integral
Integrazione numerica
Descrizione
q = integral( specifica ulteriori opzioni con uno o più argomenti della coppia fun,xmin,xmax,Name,Value)Name,Value. Ad esempio, specificare 'WayPoints' seguito da un vettore di numeri reali o complessi per indicare punti specifici da utilizzare per l'integratore.
Esempi
Argomenti di input
Argomenti nome-valore
Suggerimenti
La funzione
integralcerca di soddisfare:doveabs(q - Q) <= max(AbsTol,RelTol*abs(q))
qè il valore calcolato dell’integrale eQè il valore esatto (sconosciuto). Le tolleranze assolute e relative forniscono un compromesso tra precisione e tempo di calcolo. Di norma, la tolleranza relativa determina la precisione dell'integrazione. Tuttavia, seabs(q)è sufficientemente piccolo, la tolleranza assoluta determina la precisione dell'integrazione. In genere, è opportuno specificare insieme le tolleranze assolute e quelle relative.Se si specificano limiti di integrazione a precisione singola o se
funrestituisce risultati a precisione singola, potrebbe essere necessario specificare tolleranze di errore assoluto e relativo più ampie.
Riferimenti
[1] L.F. Shampine “Vectorized Adaptive Quadrature in MATLAB®,” Journal of Computational and Applied Mathematics, 211, 2008, pp.131–140.
Funzionalità estese
Cronologia versioni
Introdotto in R2012a