Informazioni su MATLAB Copilot
MATLAB Copilot aiuta docenti, studenti e ricercatori a creare, ottimizzare ed eseguire il debug del codice con l’IA generativa. Viene utilizzato come assistente per la generazione di codice, uno strumento che negli ultimi anni ha acquisito popolarità nel settore poiché consente di automatizzare attività ripetitive e aumentare la produttività.
Adottare l’IA generativa è fondamentale per sviluppare la prossima generazione di ingegneri e scienziati. MathWorks include l’accesso a MATLAB Copilot nella Campus-Wide License per fornire ai docenti gli strumenti necessari ad affrontare questa transizione.
Come sfruttare l’IA generativa in aula
L’uso degli strumenti di IA generativa richiede agli studenti di acquisire competenze aggiuntive, come creare prompt, perfezionarli, reiterarli e valutare i risultati generati. Ognuna di queste rappresenta un’opportunità per insegnare agli studenti nuove competenze che potranno utilizzare in futuro nella loro carriera.
Insegnando agli studenti l’uso corretto degli strumenti di IA generativa, i docenti possono porre le basi per ottenere risultati più ambiziosi e significativi all’interno di un corso rispetto al passato. I docenti possono dedicare meno tempo alla risoluzione di problemi di codice, concentrandosi maggiormente su progetti pratici e sugli obiettivi del corso.
Gli strumenti di IA generativa, come MATLAB Copilot, offrono anche feedback e assistenza in tempo reale agli studenti, che possono quindi ricevere supporto quando ne hanno bisogno.
Un esempio di corso che insegna queste competenze è Programmazione MATLAB assistita da IA con ChatGPT.
Dubbi e sfide legate all’uso dell’IA generativa in aula
Sebbene gli strumenti di IA generativa offrano numerosi vantaggi, possono rappresentare un ostacolo nella valutazione delle competenze degli studenti. È il caso ad esempio dei corsi di base, dove i concetti fondamentali sono valutati tramite compiti a casa che ora risultano banali per un moderno strumento di IA generativa. In questo caso, gli insegnanti potrebbero preferire che gli studenti svolgano gli esercizi senza l’ausilio dell’IA generativa (vedere la sezione “Configurazione di MATLAB Copilot” qui sotto).
Consapevoli che gli strumenti di IA generativa sono destinati a restare, i docenti stanno esplorando e implementando nuove modalità di valutazione che privilegiano la comprensione dello studente rispetto alla semplice padronanza della sintassi del linguaggio di programmazione. Esempi di questo approccio includono un’attenzione particolare a:
- Project-Based Learning
- Pensiero critico
- Pensiero sistemico
Alcuni studi sull’utilizzo di strumenti di IA generativa per la valutazione del lavoro degli studenti evidenziano potenziali rischi legati a parzialità, validità e trasparenza. MATLAB Copilot non è pensato per la valutazione degli studenti. MathWorks offre invece MATLAB Grader™, una piattaforma basata su browser che consente di creare, condividere e valutare automaticamente prove formative e sommative, fornendo al contempo un feedback immediato sui progressi degli studenti. MATLAB Grader è uno strumento deterministico che valuta il lavoro degli studenti senza ricorrere all’IA. Poiché MATLAB Grader è progettato per valutare la capacità degli studenti di risolvere problemi in modo indipendente, MATLAB Copilot viene disabilitato quando gli studenti completano le prove in MATLAB Grader.
Configurazione di MATLAB Copilot
Sebbene MATLAB Copilot sia molto efficace nelle attività di programmazione introduttive, è fondamentale che gli studenti sviluppino autonomamente solide competenze di base in programmazione, così da poter affrontare compiti più avanzati in futuro. Le impostazioni di MATLAB Copilot possono essere utilizzate per controllarne le funzionalità (attivare/disattivare il completamento automatico o abilitare/disabilitare completamente MATLAB Copilot).