Contenuto principale

Operatori e caratteri speciali di MATLAB

Elenco completo di tutti gli operatori, simboli e caratteri speciali di MATLAB®.

Operatori aritmetici

SimboloRuolo
+

Addizione

+A

Più unario

-

Sottrazione

-A

Meno unario

.*

Moltiplicazione elemento per elemento

*

Moltiplicazione di matrici

./

Divisione elemento per elemento sulla destra

/

Divisione della matrice sulla destra

.\

Divisione elemento per elemento sulla sinistra

\

Divisione della matrice sulla sinistra

(conosciuto anche come barra retroversa)

.^

Elevamento a potenza elemento per elemento

^

Potenza della matrice

.'

Trasposizione

'

Trasposto complesso coniugato

Operatori relazionali

SimboloRuolo
==

Uguale a

Il carattere = serve per l'assegnazione, mentre il carattere == serve per confrontare gli elementi in due array.

~=

Diverso da

>

Maggiore di

>=

Maggiore o uguale a

<

Minore di

<=

Minore o uguale a

Operatori logici

SimboloRuolo
&

Trovare l'AND logico

|

Trovare l'OR logico

&&

Trovare l'AND logico (con valutazione a corto circuito)

||

Trovare l'OR logico (con valutazione a corto circuito)

~

Trovare il NOT logico

Caratteri speciali

SimboloRuolo
@

Creazione di funzioni anonime e handle della funzione, chiamata di metodi della superclasse

.

Punto decimale, operazioni elemento per elemento, indicizzazione

...

Continuazione della linea

,

Elementi di riga separati in un array, pedici di array, argomenti di input e di output di funzioni, comandi inseriti sulla stessa riga

:

Creazione di vettori, iterazione for loop, indicizzazione

;

Separazione delle righe in un comando di creazione di array, soppressione dell'output di una riga di codice

( )

Precedenza degli operatori, chiusura di argomenti di funzioni, indicizzazione

[ ]

Costruzione e concatenazione di array, creazione di matrici vuote, cancellazione di elementi, assegnazione di argomenti di output multipli

{ }

Creazione di array di celle, indicizzazione

%

Commenti al codice, specificatore di conversione

{% %}

Blocco dei commenti che eccedono una riga

!

Invio di un comando del sistema operativo

?

Recupero delle informazioni sulle metaclassi per nome della classe

''

Creazione di array di caratteri

""

Creazione di stringhe

~

Rappresentazione di NOT logici, soppressione di specifici argomenti di input o output.

=

Creazione di variabili e assegnazione degli indici.

Il carattere = serve per l'assegnazione, mentre il carattere == serve per confrontare gli elementi in due array.

< &

Specifica di una o più superclassi in una definizione di classe.

.?

Specifica dei campi di una struttura nome-valore come i nomi di tutte le proprietà scrivibili della classe.

Formattazione di stringhe e di caratteri

Alcuni caratteri speciali possono essere utilizzati solo nel testo di un vettore di caratteri o di una stringa. È possibile utilizzare questi caratteri speciali per inserire nuove righe o ritorni a capo, specificare percorsi di cartelle e altro ancora.

Utilizzare i caratteri speciali di questa tabella per specificare un percorso di cartella utilizzando un vettore di caratteri o una stringa.

/

\

Nome: barra e barra retroversa

Utilizzi: separazione del percorso di file o cartelle

Descrizione: oltre al loro utilizzo come operatori matematici, i caratteri barra e barra retroversa separano gli elementi di un percorso o di una cartella. Sui sistemi basati su Microsoft® Windows®, sia la barra che la barra retroversa producono lo stesso effetto. Sui sistemi basati su The Open Group UNIX®, è necessario utilizzare solo la barra.

Esempi

Su un sistema Windows, è possibile utilizzare la barra retroversa o la barra:

dir([matlabroot '\toolbox\matlab\elmat\shiftdim.m'])
dir([matlabroot '/toolbox/matlab/elmat/shiftdim.m'])

Su un sistema UNIX, utilizzare solo la barra obliqua:

dir([matlabroot '/toolbox/matlab/elmat/shiftdim.m'])

..

Nome: punto punto

Utilizzi: cartella superiore

Descrizione: due punti consecutivi si riferiscono alla cartella superiore di quella attuale. Utilizzare questo carattere per specificare i percorsi delle cartelle rispetto alla cartella corrente.

Esempi

Per salire di due livelli nell'albero delle cartelle e scendere nella cartella test, utilizzare:

cd ..\..\test

Maggiori informazioni

*

Nome: Asterisco

Utilizzi: carattere jolly

Descrizione: oltre a essere il simbolo della moltiplicazione di matrici, l'asterisco * è utilizzato come carattere jolly.

I caratteri jolly sono generalmente utilizzati nelle operazioni sui file che interessano su più file o cartelle. MATLAB corrisponde esattamente a tutti i caratteri del nome, tranne il carattere jolly * che può corrispondere a uno o più caratteri.

Esempi

Individuare tutti i file con nomi che iniziano con january_ e hanno un'estensione file .mat:

dir('january_*.mat')

@

Nome: simbolo chiocciola

Utilizzi: indicatore della cartella della classe

Descrizione: un segno @ indica il nome di una cartella della classe.

Esempi

Fare riferimento a una cartella della classe:

\@myClass\get.m

Maggiori informazioni

+

Nome: Più

Utilizzi: indicatore della directory dello spazio dei nomi

Descrizione: un segno + indica il nome di una cartella dello spazio dei nomi.

Esempi

Le cartelle degli spazi dei nomi iniziano sempre con il carattere +:

+myfolder
+myfolder/pkfcn.m  % a namespace function
+myfolder/@myClass % class folder in a namespace

Maggiori informazioni

Esistono alcuni caratteri speciali che non possono essere inseriti come testo normale. Per rappresentarli, è invece necessario utilizzare sequenze di caratteri unici. Utilizzare i simboli di questa tabella per formattare stringhe e vettori di caratteri indipendentemente o in combinazione con funzioni di formattazione come compose, sprintf e error. Per maggiori informazioni, vedere Formatting Text.

SimboloEffetto sul testo
''

Virgolette singole

%%

Segno di percentuale singolo

\\

Barra retroversa singola

\a

Allarme

\b

Backspace

\f

Avanzamento pagina

\n

Nuova riga

\r

Ritorno a capo

\t

Tabulazione orizzontale

\v

Tabulazione verticale

\xN

Numero esadecimale, N

\N

Numero ottale, N

Vedi anche

Argomenti