Contenuto principale

flip

Ordine di capovolgimento degli elementi

Descrizione

B = flip(A) restituisce un array B della stessa grandezza di A, ma con l'ordine degli elementi capovolto. La dimensione che viene riordinata in B dipende dalla forma di A:

  • Se A è un vettore, flip(A) capovolge l'ordine degli elementi lungo la lunghezza del vettore.

  • Se A è una matrice, flip(A) capovolge l'ordine degli elementi in ciascuna colonna.

  • Se A è un array n-dimensionale, flip(A) opera sulla prima dimensione di A la cui grandezza non è pari a 1.

esempio

B = flip(A,dim) capovolge l'ordine degli elementi in A lungo la dimensione dim. Ad esempio, se A è una matrice, flip(A,1) capovolge gli elementi in ciascuna colonna e flip(A,2) capovolge gli elementi in ciascuna riga.

esempio

Esempi

comprimi tutto

A = 'no word, no bond, row on.';
B = flip(A)
B = 
'.no wor ,dnob on ,drow on'
A = [1;2;3];
B = flip(A)
B = 3×1

     3
     2
     1

Creare una matrice diagonale A.

A = diag([100 200 300])
A = 3×3

   100     0     0
     0   200     0
     0     0   300

Capovolgere A senza specificare l'argomento dim.

B = flip(A)
B = 3×3

     0     0   300
     0   200     0
   100     0     0

Ora, capovolgere A lungo la seconda dimensione.

B = flip(A,2)
B = 3×3

     0     0   100
     0   200     0
   300     0     0

Creare un array 1x3x2.

A = zeros(1,3,2);
A(:,:,1) = [1 2 3];
A(:,:,2) = [4 5 6];
A
A = 
A(:,:,1) =

     1     2     3


A(:,:,2) =

     4     5     6

Capovolgere A senza specificare l'argomento dim.

B = flip(A)
B = 
B(:,:,1) =

     3     2     1


B(:,:,2) =

     6     5     4

Ora, capovolgere A lungo la terza dimensione.

B = flip(A,3)
B = 
B(:,:,1) =

     4     5     6


B(:,:,2) =

     1     2     3

Creare un array di celle 3x2.

A = {'foo',1000; 999,true; 'aaa','bbb'}
A=3×2 cell array
    {'foo'}    {[1000]}
    {[999]}    {[   1]}
    {'aaa'}    {'bbb' }

Capovolgere A senza specificare l'argomento dim.

B = flip(A)
B=3×2 cell array
    {'aaa'}    {'bbb' }
    {[999]}    {[   1]}
    {'foo'}    {[1000]}

Ora, capovolgere A lungo la seconda dimensione.

B = flip(A,2)
B=3×2 cell array
    {[1000]}    {'foo'}
    {[   1]}    {[999]}
    {'bbb' }    {'aaa'}

Argomenti di input

comprimi tutto

Array di input, specificato come vettore, matrice, array multidimensionale, tabella o orario.

Tipi di dati: double | single | int8 | int16 | int32 | int64 | uint8 | uint16 | uint32 | uint64 | logical | char | string | struct | cell | table | timetable | categorical | datetime | duration | calendarDuration

Esempio [1 2 3 4]

Esempio ['abcde']

Esempio [1 2; 3 4]

Esempio {'abcde',[1 2 3]}

Esempio table(rand(1,5),rand(1,5))

Dimensione lungo la quale operare, specificata come scalare intero positivo. Se non si specifica la dimensione, per impostazione predefinita si considera la prima dimensione dell'array la cui grandezza non è uguale a 1.

Considerare una matrice di input m x n, A:

  • flip(A,1) capovolge l'ordine degli elementi in ciascuna colonna di A e restituisce una matrice m x n.

  • flip(A,2) capovolge l'ordine degli elementi in ciascuna riga di A e restituisce una matrice m x n.

flip(A,1) column-wise operation and flip(A,2) row-wise operation

Funzionalità estese

espandi tutto

Cronologia versioni

Introdotto in R2013b

Vedi anche

| | | |