Primi passi con Requirements Toolbox
Requirements Toolbox™ consente di creare, collegare e validare i requisiti in MATLAB® o Simulink®. È possibile creare requisiti utilizzando testo formattato con attributi personalizzati o importarli da strumenti di gestione dei requisiti.
È possibile collegare i requisiti al codice MATLAB, ai modelli di System Composer™ o Simulink e ai test. La toolbox analizza la tracciabilità per identificare eventuali lacune nell'implementazione o nei test. La matrice di evidenziazione e tracciabilità del progetto riepiloga i collegamenti esistenti tra più artefatti e guida nella risoluzione di eventuali lacune. Quando i requisiti cambiano, gli artefatti collegati vengono evidenziati ed è possibile determinare gli artefatti a monte e a valle interessati utilizzando un diagramma di tracciabilità. Il codice generato dai progetti di Simulink include commenti sul codice che documentano dove sono stati implementati i requisiti per facilitare le revisioni.
È possibile formalizzare i requisiti e analizzarne la coerenza, la completezza e la correttezza utilizzando la tabella dei requisiti. La Prospettiva dei requisiti consente di visualizzare e gestire i requisiti insieme alla progettazione. Se utilizzato con Simulink, è possibile creare collegamenti ai blocchi con un semplice trascinamento.
Il supporto per gli standard industriali è disponibile tramite IEC Certification Kit (for ISO 26262 and IEC 61508) e DO Qualification Kit (for DO-178).
Tutorial
- PASSAGGIO 1: Creazione dei requisiti per una funzione di MATLAB
- PASSAGGIO 2: Requisiti di collegamento al codice MATLAB
- PASSAGGIO 3: Importazione dei requisiti dalle specifiche di test
- PASSAGGIO 4: Monitoraggio dell'avanzamento dell'implementazione dei requisiti
- PASSAGGIO 5: Monitoraggio dell’avanzamento della verifica dei requisiti
- PASSAGGIO 6: Identificazione e risoluzione delle lacune di tracciabilità
- PASSAGGIO 7: Monitoraggio delle modifiche ai requisiti
- Visualizzazione e collegamento dei requisiti in Simulink
Utilizzare la Prospettiva dei requisiti per collegare gli elementi nei modelli di Simulink ai requisiti.
- Collegamento dei casi di test ai requisiti
Associare i casi di test Simulink Test™ con i requisiti.
- Creazione, importazione, collegamento e giustificazione dei requisiti in modo programmatico
Utilizzare l'API di Requirements Toolbox per creare, importare, collegare e giustificare i requisiti.
Utilizzo dei requisiti per lo sviluppo e la verifica delle funzioni di MATLAB
Creare, collegare, importare e verificare i requisiti durante lo sviluppo di una funzione di MATLAB.
Esempi in primo piano
Video
Che cos'è Requirements Toolbox?
È possibile utilizzare Requirements Toolbox per creare, importare e validare i requisiti in MATLAB e Simulink, monitorarne l'implementazione e lo stato dello verifica e rispondere rapidamente alle modifiche dei requisiti.
Utilizzo della Prospettiva dei requisiti per lavorare con i requisiti e la progettazione
La Prospettiva dei requisiti offre una vista unica in cui è possibile visualizzare, creare e organizzare i requisiti, svolgendo contemporaneamente le attività di progettazione in Simulink, System Composer o Stateflow®.
Tre modi per analizzare la tracciabilità dei requisiti in MATLAB
Scoprire come analizzare la tracciabilità dei requisiti in MATLAB utilizzando la vista documento, la matrice di tracciabilità e il diagramma di tracciabilità di Requirements Toolbox.




