save
Salvare le variabili dal workspace a un file
Sintassi
Descrizione
save(
salva tutte le variabili del workspace corrente in un file MATLAB® binario (file MAT), denominato filename
)filename
. Se filename
esiste, save
sovrascrive il file.
save(
salva le variabili nel file MAT senza compressione. L'opzione filename
,variables
,version
,"-nocompression")"-nocompression"
supporta solo i file MAT della versione 7 (predefinita) e della versione 7.3. Pertanto, è necessario specificare version
come "-v7"
o "-v7.3"
. L'argomento variables
è opzionale.
save(
aggiunge nuove variabili a un file esistente. Se una variabile è già presente in un file MAT, filename
,variables
,"-append")save
la sovrascrive con il valore presente nel workspace.
Per i file ASCII, "-append"
aggiunge i dati alla fine del file.
Per effettuare un'aggiunta a un file MAT della versione 6, è necessario specificare anche version
come "-v6"
.
save
è la forma comando della sintassi. La forma comando richiede un minor numero di caratteri speciali. Non è necessario digitare parentesi o includere l'input tra virgolette singole o doppie. Separare gli input con spazi invece che con virgole. Se un input include spazi, includerlo tra virgolette singole.filename
Ad esempio, per salvare un file denominato test.mat
, queste dichiarazioni sono equivalenti:
save test.mat % command form save("test.mat") % function form
È possibile includere uno qualsiasi degli input descritti nelle sintassi precedenti. Ad esempio, per salvare la variabile X
in un file denominato my file.mat
:
save 'my file.mat' X % command form, using single quotes save("my file.mat","X") % function form, using double quotes
Non utilizzare la forma comando quando uno qualsiasi degli input, come filename
, è una variabile.
Esempi
Argomenti di input
Limiti
Il tentativo di salvare contemporaneamente i dati di due sessioni di MATLAB separate nello stesso file può causare la corruzione del file.
Suggerimenti
Per una maggiore flessibilità nella creazione di file ASCII, utilizzare
fprintf
.Il salvataggio degli oggetti dei grafici con la funzione
save
può generare un file di grandi dimensioni, poiché il file contiene tutte le informazioni necessarie per rigenerare l'oggetto.Il salvataggio delle figure con la funzione
save
non è consigliato. Utilizzare invece la funzionesavefig
. L'utilizzo disave
per salvare una figura nella release R2014b, o successive, rende un file MAT inaccessibile nelle versioni precedenti di MATLAB. Se si utilizzasave
per salvare una figura, la funzione visualizza un messaggio di avviso. Cancellare tutte le figure prima di utilizzaresave
. Tenere presente che le figure potrebbero non trovarsi direttamente nel workspace, ma potrebbero, ad esempio, essere memorizzate in una struttura o nel workspace di una funzione di richiamo.L'argomento
filename
può essere un qualsiasi nome valido sulla piattaforma corrente. Tuttavia, per garantire che la funzioneload
possa accedere al file su qualsiasi piattaforma, non utilizzare nessuno di questi caratteri infilename
:\
(barra retroversa),/
(barra obliqua),:
(due punti),*
(asterisco),?
(punto interrogativo),"
(doppie virgolette),<
(segno meno di),>
(segno maggiore di),|
(barra verticale),'
(apostrofo) o;
(punto e virgola).