Guida alla presentazione delle soluzioni
Gli elementi di valutazione di MATLAB® Grader™ sono creati dall'insegnante con lo scopo di valutare le capacità di codifica in MATLAB.
Ogni elemento di valutazione contiene i seguenti elementi:
Una descrizione dell'elemento di valutazione scritta dall'insegnante, che include dettagli sul problema proposto nell'elemento di valutazione da risolvere e, solitamente, specifiche su quello che la soluzione deve contenere
Un'area per la risoluzione del problema proposto nell'elemento di valutazione, in cui è possibile inserire il proprio codice
Azioni per il salvataggio, il ripristino, l'esecuzione, l'esecuzione dei pretest (se sono previsti) e l'invio
Risultati del test di valutazione e feedback
Per saperne di più sui pretest, i limiti di dimensione, i tentativi multipli e gli altri fattori da considerare quando si codifica la soluzione, vedere Guida alle soluzioni.
Per informazioni sull'accesso agli elementi di valutazione, vedere Accesso ai propri corsi e compiti in MATLAB Grader. Se si è iscritti a un LMS, contattare l'insegnante.
Guida alle soluzioni
Mentre si lavora alla soluzione, tenere presenti le informazioni contenute in questa sezione sui pretest, i limiti di dimensione, i tentativi multipli e gli altri fattori da considerare durante la codifica della soluzione.
Pretest
I pretest sono test di valutazione forniti dall'insegnante che possono essere eseguiti senza inviare la soluzione per la valutazione. Si differenziano dai normali test di valutazione per i seguenti aspetti:
Quando si eseguono i pretest prima dell'invio, i risultati dei pretest non vengono registrati nel registro dei voti.
L'esecuzione dei pretest non rientra nel limite delle presentazioni.
È possibile vedere il codice del test di valutazione in un pretest, nonché l'output generato da tale codice.
Si noti che quando si invia la soluzione, vengono inoltre eseguiti dei pretest; tali pretest vengono trattati come i normali test di valutazione e contribuiscono quindi al voto finale.
Quando si invia la soluzione, vengono inoltre eseguite le valutazioni dei pretest; tali valutazioni vengono trattate come i normali test di valutazione e contribuiscono al voto finale.
Eseguire qualsiasi pretest disponibile prima di inviare la soluzione. I risultati dei pretest possono fornire feedback preziosi e possono essere utilizzati per determinare se la soluzione è indirizzata sulla strada giusta prima dell'invio.
Testare la soluzione prima di inviarla facendo clic su Run Pretest. Si noti che l'opzione per eseguire i pretest è disponibile solo se l'insegnante ha creato dei pretest per un problema specifico proposto nell'elemento di valutazione.
Verificate i risultati del pretest di valutazione. Ciascun test la cui soluzione non è corretta include un messaggio di errore che indica la causa per cui il test non è stato superato. Le soluzioni che hanno superato la verifica sono contrassegnate da un segno di spunta verde.
Nota
I pretest non valgono come presentazione. È necessario comunque inviare la soluzione, anche se tutti i test di valutazione sono dei pretest.
Limite di tempo di esecuzione
MATLAB Grader impone un limite di tempo di esecuzione di 60 secondi. L'orologio parte quando si fa clic su Run o Submit e si ferma quando viene visualizzato l'output o i risultati del test di valutazione. In MATLAB Online™, il limite di tempo di esecuzione viene imposto solo al momento dell'invio della soluzione.
È possibile ottenere una stima del tempo necessario per l'esecuzione della soluzione eseguendola con MATLAB Online, poiché l'ambiente di calcolo utilizzato per eseguire il codice MATLAB è molto simile a quello utilizzato da MATLAB Grader.
Quando si invia la soluzione, MATLAB Grader esegue la soluzione dell'insegnante ogni volta che esegue la soluzione inviata. Per gli elementi di valutazione di tipo script, la soluzione viene eseguita una sola volta. Nei problemi di tipo funzione proposti nell'elemento di valutazione, la soluzione può essere eseguita ad ogni valutazione. Il tempo di esecuzione totale comprende l'esecuzione di entrambe le soluzioni e dei test di valutazione. Questo tempo non deve superare i 60 secondi.
Nota
Si potrebbe notare che è possibile vedere l'output del codice quando si fa clic su Run Script o Run Function ma, al momento dell'invio, si riceve il seguente messaggio di errore ''Il server ha superato il tempo massimo di risposta durante l'esecuzione e la valutazione della soluzione". Questo errore è dovuto al tempo di esecuzione supplementare necessario per valutare la correttezza della soluzione. Provare a ridurre il tempo di esecuzione della soluzione.
Se viene visualizzato un avviso che il server ha superato il tempo massimo di risposta, la soluzione ha richiesto troppo tempo per essere eseguita. Gli errori di time out del server sono generalmente causati da errori nella soluzione, da un codice inefficiente o da una stampa eccessiva di output sullo schermo. Esiste una soluzione valida, quindi cercare un modo per ridurre il tempo di esecuzione della soluzione.
Limite delle presentazioni
L'insegnante può specificare un limite delle presentazioni, ossia il numero massimo di volte in cui è possibile inviare una soluzione. Il pulsante Submit indica il numero di tentativi e il limite delle presentazioni.
Se l'insegnante non specifica un limite delle presentazioni, è possibile inviare tutte le soluzioni che si desidera.
Quando rimane una sola presentazione disponibile, viene chiesto di confermare l’ultima presentazione. Il pulsante Submit si disattiva dopo che sono stati utilizzati tutti i tentativi.
Soluzioni tardive
MATLAB Grader consente di continuare a inviare le soluzioni al problema proposto negli elementi di valutazione anche dopo la data di scadenza del compito.
L'insegnante può imporre una data di scadenza per il problema proposto negli elementi di valutazione. consentire tentativi inviati in ritardo. Consultare l'insegnante per sapere come vengono gestiti i tentativi inviati in ritardo.
Risultati del test di valutazione
MATLAB Grader valuta ciascuna soluzione rispetto ai test di valutazione creati dall'insegnante. Se la soluzione supera tutti i test dell'elemento di valutazione, MATLAB Grader la contrassegna come corretta. Se la soluzione non supera uno o più test, viene contrassegnata come non corretta.
Ciascuna soluzione non corretta include un messaggio di errore che indica la causa per cui la soluzione non è corretta, nonché qualsiasi ulteriore feedback fornito dall'insegnante. Le soluzioni che superano la verifica sono contrassegnate da un segno di spunta verde.
Dimensione della soluzione (Solo per i corsi di MATLAB Grader)
MATLAB Grader calcola la dimensione della soluzione utilizzando un algoritmo di conteggio dei nodi. La dimensione non è un fattore che incide sul punteggio della soluzione; pertanto, non la si deve considerare come un feedback sulla qualità della soluzione. Tuttavia, un codice simile ha una dimensione simile. È quindi possibile utilizzare la dimensione per valutare se il proprio approccio è simile o diverso dai tentativi eseguiti da altri.
Soluzioni precedenti
Quando si lavora a un miglioramento della propria soluzione, potrebbe risultare utile consultare altre soluzioni già inviate per fare un confronto.
In MATLAB Grader o nel proprio LMS, fare clic su My Solutions per vedere tutte le soluzioni inviate per il problema proposto nell'elemento di valutazione in questione. Se si sta lavorando in MATLAB Online, tornare prima a MATLAB Grader o al proprio LMS.