Aerospace Toolbox fornisce strumenti e funzioni basati su standard per analizzare il moto, la missione e l'ambiente dei veicoli aerospaziali. Include operazioni di matematica aerospaziale, sistema di coordinate e trasformazioni spaziali, come anche modelli ambientali convalidati per interpretare i dati di volo. Il toolbox include anche strumenti di visualizzazione 2D e 3D nonché strumenti standard della cabina di pilotaggio per osservare il moto del veicolo.
Per i veicoli di volo è possibile importare file Data Compendium (DATCOM) direttamente in MATLAB® per rappresentare l'aerodinamica del veicolo. L'aerodinamica può essere combinata con i parametri di riferimento per definire la configurazione e la dinamica dell’aeromobile per la progettazione dei controlli e l'analisi delle qualità di volo.
Aerospace Toolbox consente di progettare e analizzare scenari composti da satelliti e stazioni di terra. È possibile propagare le traiettorie dei satelliti da elementi orbitali o set di elementi a due linee, caricare le effemeridi dei satelliti e delle costellazioni, eseguire attività di analisi della missione, come l'accesso alla linea di vista, e visualizzare lo scenario come una traccia a terra o un globo.
Inizia ora:
Trasformazioni dei sistemi di coordinate
Utilizza le funzioni del sistema di coordinate per standardizzare le unità nei dati che descrivono la dinamica e il moto del volo, trasforma le rappresentazioni spaziali e i sistemi di coordinate e descrivi il comportamento dei corpi a tre e sei gradi di libertà.
Parametri di volo
Utilizza le funzioni per stimare i parametri di volo aerodinamici, quali velocità rispetto all'aria, angoli di incidenza e di derapata, numero di Mach e rapporti tra pressione relativa, densità e temperatura.
Matematica dei quaternioni
Utilizza le funzioni integrate per calcolare norma, modulo, logaritmo naturale, prodotto, divisione, inversa, potenza o esponenziale del quaternione. Interpola tra due quaternioni utilizzando i metodi lineare, lineare sferico o normalizzazione lineare.
Controlli e analisi della stabilità dell'aeromobile
Utilizza i coefficienti ottenuti da Data Compendium (DATCOM) basati sulle condizioni di volo e la geometria del veicolo per creare oggetti di aeromobile ad ala fissa, stimare la stabilità aerodinamica e le caratteristiche di controllo ed eseguire analisi numeriche.
Aeromobile ad ala fissa
Importando i file USAF Digital DATCOM, è possibile creare un oggetto di aeromobile ad ala fissa con stati personalizzati ed eseguire analisi di linearizzazione e stabilità statica in MATLAB.
Dati DATCOM
Importa i coefficienti aerodinamici da analisi statiche e dinamiche e trasferiscili in MATLAB come array di celle di strutture contenenti informazioni su un file di output DATCOM.
Analisi delle missioni di piccoli satelliti
Modella e visualizza i satelliti in orbita e calcola l'accesso alla linea di vista con le stazioni di terra utilizzando l'oggetto satelliteScenario
. Utilizza i dati delle effemeridi del sistema solare per calcolare la posizione e la velocità dei pianeti per una determinata data giuliana.
Scenari di satelliti
Crea scenari di satelliti per modellare e visualizzare satelliti e costellazioni ed esegui l’analisi della missione calcolando l'accesso alla linea di vista con le stazioni di terra.
Effemeridi planetarie
Con i coefficienti di Chebyshev ottenuti dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, è possibile usare MATLAB per calcolare la posizione e la velocità dei corpi del sistema solare rispetto a un oggetto centrale specificato per una determinata data giuliana, così come la nutazione della Terra e la librazione della Luna.
Atmosfera
Utilizza modelli di ambiente convalidati, tra cui COSPAR International Reference Atmosphere 1986, COESA 1976, International Standard Atmosphere (ISA), Lapse Rate Atmosphere e il Lab Exosphere 2001 dello United States Naval Research Laboratory per rappresentare l’atmosfera terrestre.
Gravità e campi magnetici
Calcola gravità e campi magnetici utilizzando modelli standard. Le funzioni consentono di implementare i modelli geopotenziali della superficie terrestre, i modelli magnetici terrestri e il campo di riferimento geomagnetico internazionale, compresi EGM2008, WMM2020 e IGRF13. È anche possibile calcolare l'altezza e le ondulazioni in base ai dati del geoide scaricabili tramite Add-On Explorer.
Vento
Utilizza la funzione del vento orizzontale per implementare il modello Horizontal Wind Model dello United States Naval Research Laboratory e calcola le componenti meridionali e zonali del vento per uno o più insiemi di dati geofisici.
Strumentazione di bordo
Utilizza la normale strumentazione di bordo presente nella cabina di pilotaggio in MATLAB per visualizzare le variabili di navigazione. Gli strumenti includono indicatori di velocità, tasso di salita e temperatura dei gas di scarico, così come un altimetro, un orizzonte artificiale e un coordinatore di virata.
Interfaccia del simulatore di volo
L'oggetto di animazione per FlightGear consente di visualizzare i dati di volo e il moto del veicolo in un ambiente tridimensionale.