Formazione MATLAB e Simulink

Assistenza per la formazione virtuale con insegnante

Generale

Partecipando a un corso di formazione virtuale di MathWorks, riceverai indicazioni in diretta da un insegnante e avrai la possibilità di fare domande e ottenere assistenza in tempo reale. Imparerai attraverso esercitazioni pratiche utilizzando il software più recente e avrai accesso continuo ai materiali del corso tramite Mimeo Digital.

Le sessioni di formazione sono erogate a distanza da insegnanti MathWorks tramite Webex, che supporta conferenze audio e video interattive. ReadyTech viene utilizzato per l’ambiente di aula virtuale e include MATLAB e il software di supporto già preinstallati.

Prima dell’inizio del corso, l’insegnante svolgerà un controllo di sistema obbligatorio per verificare che tu possa accedere a Mimeo, Webex e ReadyTech. Ogni giornata di lezione dura 8 ore e include una pausa pranzo di 1 ora.

Configurazione consigliata

  • Computer: è necessario un computer principale (laptop o desktop) con una connessione Internet stabile “ad alta velocità” (5 Mbps o superiore). 
    • Test della velocità: Speedtest o nPerf
    • È possibile utilizzare computer professionali o ad uso domestico.
    • Si consiglia di non usare un tablet (ad es. un iPad) come computer principale. Tuttavia, questo tipo di dispositivo può essere utilizzato per accedere ai materiali digitali.
  • Monitor: si consiglia vivamente di utilizzare una configurazione a doppio monitor per seguire più facilmente le lezioni, utilizzare il software e accedere ai materiali digitali. In alternativa, è possibile utilizzare due computer connessi a Internet.
  • Telefono: per partecipare alla parte “vocale” della formazione, sono supportate sia le chiamate audio da linea fissa che da computer. Si consiglia l’uso di cuffie con microfono o altoparlanti.
  • Audio: scheda audio stereo supportata da Windows con casse.
  • Browser: browser compatibile con HTML5 (Chrome, Edge, Firefox, Safari) con JavaScript abilitato.

Assistenza MathWorks (per domande sull’iscrizione)

Per assistenza tecnica relativa a Mimeo, Webex o ReadyTech, consulta le rispettive sezioni riportate di seguito.


Mimeo – Materiali digitali

L’accesso al manuale digitale per la formazione attraverso Mimeo Digital sarà effettuato da laptop, tablet o smartphone. Per accedere, visita la pagina Mimeo Digital di MathWorks.

Informazioni utili

  • Per una migliore esperienza utente, si consiglia di utilizzare Google Chrome come browser web.
  • Per via di alcune limitazioni con Internet Explorer, non tutti i contenuti possono essere resi disponibili offline. I contenuti sono comunque accessibili mentre si è connessi a Internet.
  • Il download dei contenuti potrebbe richiedere fino a un minuto.
  • Accedere ai contenuti prima della lezione e abilitare l’accesso offline per evitare eventuali problemi tecnici durante la lezione.
  • Dopo 60 minuti di inattività, verrà visualizzato un messaggio che chiede di confermare la propria presenza. Se entro cinque minuti non viene data alcuna risposta, verrà effettuata la disconnessione.
  • È disponibile la stampa dei materiali digitali e l’accesso per un anno.

Per assistenza tecnica, contattare un operatore online attraverso la chat disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24 (situata nell’angolo in basso a destra della pagina Mimeo Digital di MathWorks).


Webex – Conferenze audio e video

Con Cisco Webex Meetings è possibile interagire con l’insegnante e visualizzarne lo schermo. Verrà fornito un link alla sessione Webex da utilizzare per tutta la durata della formazione.

Il video dura 1:05

È possibile testare l’accesso a Webex dalla propria rete. Nota: il link di prova non è il link per la lezione.

Audio computer (VoIP)
(da utilizzare con una buona connessione Internet)
“I Will Call In” (Chiamerò)
(telefono fisico o “softphone”)
“Call Me” (Richiama)
Si consiglia l’uso di cuffie con microfono. Inserire il numero sul quale si desidera ricevere la chiamata, quindi fare clic su “Call Me” (Richiama).
Limitazioni di chiamata per i numeri verdi

Assistenza tecnica

Per problemi di connessione a Webex, rivolgersi all’assistenza Webex. Ulteriori informazioni sui browser e i sistemi operativi supportati per l’applicazione web sono disponibili presso il Centro assistenza Webex.


ReadyTech – Aula virtuale

Attraverso questa piattaforma è possibile accedere a una macchina virtuale in esecuzione su Microsoft Azure® per i corsi basati su software, oppure a una macchina fisica per i corsi basati su hardware. Prima del corso verrà inviato un codice di accesso per accedere alla macchina virtuale o fisica. Utilizzare la pagina di accesso di ReadyTech e inserire il codice di accesso per raggiungere la pagina di destinazione durante la verifica del sistema e la lezione. Dopo aver effettuato l’accesso alla macchina virtuale, sarà necessario inserire il nome utente e la password forniti insieme al codice di accesso.

Nella pagina iniziale verranno presentate due opzioni per connettersi alla macchina:

  1. Tramite l’applicazione Remote Desktop Connection (RDP) con l’indirizzo IP fornito sulla pagina di destinazione (questa opzione è disponibile solo per le macchine virtuali):
    • Windows: RDP è solitamente installata sulla piattaforma Windows.
    • Mac: scaricare RDP per Mac dall’App Store.
    • Linux: solitamente si utilizza Remmina.
  2. Tramite il pulsante “Connect to Lab” sulla pagina di destinazione per accedere alla macchina direttamente dal browser (questa opzione è disponibile per le macchine virtuali e fisiche); non sono necessari software o installazioni aggiuntive.

Sono disponibili due ore on demand durante la formazione. È possibile usufruire di questo tempo prima dell’ultimo giorno per qualsiasi attività al di fuori degli orari di inizio e fine formazione stabiliti.

Assistenza per laboratori virtuali

Inviare un’e-mail all’assistenza ReadyTech o chiamare uno dei seguenti numeri:

  • Americhe: 510-834-3344, numero verde dagli Stati Uniti: 800-707-1009
  • APAC: 61-291-916448
  • EMEA: 31-858-880632

Post-formazione

Al termine della formazione sarà possibile accedere ai file del corso. L’insegnante fornirà un nome utente e una password secondo necessità. Alcuni corsi specifici potrebbero prevedere file di dati supplementari che verranno forniti dall’insegnante durante la lezione.