Connettere Simulink all’hardware per simulazioni real-time
In questo webinar sarà possibile scoprire come connettere facilmente i modelli Simulink all'hardware per continuare a progettare, valutare e testare gli algoritmi in tempo reale. Verrà illustrato come acquisire i dati e utilizzarli per creare e caratterizzare i modelli in modo che lavorino assieme all'hardware nell’ottica di testare sistemi ad anello chiuso sui computer real-time e i moduli I / O di Speedgoat.
La presentazione sarà incentrata sul test di una strategia di controllo per una valvola a controllo elettronico. Le valvole sono componenti utilizzati da sempre per controllare il flusso di tutti i tipi di fluidi. Come molti altri meccanismi semplici, la loro evoluzione nel corso degli ultimi decenni le ha portate a diventare sempre più complesse, raggiungendo, in taluni casi, lo status di “valvole intelligenti". Inoltre, la necessità di possedere un controllo sempre più granulare sul flusso dei fluidi è in continua crescita. Potete immaginare quanto sia grande la precisione richiesta quando si miscelano gli ingredienti per i processi come quelli utilizzati nella creazione di prodotti farmaceutici, o quanto critico possa essere il controllo del flusso di aria, carburante e refrigerante per un impianto di produzione di energia elettrica. Questo tipo di precisione e la conseguente risposta viene raggiunta attraverso l'uso sensori di misura in retroazione e il controllo del motore. Di conseguenza, il caso di utilizzo nella presentazione odierna che ruota intorno al problema di posizionamento di una valvola, in definitiva mostrerà come si possa combinare efficacemente i segnali di comando e i feedback provenienti dai sensori per guidare un motore in una posizione specifica, che è l'obiettivo finale per molti tipi di meccanismi.
- Scegliere l’hardware più appropriato
- Registrare dati, analisi online e regolazione interattiva dei parametri mentre si eseguono modelli in real-time
- Generazione automatica di report ed esecuzione di test
- Hardware-in-the-loop e rapid iteration testing
Aldo Caraceto è Application Engineer MathWorks, esperto di strumenti per la modellazione fisica, progettazione di sistemi di controllo e generazione automatica di codice. Da alcuni anni collabora con aziende del mondo dell’automazione industriale e dell’industria automotive. Entrato in MathWorks nel 2004, dal 2007 ricopre il ruolo di Application Engineer. In precedenza ha lavorato per aziende operanti nell’ambito dell’automazione industriale come electronic designer ed automation engineer. Aldo ha conseguito una Laurea (M.S.) in Ingegneria Elettronica, presso il Politecnico di Torino.
Registrato: 23 apr 2015