti per l'output. I nomi delle variabili in ciascun input della tabella devono essere uguali, ma le variabili possono essere in un ordine diverso.vertcat
concatena i nomi delle variabili tramite la corrispondenza. Per gli input della tabella,vertcat
concatena inoltre i valori delle proprietàRowNames
. Gli altri valori delle proprietà della tabella di output vengono assegnati utilizzando i primi valori non vuoti (o non predefiniti) delle proprietà degli input corrispondenti.Non è necessario che i tempi della riga di input dell'orario siano univoci. I nomi delle variabili in ciascun input dell'orario devono essere uguali, ma le variabili possono essere in un ordine diverso.
vertcat
concatena i nomi delle variabili tramite la corrispondenza. Per gli input dell'orario,vertcat
concatena inoltre i valori delle proprietàRowTimes
e gli eventi collegati agli input. Gli altri valori delle proprietà dell'orario di output vengono assegnati utilizzando i primi valori non vuoti (o non predefiniti) delle proprietà degli input corrispondenti.È possibile concatenare combinazioni valide di tipi diversi. Per ulteriori informazioni sulla concatenazione di array di caratteri, array logici e tipi numerici, vedere Valid Combinations of Unlike Classes.
Elenco degli input, specificato come elenco separato da virgole di elementi da concatenare nell'ordine in cui sono specificati.
Gli input devono avere grandezze compatibili. Ad esempio, se
A1
è un vettore di riga di lunghezza m, ciascuno dei restanti input deve avere m colonne da concatenare verticalmente.Tutti gli input della tabella devono avere nomi di riga univoci. Se alcuni degli input della tabella non hanno nomi di riga,
vertcat
riempie i nomi di riga predefiniti per l'output. I nomi delle variabili in ciascun input della tabella devono essere uguali, ma le variabili possono essere in un ordine diverso.vertcat
concatena i nomi delle variabili tramite la corrispondenza. Per gli input della tabella,vertcat
concatena inoltre i valori delle proprietàRowNames
. Gli altri valori delle proprietà della tabella di output vengono assegnati utilizzando i primi valori non vuoti (o non predefiniti) delle proprietà degli input corrispondenti.Non è necessario che i tempi della riga di input dell'orario siano univoci. I nomi delle variabili in ciascun input dell'orario devono essere uguali, ma le variabili possono essere in un ordine diverso.
vertcat
concatena i nomi delle variabili tramite la corrispondenza. Per gli input dell'orario,vertcat
concatena inoltre i valori delle proprietàRowTimes
e gli eventi collegati agli input. Gli altri valori delle proprietà dell'orario di output vengono assegnati utilizzando i primi valori non vuoti (o non predefiniti) delle proprietà degli input corrispondenti.È possibile concatenare combinazioni valide di tipi diversi. Per ulteriori informazioni sulla concatenazione di array di caratteri, array logici e tipi numerici, vedere Valid Combinations of Unlike Classes.
Algoritmi
Quando si concatena un array vuoto a un array non vuoto, vertcat
omette l'array vuoto nell'output. Ad esempio, vertcat([1; 2],[])
restituisce il vettore colonna [1; 2]
.
Se tutti gli argomenti di input sono vuoti e hanno dimensioni compatibili, vertcat
restituisce un array vuoto la cui dimensione è uguale alla dimensione dell'output quando gli input sono non vuoti. Ad esempio, vertcat(zeros(1,0),zeros(2,0))
restituisce un array vuoto 3x0. Se le grandezze di input non sono compatibili, vertcat
restituisce un array vuoto 0x0.
Funzionalità estese
La funzione vertcat
supporta i tall array con le seguenti note su utilizzo e limitazioni:
La concatenazione verticale di array di caratteri non è supportata.
La concatenazione di array categoriali ordinali non è supportata.
Quando si concatenano verticalmente due tall array, il risultato è un tall array basato su un datastore diverso da quello dei tall array di input. Pertanto, se si cerca di combinare il risultato della concatenazione con uno dei tall array di input, gli array non sono compatibili. Ad esempio, il comando seguente produce un errore poiché la tabella tall
T
è basata su un datastore mentre l'output dell'operazione di concatenazione è basato su un altro datastore:T.Var3 = [T.Var1(1); T.Var2(2:end)]
In alternativa, se si concatenano solo i valori in memoria in un tall array, il risultato della concatenazione si basa sullo stesso datastore. Ad esempio, se nell'esempio precedente si sostituisce
T.Var1(1)
con uno scalare in memoria, il comando viene eseguito:T.Var3 = [0; T.Var2(2:end)]
Per maggiori informazioni, vedere Tall Array.
Generazione di codice C/C++
Genera codice C e C++ con MATLAB® Coder™.
Questa funzione supporta completamente gli ambienti basati su thread. Per maggiori informazioni, vedere Run MATLAB Functions in Thread-Based Environment.
La funzione vertcat
supporta l'input di array GPU con queste note su utilizzo e limitazioni:
Le matrici rade non sono supportate.
Per maggiori informazioni, vedere Run MATLAB Functions on a GPU (Parallel Computing Toolbox).
Questa funzione supporta completamente gli array distribuiti. Per maggiori informazioni, vedere Run MATLAB Functions with Distributed Arrays (Parallel Computing Toolbox).
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006a
MATLAB Command
You clicked a link that corresponds to this MATLAB command:
Run the command by entering it in the MATLAB Command Window. Web browsers do not support MATLAB commands.
Seleziona un sito web
Seleziona un sito web per visualizzare contenuto tradotto dove disponibile e vedere eventi e offerte locali. In base alla tua area geografica, ti consigliamo di selezionare: .
Puoi anche selezionare un sito web dal seguente elenco:
Come ottenere le migliori prestazioni del sito
Per ottenere le migliori prestazioni del sito, seleziona il sito cinese (in cinese o in inglese). I siti MathWorks per gli altri paesi non sono ottimizzati per essere visitati dalla tua area geografica.
Americhe
- América Latina (Español)
- Canada (English)
- United States (English)
Europa
- Belgium (English)
- Denmark (English)
- Deutschland (Deutsch)
- España (Español)
- Finland (English)
- France (Français)
- Ireland (English)
- Italia (Italiano)
- Luxembourg (English)
- Netherlands (English)
- Norway (English)
- Österreich (Deutsch)
- Portugal (English)
- Sweden (English)
- Switzerland
- United Kingdom (English)