eval
Valutare un'espressione di MATLAB
Descrizione
eval( valuta il codice di MATLAB® in expression)expression.
Nota
Considerazioni sulla sicurezza: Quando si chiama eval con un input utente non attendibile, validare l'input onde evitare l'esecuzione di codice inatteso. Esempi di input utente non attendibili sono i dati provenienti da un utente che non si conosce o da una fonte su cui non si ha alcun controllo. Se risultasse necessario affrontare questa problematica, prendere in considerazione questi approcci:
Validare gli input su
eval. Per prima cosa, cercare le operazioni consentite. Quindi, se si rilevano altre operazioni, disabilitarne l'esecuzione.Sostituire
evalcon un'alternativa. Per maggiori informazioni, vedere Alternatives to the eval Function.
Considerazioni sulle prestazioni: Nella maggior parte dei casi, l'utilizzo della funzione eval è meno efficiente rispetto all'utilizzo di altre funzioni di MATLAB e costrutti di linguaggio. Inoltre il codice risultante può essere più difficile da leggere e da sottoporre a debug. Considerare di utilizzare un'alternativa su eval.
[ restituisce gli output di output1,...,outputN] = eval(expression)expression nelle variabili specificate.
Esempi
Argomenti di input
Argomenti di output
Limiti
Se si utilizza
evalall'interno di una funzione anonima, di una funzione annidata o di una funzione che contiene una funzione annidata, l'expressionvalutata non crea alcuna variabile.
Suggerimenti
Per consentire al decodificatore di MATLAB di eseguire controlli più rigorosi sul codice ed evitare errori non catturati e altri comportamenti inaspettati, non includere argomenti di output nell'input della funzione
eval. Ad esempio, la dichiarazioneeval(['output = ',expression])non è consigliata.Specificare, invece, gli argomenti di output sulla funzione
evalper memorizzare i risultati dell'espressione valutata. Ad esempio:output = eval(expression)
Funzionalità estese
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006a
