Aerospace Blockset™ fornisce esempi di riferimento e blocchi di Simulink® per la modellazione, la simulazione e l'analisi di piattaforme aeree e veicoli aerospaziali ad alta fedeltà. È possibile incorporare dinamiche del veicolo, modelli convalidati dell'ambiente di volo e blocchi del comportamento del pilota, la dinamica degli attuatori e la propulsione. Grazie alle operazioni integrate di matematica applicate all'ambito aerospaziale, al sistema di coordinate e alle trasformazioni spaziali, è possibile rappresentare il moto e l'orientamento di aerei e veicoli spaziali. Per esaminare i risultati della simulazione, è possibile collegare i blocchi di visualizzazione 2D e 3D al proprio modello.
Aerospace Blockset offre architetture di modelli standard per costruire modelli di piattaforme di veicoli riutilizzabili. Questi modelli di piattaforma possono supportare l'analisi del volo e della missione; studi concettuali; progettazione dettagliata della missione; sviluppo di algoritmi di guida, navigazione e controllo (GNC); test di integrazione del software e test Hardware-In-The-Loop (HIL) per applicazioni nel volo autonomo, radar e comunicazioni.
Inizia ora:
Equazioni del moto 3DoF, 6DoF e del punto materiale
Modella e simula il punto materiale e la dinamica a tre e sei gradi di libertà (3DoF e 6DoF) dei veicoli per volo atmosferico con massa fissa o variabile utilizzando i blocchi delle equazioni del moto. Definisci le rappresentazioni delle equazioni del moto nei sistemi di coordinate corpo, vento e Earth-centered Earth-fixed (ECEF). Trasforma i sistemi di coordinate ed esegui conversioni di unità per garantire la coerenza del modello.
Applicazione di riferimento
Analizza un esempio pronto per la simulazione per vedere come usare Aerospace Blockset per modellare la dinamica degli aeromobili.
Simulazione di un veicolo spaziale
Modella, simula, analizza e visualizza il moto e la dinamica di piccoli satelliti con i blocchi delle librerie CubeSat Vehicle e Spacecraft Dynamics. Utilizza i dati delle effemeridi del sistema solare per calcolare la posizione e la velocità di corpi celesti per una determinata data giuliana e per descrivere i moti di nutazione terrestre e di librazione della Luna.
CubeSat e Spacecraft Dynamics
Modella moto e dinamica di satelliti e costellazioni. Propaga le orbite a vari livelli di fedeltà e calcola le rotazioni richieste per le manovre di assetto dei veicoli. Visualizza le traiettorie ed esegui la pianificazione della missione ad alto livello con l'oggetto satelliteScenario
di Aerospace Toolbox.
Effemeridi planetarie
Con i coefficienti di Chebyshev ottenuti dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, utilizza Simulink per descrivere la posizione e la velocità dei corpi del sistema solare rispetto a un oggetto centrale specificato per una determinata data giuliana. È anche possibile migliorare la precisione del tuo modello incorporando i moti di nutazione terrestre e di librazione della Luna.
Applicazioni di riferimento
Inizia con esempi di veicoli spaziali pronti per la simulazione.
Guida, Navigazione e Controllo
Utilizza i blocchi di guida per calcolare la distanza tra due veicoli; i blocchi di navigazione per modellare accelerometri, giroscopi e unità di misura inerziale (IMU) ed i blocchi di controllo per controllare il movimento di veicoli aerospaziali.
Analisi del controllo di volo
Utilizza Aerospace Blockset e Simulink Control Design™ per eseguire analisi avanzate della risposta dinamica dei veicoli aerospaziali. Utilizza i template per iniziare e le funzioni per calcolare e analizzare le qualità di volo dei velivoli modellati in Simulink sulla base degli standard MIL-F-8785C e MIL-STD-1797A.
Atmosfera
Utilizza i blocchi che implementano le rappresentazioni matematiche degli standard atmosferici, come l'International Standard Atmosphere (ISA) e il modello atmosferico del Committee on Extension to the Standard Atmosphere (COESA) del 1976.
Gravità e campi magnetici
Calcola gravità e campi magnetici utilizzando modelli standard. I blocchi nella libreria Ambiente consentono di implementare i modelli geopotenziali della superficie terrestre, i modelli magnetici terrestri e il campo di riferimento geomagnetico internazionale, compresi EGM2008, WMM2020 e IGRF13. È anche possibile calcolare l'altezza e le ondulazioni in base ai dati del geoide scaricabili tramite Add-On Explorer.
Vento
Aggiungi gli effetti del vento nelle simulazioni di volo includendo le rappresentazioni matematiche degli standard MIL-F-8785C e MIL-HDBK-1797 e gli Horizontal Wind Models (HWM) dello United States Naval Research Laboratory.
Strumenti di volo
Utilizza i blocchi degli strumenti di volo per visualizzare le variabili di navigazione. I blocchi disponibili nelle librerie degli strumenti di volo includono indicatori di velocità, tasso di salita e temperatura dei gas di scarico, così come un altimetro, un orizzonte artificiale e un coordinatore di virata.
Interfaccia del simulatore di volo
Visualizza la dinamica dei veicoli aerospaziali in un ambiente 3D utilizzando l'interfaccia del simulatore di volo per FlightGear. Inizia con un esempio che utilizza il veicolo di rientro del corpo portante dell’HL-20 della NASA.
Attuatori
Rappresenta gli attuatori lineari e non lineari in base alla frequenza naturale, al coefficiente di smorzamento e ai limiti di velocità e deflessione.
Modelli di pilota
Includi la risposta del pilota nei modelli dinamici utilizzando le funzioni di trasferimento per rappresentare il tempo di reazione del pilota. La libreria dei modelli di pilota comprende tre blocchi che implementano i modelli di Tustin, di precisione e di crossover.
Sistemi propulsivi
Il blocco Turbofan Engine System calcola la velocità della spinta e del flusso di massa del carburante di un sistema propulsivo turbofan controllato a una posizione della manetta, numero di Mach e altitudine specifici.
Risorse sui prodotti:
Korean Air velocizza il processo di sviluppo e verifica del software per il controllo del volo di un APR grazie alla progettazione Model-Based
Korean Air ha progettato e simulato le leggi di controllo del volo e la logica operativa, ha generato e verificato il codice di produzione e ha condotto i test HIL.