Simscape Electrical™ (in precedenza chiamato SimPowerSystems™ e SimElectronics®) fornisce librerie di componenti per modellare e simulare sistemi elettronici, meccatronici e di alimentazione elettrica. Comprende modelli di semiconduttori, motori e componenti per applicazioni quali l’attuazione elettromeccanica, le smart grid e gli impianti a energia rinnovabile. Questi componenti possono essere utilizzati per valutare architetture di circuiti analogici, sviluppare sistemi meccatronici con trasmissioni elettriche, e analizzare la generazione, la conversione, la trasmissione e il consumo di energia elettrica a livello di rete.
Simscape Electrical ti aiuta a sviluppare sistemi di controllo e a testare le prestazioni a livello di sistema. Potrai parametrizzare i tuoi modelli usando variabili ed espressioni in MATLAB®, oltre a progettare in Simulink sistemi di controllo per impianti elettrici. Potrai integrare impianti meccanici, idraulici, termici e altri sistemi fisici nel tuo modello usando i componenti della famiglia di prodotti Simscape. Per distribuire i modelli in altri ambienti di simulazione, tra cui i sistemi hardware-in-the-loop (HIL), Simscape Electrical supporta la generazione di codice C.
Simscape Electrical è stato sviluppato in collaborazione con Hydro-Québec di Montreal.
Inizia ora:
Modelli personalizzati in base alle proprie necessità
Seleziona dei semplici modelli che si adattino a caratteristiche dinamiche e ottieni simulazioni ancora più veloci. Aggiungi un modello di carica non lineare per acquisire transitori dettagliati e prevedere le perdite. Inserisci i valori delle schede tecniche direttamente nel tuo modello.
Effetti termici inclusi
Specifica in che modo il comportamento del dispositivo si modifica in base alla temperatura. Modella la generazione di calore all’interno del dispositivo. Collegati alla rete termica per modellare il trasferimento di calore tra il dispositivo e l’ambiente e valuta l’impatto sulle prestazioni.
Riutilizzo di SPICE
Converti netlist SPICE in componenti di Simscape™. Collega il modello del tuo circuito alle reti termiche, ai dispositivi meccatronici e agli algoritmi di controllo. Valuta e seleziona un’architettura di circuito prima di eseguire l’estrazione dei parassiti.
Modelli personalizzati in base alle proprie necessità
Seleziona dei modelli semplici per ottenere un comportamento stazionario e simulazioni più veloci. Aggiungi saturazione e flusso non lineare per acquisire transitori dettagliati e prevedere le perdite. Inserisci i valori direttamente dalle schede tecniche per ottenere risultati conformi alle tue specifiche.
Effetti termici inclusi
Specifica in che modo il comportamento dell’attuatore si modifica in base alla temperatura. Modella la generazione di calore all’interno dell’attuatore. Collegati a una rete termica per modellare il trasferimento di calore tra ciascun avvolgimento e l’ambiente e per valutare l’impatto sulle prestazioni.
Riutilizzo dei dati FEM
Importa i dati da un’analisi a elementi finiti per modellare un collegamento di flusso non lineare. Collega il modello del tuo circuito alle reti termiche, ai dispositivi meccatronici e agli algoritmi di controllo. Verifica l’impatto delle non linearità sul comportamento del sistema.
Generazione di potenza
Modella generatori con macchine sincrone e asincrone. Abilita gli effetti non lineari come la saturazione. Aggiungi fonti di energia rinnovabile come gli array fotovoltaici, le turbine eoliche e le batterie per la conservazione dell’energia.
Trasmissione di potenza
Modella cavi e linee di trasmissione monofase e polifase. Includi trasformatori a comportamento non lineare dovuto a effetti quali la saturazione, le dimensioni variabili del nucleo e l’isteresi.
Consumo energetico
Integra raddrizzatori, inverter e topologie di convertitori comuni come buck e boost. Collegati ai dispositivi di azionamento elettrico con gli algoritmi di controllo di azionamento come il controllo ad orientamento di campo, il controllo vettoriale e il controllo diretto della coppia.
Creazione di progetti solidi
Specifica le condizioni in cui i componenti potrebbero presentare dei problemi di funzionamento. Modella guasti ai componenti, come un circuito aperto o un corto circuito. Configura automaticamente i guasti per convalidare in modo efficace il tuo progetto rispetto a tutte le condizioni di guasto.
Interventi di manutenzione predittiva
Genera dati di training per addestrare algoritmi di manutenzione predittiva. Valida gli algoritmi mediante l’esecuzione di test virtuali in diversi scenari. Riduci i tempi di fermo e i costi delle attrezzature garantendo che la manutenzione venga eseguita a intervalli corretti.
Perdite minimizzate
Calcola l’energia dissipata attraverso i componenti elettrici. Verifica che i componenti del circuito funzionino entro i loro limiti di sicurezza. Analizza automaticamente eventi specifici e serie di scenari di prova, poi esegui la post-elaborazione dei risultati in MATLAB®.
Test di più scenari
Usa MATLAB per configurare automaticamente il tuo modello per diversi test. Usa l’algoritmo di commutazione ideale per fare una simulazione rapida e precisa dei dispositivi elettronici di potenza. Esegui serie di test o scansioni parametriche in parallelo su un desktop o un cluster.
Previsione accurata del comportamento
Scegli un metodo di simulazione continuo, discreto o simbolico per analizzare gli effetti transitori e i livelli di tensione. Regola automaticamente i parametri in base ai dati misurati. Controlla automaticamente i gradini e le tolleranze in Simulink® per garantire risultati precisi.
Analisi automatizzate
Esegui analisi di tipo Load Flow per determinare le condizioni stazionarie. Usa le analisi FFT per analizzare la qualità di potenza del tuo progetto. Usa MATLAB per automatizzare tutte le fasi di acquisizione e post-elaborazione dei risultati delle simulazioni.
Test senza prototipi
Converti il tuo modello in codice C o HDL per testare gli algoritmi di controllo embedded e l’hardware del controllore usando test di hardware-in-the-loop. Esegui il commissioning virtuale configurando i test con un gemello digitale del tuo sistema di produzione.
Ottimizzazione accelerata
Converti il tuo modello in codice C per accelerare le singole simulazioni. Esegui test in parallelo distribuendo le simulazioni su più core di una stessa macchina, su più macchine in un cluster di computer o nel cloud.
Possibilità di condivisione con altri team
Sfrutta le funzionalità e i componenti avanzati dell’intera famiglia di prodotti Simscape senza dover acquistare una licenza per ogni prodotto aggiuntivo Simscape. Condividi i modelli protetti con team esterni evitando di rivelare la tua proprietà intellettuale.

Lavorare in Modalità protetta in Simscape.
Modellazione dell’intero sistema
Testa l’integrazione degli impianti elettrici, magnetici, termici, meccanici, idraulici, pneumatici e di altri sistemi in un unico ambiente. Individua subito i problemi di integrazione e ottimizza le prestazioni a livello di sistema.
Modelli personalizzati in base alle proprie necessità
Usando il linguaggio Simscape basato su MATLAB, definisci componenti personalizzati che acquisiscono solo la giusta quantità di dettagli per le analisi che desideri eseguire. Aumenta la tua efficienza creando gruppi riutilizzabili con chiare parametrizzazioni e interfacce.
Integrazione dei team di progettazione
Permetti ai programmatori software e ai progettisti hardware di collaborare fin dalle prime fasi del processo di progettazione. Usa la simulazione per esplorare a fondo l’intero spazio di progettazione. Comunica i requisiti usando specifiche eseguibili per l’intero sistema.
Automatizzazione di tutte le attività
Usa MATLAB per automatizzare qualsiasi attività, compreso l’assemblaggio del modello, la parametrizzazione, i test, l’acquisizione dei dati e la post-elaborazione. Crea app per le attività comuni in modo da aumentare l’efficienza della tua intera azienda di progettazione.
Ottimizzazione della progettazione del sistema
Usa Simulink per collegare gli algoritmi di controllo, la progettazione hardware e l’elaborazione dei segnali in un unico ambiente. Applica gli algoritmi di ottimizzazione per trovare la progettazione complessiva migliore per il tuo sistema.
Cicli di sviluppo più brevi
Riduci il numero di iterazioni progettuali usando gli strumenti di verifica e convalida. Assicurati che i requisiti a livello di sistema vengano soddisfatti verificandoli continuamente per tutto il ciclo di sviluppo.