Contenuto principale

tril

Parte triangolare inferiore della matrice

Descrizione

L = tril(A) restituisce la porzione triangolare inferiore di una matrice A.

esempio

L = tril(A,k) restituisce gli elementi che si trovano sulla k-esima diagonale di A e sotto di essa.

Esempi

comprimi tutto

Creare una matrice 4x4 di numeri uno. Estrarre la porzione triangolare inferiore.

A = ones(4)
A = 4×4

     1     1     1     1
     1     1     1     1
     1     1     1     1
     1     1     1     1

B = tril(A)
B = 4×4

     1     0     0     0
     1     1     0     0
     1     1     1     0
     1     1     1     1

Estrarre solo gli elementi che si trovano sotto la diagonale principale.

C = tril(A,-1)
C = 4×4

     0     0     0     0
     1     0     0     0
     1     1     0     0
     1     1     1     0

Argomenti di input

comprimi tutto

Matrice di input.

Tipi di dati: single | double | int8 | int16 | int32 | int64 | uint8 | uint16 | uint32 | uint64 | logical | char
Supporto numeri complessi:

Diagonali da includere, specificate come scalare. k = 0 è la diagonale principale, k > 0 è sopra la diagonale principale e k < 0 è sotto la diagonale principale.

Matrix with the main diagonal labeled as k=0. Values of k greater than zero are for diagonals above the main diagonal, and values of k less than zero are for diagonals below the main diagonal.

Esempio tril(A,3)

Ulteriori informazioni

comprimi tutto

Funzionalità estese

espandi tutto

Cronologia versioni

Introduzione prima di R2006a

Vedi anche

| | |