Risk Management Toolbox
Sviluppo di modelli di rischio ed esecuzione di simulazioni di rischio
Hai domande? Contatta l’ufficio commerciale.
Hai domande? Contatta l’ufficio commerciale.
Risk Management Toolbox supporta la modellazione matematica e la simulazione del rischio di credito, di mercato, assicurativo e climatico È possibile modellare le probabilità di insolvenza (PD) sulla vita residua, l’esposizione in caso di insolvenza (EAD) e la perdita in caso di insolvenza (LGD), e calcolare la perdita di credito attesa (ECL). È possibile valutare il rischio di credito corporate e consumer, creare scorecard di credito, stimare le PD e condurre analisi di portafoglio creditizio.
Il toolbox consente di selezionare le variabili più importanti delle scorecard e di raggruppare automaticamente o manualmente le variabili utilizzando l’app Binning Explorer. È possibile valutare il rischio di mercato con modelli di value-at-risk (VaR) ed expected shortfall (ES). Il toolbox fornisce una suite completa di metriche per la validazione dei modelli di credito e per i backtest di VaR ed ES. Include anche modelli di mortalità e sinistri non liquidati per quantificare e analizzare il rischio assicurativo. Puoi visualizzare e analizzare i dati degli scenari climatici per valutare il rischio climatico fisico o di transizione.
Analizza e valuta il rischio climatico correlato agli asset finanziari.
Valida i modelli di rischio con metriche di discriminazione e calibrazione.
Crea e analizza schede di valutazione del credito, esegui lo screening predittivo, esplora le metriche di equità, svolgi stress test e modella le probabilità di insolvenza (PD).
Analizza le probabilità di insolvenza aziendale, simula le variazioni del valore del portafoglio crediti dovute a migrazioni del rating creditizio e insolvenze, identifica i rischi di concentrazione e calcola i requisiti patrimoniali normativi.
Valuta l’accuratezza dei modelli di valore a rischio (VaR) ed expected shortfall (ES).
Stima la probabilità di insolvenza sulla base dell’analisi della vita residua con scenari macroeconomici utilizzando MATLAB. I modelli di PD includono Logistic, Probit e Cox.
Stima le riserve per perdite utilizzando i modelli di regressione e Tobit.
Prevedi l’ammontare dell’esposizione alla perdita per un creditore quando un debitore va in default su un prestito utilizzando modelli di regressione e tobit.
Calcola il rischio di perdita derivante da mortalità e sinistri non pagati. Stima i sinistri finali utilizzando il metodo chain ladder bootstrap.
“Alcuni strumenti statistici sono in grado di gestire modelli di credit scoring basati su statistiche multivariate o regressione logistica, ma non sono adatti ai modelli di capitale economico avanzati necessari per Basilea II. Con la sua potenza di calcolo, l’infrastruttura a matrice e la capacità di eseguire simulazioni Monte Carlo, MATLAB ci offre un vantaggio competitivo nell’esecuzione di complesse analisi del rischio”.
Scopri le possibilità oggi stesso.
Richiedi una quotazione e scopri i prodotti correlati.
È possibile che la tua scuola già fornisca accesso a MATLAB, Simulink e ad altri prodotti complementari mediante una Campus-Wide License.