Crediamo che la diversità di punti di vista e di provenienze sia fondamentale per compiere progressi nei campi dell’ingegneria e della scienza, in quanto ci aiuta mettere in discussione lo status quo e a realizzare soluzioni migliori e più razionali. Sappiamo, gli studi lo dimostrano, che i team sono più creativi e hanno più successo quando includono persone che la pensano in modo diverso, in un ambiente consapevolmente inclusivo ed equo.
“MathWorks si fonda su una cultura basata sui valori, tra cui il valore fondamentale del rispetto e dell’investimento reciproco. Con un personale diversificato, è importante garantire che ogni voce venga ascoltata e ben accolta. Sappiamo anche che le nostre differenze ci fortificano tanto quanto le nostre somiglianze. Abbiamo più lavoro da fare e ogni anno continuiamo a mettere a punto i nostri sforzi in materia di diversità, equità e inclusione.”
Jeanne O’Keefe, CFO e Senior Vice President
In che modo promuoviamo la diversità, l’equità e l’inclusione
Sponsorizzazione di programmi per la scuola primaria e secondaria
- Il Progetto Calculus, che favorisce la rappresentanza e il successo nella matematica avanzata degli studenti neri, ispanici, indigeni e con un basso reddito
- Il Progetto YES (Youth Engineering Solutions), che istruisce la futura generazione di problem solver e ingegneri sul pensiero computazionale e su MATLAB
- Opportunità di stage presso il liceo Cristo Rey per la comunità studentesca meno abbiente
- Il Programma Robotico RoboParty, che colma il divario STEM nella robotica
- Il campo estivo di Zoo New England per i giovani dei quartieri popolari
- e4usa (Engineering for US All), un’iniziativa pensata per aprire le porte dei principi della progettazione ingegneristica a una nuova generazione di studenti
- Preparazione ai test di ammissione offerta dalla Khan Academy, gratuita e aperta a tutti gli interessati a frequentare l’università
- Programmi STEM extracurricolari, tutoraggio e career day per gruppi sottorappresentati nelle comunità MathWorks di tutto il mondo
- I campi estivi di IA dell’Università della California, volti al coinvolgimento di studenti delle scuole superiori nell'intelligenza artificiale e nella programmazione per risolvere problemi e creare oggetti digitali
Sponsorizzazione di programmi universitari
- Olin MIRROR, un movimento volto a ridefinire e reinventare le attività di sensibilizzazione in ambito STEM per promuovere collaborazioni tra industria, università e comunità
- Sponsorizzazioni per i college e le università a vocazione femminile: Oxford University Women in Computer Science Society, Cambridge University’s Women in Engineering, Indira Gandhi Delhi Technical University for Women, G. Narayanamma Institute of Technology and Science, Cummins College of Engineering, Massachusetts Institute of Technology (MIT) Society of Women Engineers (SWE), Society of Hispanic Professional Engineers (SHPE) chapters, University of Pennsylvania SWE chapter, Cornell University Women in Computing at Cornell (WICC) chapter
- Sponsorizzazione del gruppo studentesco della National Society of Black Engineers presso la Howard University, la UMass Amherst e la Boston University
- Workshop agli eventi della SWE in vari campus universitari, WICC e WiDS (Women in Data Science Worldwide)
- Sponsorizzazione della Conferenza della Tribe Academy per ispirare gli studenti desiderosi di intraprendere una carriera in ambito imprenditoriale o tecnologico
- Lezioni in onore di Olga Taussky-Todd presso l’International Council for Industrial and Applied Mathematics (ICIAM) dedicate alle migliori donne matematiche del mondo
- Collaborazione con HackDiversity e altre organizzazioni aventi la stessa missione per aumentare il numero di studenti neri e latinoamericani che intraprendono una carriera in ambito tecnologico
- Vertice studentesco della Association of Latino Professionals
MathWorks + NSBE
MathWorks collabora con la National Society of Black Engineers (NSBE) Boston Professionals.
Lavoriamo attivamente per attrarre persone di tutte le provenienze e con svariate esperienze in organizzazioni come:
- UMass Boston MathWorks Scholars Program
- Society of Women Engineers
- National Society of Black Engineers (NSBE) Boston Professional Chapter e altri Chapter universitari degli USA
- Historically Black Colleges and Universities (HBCUs), Minority Serving Institutions (HSIs) e Hispanic Serving Institutions (HSIs), come la Howard University, la North Carolina Agricultural and Technical State University, il Wellesley College e la University of Puerto Rico
- Society for Advancement of Chicanos/Hispanics & Native Americans in Science (SACNAS)
- Association of Latino Professionals For America (ALPFA) Boston Professional Chapter
- Work Without Limits
- Gruppi di reduci di guerra
Coinvolgiamo le persone attraverso fiere del lavoro, hackathon e altri eventi di networking in presenza e virtuali, Esempi includono CodePath e Black Is Tech.
Ci impegniamo a evitare i pregiudizi inconsci nelle descrizioni delle mansioni utilizzando strumenti di controllo dei pregiudizi. Il nostro personale è opportunamente formato per evitare pregiudizi nella valutazione dei curriculum e nei colloqui, svolti da team che valutano in maniera razionale i punti di forza di tutti i candidati al fine di prendere decisioni di assunzione basate sulle qualifiche. Attraverso dati e ricerche approfondite, poniamo particolare attenzione all’equità salariale nel processo di assunzione, indipendentemente da genere, etnia, orientamento sessuale o provenienza.
L’equità al centro
L’equità è il fulcro dell’approccio di MathWorks Un trattamento equo in termini di retribuzione e opportunità di crescita professionale è prioritario per noi, attenendoci a processi rigorosi. Per mantenere l'equità e la competitività, ogni anno conduciamo analisi approfondite sia internamente che nel confronto con le società di pari livello. Questa dedizione contribuisce a creare un ambiente dove tutti possono eccellere.
Valorizzazione di ogni voce
La costruzione di una cultura dell'inclusione implica la creazione di spazi in cui ognuno sia valorizzato. Il processo di revisione di progetto MathWorks promuove un feedback aperto, consentendo a chiunque di proporre le proprie idee e collaborare al miglioramento dei risultati del progetto. La trasparenza è prioritaria per noi: per questo condividiamo pubblicamente i nostri piani strategici e finanziari, i successi e le sfide. Il CEO Jack Little e i nostri team dirigenziali danno l’esempio interagendo attivamente con il personale e accogliendo le domande, rispondendo con sincerità. Questo approccio garantisce un miglioramento continuo dei processi e rafforza il nostro impegno verso la diversità, l'equità e l'inclusione.
Apprendimento e crescita
La nostra dedizione all’inclusività e al senso di appartenenza è incentrata sulla crescita autentica del nostro personale. Rispettiamo i vari punti di vista e ci impegniamo affinché ognuno si senta valorizzato e sia in condizione di esprimere il proprio potenziale. I nostri programmi di formazione coprono diversi ambiti, come l’ascolto attivo, le difficoltà di interazione, l’assunzione inclusiva e la sensibilizzazione alla neurodiversità e sono mirati alla promozione di una mentalità aperta ed empatica. Offriamo anche risorse e corsi sul benessere, come “Dormire meglio per genitori e figli” e “Pianificazione della pensione”, per supportarti nelle varie fasi della vita. Il nostro obbiettivo è assicurare ad ognuno la possibilità di crescere e migliorare.
Connessioni basate su interessi comuni
Comprendiamo l’importanza di trovare un luogo in cui sia possibile entrare in contatto con altre persone che condividono le vostre passioni ed esperienze. I nostri gruppi di affinità per il personale sono ideati per offrire quel senso di appartenenza. Che tu sia interessato a Somos Affinity Group, Neurodiversity Affinity Group, Black Excellence at MathWorks (BEAM), Women at MathWorks o Pride at MathWorks, o che tu voglia fare volontariato come ambasciatore della diversità e dell’inclusione o come STEM ambassador, c’è una comunità pronta ad accoglierti. Dallo Spring Festival alla Giornata internazionale della donna, sosteniamo eventi e attività che onorano e abbracciano la diversità.
A contatto con la comunità
Ci impegniamo a sostenere le cause che ti stanno a cuore. MathWorks offre donazioni e fondi integrativi per le iniziative all’interno delle comunità in cui opera, nonché per interventi di soccorso in caso di calamità o altri programmi d'impatto. Durante le ore di volontariato retribuito, il nostro personale collabora con organizzazioni come Habitat for Humanity and Black Girls Code negli USA, Junior Achievement in Irlanda, Katalyst India e Shepreth Wildlife Park nel Regno Unito per fare la differenza. Inoltre, MathWorks mette a disposizione un fondo annuale per le donazioni di beneficienza. Il personale di ogni ufficio può nominare delle organizzazioni e tutti sono invitati a votare per quelle che vorrebbero sostenere. Insieme, ci impegniamo per avere un’influenza positiva sulle nostre comunità.
Le donne in posizioni di leadership
Le leader di MathWorks raccontano come le loro figure di riferimento e i loro mentori le hanno sostenute nel percorso professionale.
Eventi
MathWorks ospita e sponsorizza eventi in tutto il mondo, che sono fonti di ispirazione e coinvolgimento.