Simscape Fluids™ (precedentemente SimHydraulics®) fornisce librerie di componenti per la modellazione e la simulazione di sistemi fluidodinamici. Comprende modelli di pompe idrauliche, valvole, attuatori, tubazioni e scambiatori di calore. Sarà possibile utilizzare questi componenti per sviluppare sistemi fluidodinamici come pale caricatrici, servosterzo e sistemi di attuazione per carrelli di atterraggio. Simscape Fluids consente anche di sviluppare sistemi di raffreddamento per motori, di lubrificazione per riduttori e di alimentazione del combustibile. Sarà possibile integrare impianti meccanici, elettrici, termici e altri sistemi fisici nel proprio modello usando componenti della famiglia di prodotti Simscape™.
Simscape Fluids consente di sviluppare sistemi di controllo e di testare le prestazioni a livello di sistema. Sarà possibile creare modelli di componenti personalizzati con il linguaggio Simscape basato su MATLAB®, in grado di eseguire l’authoring su testo di componenti di modellazione fisica, domini e librerie. Sarà possibile parametrizzare i propri modelli usando variabili ed espressioni MATLAB, oltre a poter progettare sistemi di controllo per il proprio sistema idraulico in Simulink®. Simscape Fluids supporta la generazione di codice C per distribuire i modelli in altri ambienti di simulazione, tra cui i sistemi hardware-in-the-loop (HIL).
Inizia ora:
Modellare sistemi fluidodinamici personalizzati
Assembla rapidamente dei modelli di sistemi di attuazione idraulici e pneumatici e confronta le prestazioni con i requisiti di sistema. Crea modelli personalizzati di valvole, pompe e motori. Aggiungi effetti non lineari oppure semplifica i modelli per simulazioni in tempo reale.
Valutare gli effetti termici
Integra il comportamento dei fluidi dipendenti dalla pressione e dalla temperatura. Collega gli impianti idraulici o pneumatici a una rete termica per modellare il trasferimento del calore tra i componenti e l’ambiente. Valuta l’effetto che la temperatura ha sul componente e sulle prestazioni a livello di sistema.
Progettare algoritmi di controllo
Modella la logica negli impianti idraulici e pneumatici per controllare pompe e valvole. Usa tecniche di regolazione del controllo automatico per ottimizzare le prestazioni dei sistemi di attuazione ad anello chiuso. Individua i guadagni dei controller che concorrono al raggiungimento degli obiettivi in termini di solidità e tempi di risposta.
Valutare l’architettura di sistema
Assembla rapidamente degli scambiatori di calore, evaporatori e pompe per modellare sistemi di gestione termica personalizzati. Integra la logica di controllo e confronta le prestazioni simulate con i requisiti di sistema. Automatizza i test in condizioni di funzionamento normali e anomale, includendo temperature estreme e guasti ai componenti.
Dimensionare i componenti
Modifica le dimensioni di tubi, pompe e scambiatori di calore mentre si valuta la prestazione a livello di sistema. Mappa i requisiti a livello di sistema sui componenti e definisci le perdite di carico e i consumi energetici. Individua il set ottimale di componenti per massimizzare l’efficienza energetica.
Progettare algoritmi di controllo
Modella la logica dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento in grado di selezionare la modalità di funzionamento. Usa tecniche di regolazione del controllo automatico per massimizzare l’efficienza energetica. Individua i guadagni dei controller che concorrono al raggiungimento degli obiettivi in termini di solidità e tempi di risposta.
Valutare l’architettura del sistema
Assembla rapidamente tubi, pompe e serbatoi per creare sistemi di trasporto dei fluidi. Integra la logica di controllo e confronta le prestazioni simulate con i requisiti di sistema. Automatizza i test in condizioni di funzionamento previste, nonché con portate estreme, pressioni estreme e in scenari di guasto ai componenti.
Dimensionare i componenti
Modifica le dimensioni di pompe, serbatoi e tubi mentre si verifica la prestazione a livello di sistema. Mappa i requisiti a livello di sistema sui componenti e definisci le perdite di carico e i consumi energetici. Individua il set ottimale di componenti per massimizzare l’efficienza energetica.
Progettare algoritmi di controllo
Modella la logica per i sistemi fluidodinamici in grado di selezionare le pompe e le valvole da attivare. Implementa tecniche di regolazione del controllo automatico alle portate e ai livelli di riempimento per soddisfare i requisiti di sistema. Individua i guadagni dei controller che concorrono al raggiungimento degli obiettivi in termini di solidità e tempi di risposta.
Creare progetti solidi
Specifica i criteri di guasto dei componenti, incluse le condizioni che variano in base al tempo, alla pressione o alla temperatura. Modella i guasti ai componenti, come le guarnizioni non stagne o gli orifizi bloccati. Configura automaticamente i modelli per convalidare in modo efficace i progetti rispetto alle condizioni di guasto.
Addestrare algoritmi di Machine Learning
Genera dati di training per addestrare algoritmi di manutenzione predittiva. Convalida gli algoritmi mediante l’esecuzione di test virtuali in scenari rari e più diffusi. Riduci i tempi di fermo e i costi delle attrezzature garantendo che la manutenzione venga eseguita a intervalli corretti.
Minimizzare le perdite di potenza
Calcola la potenza assorbita dai componenti idraulici e pneumatici. Verifica che i componenti funzionino entro i loro limiti di sicurezza. Simula automaticamente eventi specifici e serie di scenari di prova, quindi esegui la post-elaborazione dei risultati in MATLAB.
Testare più scenari
Usa MATLAB per configurare automaticamente il tuo modello da testare selezionando le varianti, impostando le condizioni ambientali e preparando la progettazione di esperimenti. Esegui serie di test o scansioni parametriche in parallelo su una workstation multi-core o un cluster.
Prevedere il comportamento del proprio sistema in modo accurato
Importa le proprietà dei fluidi da database e includi gli effetti fisici come la condensazione e l’evaporazione. Regola automaticamente i parametri rispetto ai dati misurati. Controlla automaticamente i gradini e le tolleranze in Simulink per garantire risultati precisi.
Automatizzare le analisi
Testa i progetti in scenari diversi per valutare l’efficienza del sistema. Calcola le FFT per analizzare le oscillazioni di pressione nella tua progettazione. Usa MATLAB per automatizzare le simulazioni ed eseguire la post-elaborazione dei risultati.
Testare senza prototipi hardware
Converti il tuo modello Simscape Fluids in codice C per testare gli algoritmi di controllo embedded mediante test hardware-in-the-loop su dSPACE®, Speedgoat, OPAL-RT e altri sistemi in tempo reale. Esegui il commissioning virtuale configurando i test con un gemello digitale del tuo sistema di produzione.
Velocizzare l’ottimizzazione
Converti il tuo modello Simscape Fluids in codice C per accelerare le singole simulazioni. Esegui test in parallelo distribuendo le simulazioni su più core di una stessa macchina, su più macchine in un cluster di computer o nel cloud.
Collaborare con altri team
Regola e simula modelli che includono le funzionalità e i componenti avanzati dell’intera famiglia di prodotti Simscape senza dover acquistare una licenza per ogni prodotto aggiuntivo Simscape. Condividi i modelli protetti con team esterni evitando di rivelare la tua proprietà intellettuale.
Modellare l’intero sistema
Testa l’integrazione degli impianti elettrici, magnetici, termici, meccanici, idraulici, pneumatici e di altri sistemi in un unico ambiente. Individua subito i problemi di integrazione e ottimizza le prestazioni a livello di sistema.
Personalizzare i modelli in base alle proprie esigenze
Usando il linguaggio Simscape basato su MATLAB, definisci componenti personalizzati che acquisiscono solo la giusta quantità di dettagli per le analisi che desideri eseguire. Aumenta la tua efficienza creando gruppi parametrizzati riutilizzabili con interfacce modulari.
Collaborare tra team di progettazione
Consenti ai programmatori software e ai progettisti hardware di collaborare fin dalle prime fasi del processo di progettazione, grazie a specifiche eseguibili dell’intero sistema. Usa la simulazione per esplorare l’intero spazio di progettazione.
Automatizzare tutte le attività con MATLAB
Usa MATLAB per automatizzare qualsiasi attività, come l’assemblaggio del modello, la parametrizzazione, i test, l’acquisizione dei dati e la post-elaborazione. Crea app per le attività più diffuse in modo da aumentare l’efficienza della tua intera azienda di progettazione.
Ottimizzare i progetti di sistema
Usa Simulink per integrare gli algoritmi di controllo, la progettazione hardware e l’elaborazione dei segnali in un unico ambiente. Applica gli algoritmi di ottimizzazione per trovare la progettazione complessiva migliore per il proprio sistema.
Ridurre i cicli di sviluppo
Riduci il numero di iterazioni progettuali usando gli strumenti di verifica e convalida per garantire che i requisiti siano completi e coerenti. Assicurati che i requisiti a livello di sistema vengano soddisfatti verificandoli continuamente per tutto il ciclo di sviluppo.