trapz
Integrazione numerica trapezoidale
Descrizione
Q = trapz( calcola l'integrale approssimato di Y)Y tramite il metodo trapezoidale con spaziatura unitaria. La grandezza di Y determina la dimensione lungo cui integrare:
Se
Yè un vettore,trapz(Y)è l'integrale approssimato diY.Se
Yè una matrice,trapz(Y)integra su ciascuna colonna e restituisce un vettore riga dei valori di integrazione.Se
Yè un array multidimensionale,trapz(Y)integra sulla prima dimensione la cui grandezza non è uguale a 1. La grandezza di questa dimensione diventa 1, mentre le grandezze delle altre dimensioni rimangono invariate.
Q = trapz( integra X,Y)Y rispetto alle coordinate o alla spaziatura scalare specificata da X.
Se
Xè un vettore di coordinate,length(X)deve essere uguale alla grandezza della prima dimensione diYla cui grandezza non è uguale 1.Se
Xè una spaziatura scalare,trapz(X,Y)è equivalente aX*trapz(Y).
Q = trapz(___, integra lungo la dimensione dim)dim utilizzando una qualsiasi delle sintassi precedenti. È necessario specificare Y, mentre la specifica di X è opzionale. Se si specifica X, può essere uno scalare o un vettore di lunghezza pari a size(Y,dim). Ad esempio, se Y è una matrice, trapz(X,Y,2) integra ciascuna riga di Y.
Esempi
Argomenti di input
Ulteriori informazioni
Suggerimenti
Utilizzare
trapzecumtrapzper eseguire integrazioni numeriche su insiemi di dati discreti. Utilizzare inveceintegral,integral2ointegral3se è disponibile un'espressione funzionale per i dati.trapzriduce a 1 la grandezza della dimensione su cui opera e restituisce solo il valore di integrazione finale.cumtrapzrestituisce inoltre i valori di integrazione intermedi, conservando la grandezza della dimensione su cui opera.
Funzionalità estese
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006a


