Contenuto principale

La traduzione di questa pagina non è aggiornata. Fai clic qui per vedere l'ultima versione in inglese.

Oscillatore di Van der Pol

Questo esempio mostra come modellare l'equazione differenziale di Van der Pol (VDP) del secondo ordine in Simulink®. In dinamica, l'oscillatore VDP non è conservativo e ha uno smorzamento non lineare. Ad ampiezze elevate, l'oscillatore dissipa energia. A basse ampiezze, l'oscillatore genera energia. L'oscillatore è dato da questa equazione differenziale del secondo ordine:

$$\frac{d^2 x}{dt^2} - \mu\left( 1- x^2 \right) \frac{dx}{dt} + x = 0$$

dove:

  • x è la posizione in funzione del tempo.

  • $\mu$ è lo smorzamento.

Per esprimere l'equazione differenziale del secondo ordine nel formato stato-spazio, definire ${x}_1 = x$. Questa rappresentazione stato-spazio è inclusa nel modello come ${x}_1$ e ${x}_2$.

$${x}_1^{'}={x}_2$$

$${x}_2^{'}=-{x}_1 + \mu\left( 1- {{x}_1}^2 \right){x}_2$$

dove:

  • ${x}_1^{'} = \frac{dx}{dt}$

  • ${x}_2^{'} = \frac{d^2 x}{dt^2}$

L'oscillatore VDP è utilizzato nelle scienze fisiche e biologiche, compresi i circuiti elettrici.

open_system('vdp');

Simulazione con Mu = 1

Quando $\mu = 1$, l'oscillatore VDP presenta uno smorzamento non lineare.

set_param('vdp/Mu','Gain','1')
sim('vdp');
open_system('vdp/Scope');

Simulazione con Mu = 0

Quando $\mu = 0$, l'oscillatore VDP non presenta alcun smorzamento. L'energia è conservata in questo semplice oscillatore armonico. L'equazione diventa:

$$\frac{d^2 x}{dt^2} + x = 0$$

set_param('vdp/Mu','Gain','0')
sim('vdp');
open_system('vdp/Scope');

Vedi anche

|

Argomenti

Riferimenti

[1] Cartwright, M. L. "Balthazar Van Der Pol." Journal of the London Mathematical Society. Wiley. s1 35 (July 1960): 367–376. https://doi:10.1112/jlms/s1-35.3.367.

[2] Hirsch, Morris W., Stephen Smale, Robert L. Devaney, and Morris W. Hirsch. Differential Equations, Dynamical Systems, and an Introduction to Chaos. 2nd Ed. San Diego: Academic Press, 2004.