MathWorks - Mobile View
  • Accedere al proprio MathWorks AccountAccedere al proprio MathWorks Account
  • Access your MathWorks Account
    • Il Mio Account
    • Il mio Profilo utente
    • Associa Licenza
    • Disconnettiti
  • Prodotti
  • Soluzioni
  • Università
  • Assistenza
  • Community
  • Eventi
  • Acquista MATLAB
MathWorks
  • Prodotti
  • Soluzioni
  • Università
  • Assistenza
  • Community
  • Eventi
  • Acquista MATLAB
  • Accedere al proprio MathWorks AccountAccedere al proprio MathWorks Account
  • Access your MathWorks Account
    • Il Mio Account
    • Il mio Profilo utente
    • Associa Licenza
    • Disconnettiti

Video e Webinar

  • MathWorks
  • Video
  • Home Video
  • Cerca
  • Home Video
  • Cerca
  • Contattaci
  • Software di prova
  Registrati per accedere al video
  • Descrizione
  • Trascrizione completa
  • Risorse Collegate

Gestione dei Dati di Design in MATLAB e Simulink

Maurizio Dalbard, MathWorks

Imparerete come gestire i dati di Design in MATLAB® e Simulink® con particolare attenzione alle funzionalità di Simulink, alle opzioni di progettazione e ai casi d'uso per la gestione dei dati.

Scegliere un approccio appropriato di gestione dei dati in MATLAB e Simulink renderà più efficiente il vostro worflow di sviluppo, e migliorerà l'integrità del processo di sviluppo.

È possibile gestire i dati di Design del modello con il Base Workspace, il Model Workspace e il Data Dictionary.
Questo video metterà a confronto le loro rispettive caratteristiche rispetto a considerazioni come:

  • Data Scope: Determinare dove i dati sono visibili e dove possono essere utilizzati.
  • Data Storage: Memorizzazione dei dati con il file del modello o in un file separato.
  • Sincronizzazione: Rilevazione e sincronizzazione delle modifiche apportate in memoria con il file sorgente su disco.

In questo video vi mostrerò come gestire i dati di Design in MATLAB e Simulink.

Alla fine di questo video avrete una comprensione migliore delle capability di Simulink, del tradeoff di design e dei casi d'uso per la gestione dei dati sulle vostre particolari esigenze.

Scegliere un approccio appropriato di gestione dei dati in MATLAB e Simulink renderà più efficiente il vostro worflow di sviluppo, e migliorerà l'integrità del processo di sviluppo.

Il design di un modello Simulink coinvolge diversi tipi di dati, come i dati di design, i set di configurazione e i dati della simulazione.

In questo video ci concentreremo sui dati di design che sono l'insieme di variabili che si utilizzano per specificare i parametri dei blocchi Simulink e le caratteristiche dei segnali in un modello Simulink.

È possibile gestire i dati di Design del modello con il Base Workspace, il Model Workspace e il Data Dictionary.

L'opzione scelta dipende dai nostri obiettivi di modellazione, dall'architettura del modello e dal tipo di dati che dobbiamo usare.

I dati di Design possono essere generati da diversi tipi di file, come gli script MATLAB, il file MAT, i Data Dictionary e altri.

Questi file, memorizzati su disco, sono la fonte dei dati che vengono portati poi in MATLAB e Simulink.

Considerazioni importanti per la gestione dei dati di Design sono: Il Data Scope, che determina dove i dati sono visibili e dove possono essere utilizzati; Il Data Storage, ovvero se i dati sono memorizzati nel file del modello o su un file separato, e la sincronizzazione automatica che è la capacità di rilevare e sincronizzare le modifiche apportate in memoria con il file sorgente.

Vediamo prima il Base Workspace

Se si sta facendo della sperimentazione sul modello, possiamo considerare la possibilità di creare dati temporanei, come ad esempio variabili,  per definire i valori numerici nei blocchi SImulink. In questo caso il Base Workspace è il candidato ideale per gestire i nostri parametri e per creare o modificare rapidamente i dati.

VIDEO:

I dati del Base Workspace sono  facilmente accessibili e visibili a tutti i modelli, il che rende il Base Workspace un ottimo mezzo per esplorare il nostro design, variando i valori dei parametri durante la simulazione.

I dati del Base Workspace non sono memorizzati in maniera permanente. Tuttavia, abbiamo la possibilità di salvare il contenuto del Base Workspace in un file separato, come un file MAT o un file .m.

Il Base Workspace può essere utilizzato per definire facilmente anche gli input di simulazione per il nostro modello. E possiamo importare dati nel Base Workspace da molti tipi diversi di file.

Una volta che sono nel Base Workspace, i dati non sono più collegati alla sorgente. Di conseguenza, le modifiche non vengono rilevate automaticamente, sincronizzate o ricondotte al file sorgente.

Un'altra opzione per la gestione dei dati è il Model Workspace.

A differenza del Base Workspace, il Model Workspace rende i dati visibili solo all'interno del modello. E questo vincolo implica un chiaro senso di Ownership del modello sui dati. Di default il Model Workspace memorizza i dati con il modello, assieme al modello, il che garantisce la portabilità perché il modello e i dati si muovono insieme.

Ma con il Model Workspace abbiamo anche l’opzione di salvare i dati, oltre che all'interno del modello, anche in un file separato.

Quindi i dati del Model Workspace possono essere ricavati o dal file del modello, da un file .MAT esterno, da uno script MATLAB o da un codice MATLAB scritto all’interno del Model Workspace.

Salvare i dati in uno script o in un file .MAT ci dà una maggiore flessibilità perchè che i dati possano essere modificati senza modificare il modello.

Nel Model Workspace possiamo anche sincronizzare i cambiamenti con il file sorgente su disco.

Modificando i dati nel Model Workspace, i dati sono collegati al file sorgente e le modifiche possono essere automaticamente rilevate e sincronizzate di nuovo all'origine.

Infine, vediamo il Data Dictionary.

Un Data Dictionary è un archivio di dati che offre flessibilità sullo Scope o visibilità dei dati e una tracciabilità completa.

Con il Data Dictionary infatti è possibile configurare la visibilità dei dati su 1 o più modelli.

I dati del Data Dictionary sono memorizzata su un file separato dal modello .sldd quindi la sincronizzazione delle modifiche è implicita perché il file .sldd è proprio la fonte dei dati.

Qui potete vedere come creare un nuovo Data Dictionary e aggiungervi dei dati.

Il Data Dictionary tiene traccia di ogni modifica effettuata e fornisce informazioni su chi ha effettuato le modifiche, quando, e la possibilità di visualizzarle facilmente o ripristinarle. Se si collega un modello a un Data Dictionary per default, il modello vede Anche  i dati del Base Workspace, tuttavia abbiamo la possibilità di disabilitare il Data Dictionary all’accesso al Base Workspace.

In generale, è conevniete di utilizzare il Data Dictionary se:

  • avete bisogno di tenere traccia delle modifiche
  • per controllare l'accesso ai dati
  • partizionare i dati
  • o condividere i dati

Infatti, Tenete in considerazione che l’uso dei Data Dictionary include altre potenzialità avanzate per worklow che richiedono architetture complesse e quindi includono collaborazione in team, che potete esplorare in altri video dedicati.

In sintesi, il vantaggio di implementare l'appropriato approccio di gestione dei dati include worflow di sviluppo più efficienti e una migliore integrità del processo di sviluppo.

Utilizzare in maniera appropriata le capabilities e le flessibilità del Base Workspace, Model Workspace e dei Data Dictionary vi aiuterà a raggiungere i vostri obiettivi di design.

Per maggiori informazioni, potete consultare la nostra documentazione.

Prodotti correlati

  • Simulink
  • MATLAB

Feedback

Prodotto in evidenza

Simulink

  • Richiedi la versione di prova
  • Richiedi una quotazione

Successivo:

39:06
Progettare e Testare Sistemi di Active Safety con MATLAB e...

Video correlati:

53:25
Simulink nella progettazione di sistemi di controllo
44:35
La modellazione di sistemi di controllo avionici in MATLAB...
59:31
Modellazione di sistemi ferroviari in ambiente MATLAB &...
33:38
Progettare e Verificare Sistemi di Signal Processing e di...

Guarda altri video correlati

MathWorks - Domain Selector

Select a Web Site

Choose a web site to get translated content where available and see local events and offers. Based on your location, we recommend that you select: .

Select web site

You can also select a web site from the following list:

How to Get Best Site Performance

Select the China site (in Chinese or English) for best site performance. Other MathWorks country sites are not optimized for visits from your location.

Americas

  • América Latina (Español)
  • Canada (English)
  • United States (English)

Europe

  • Belgium (English)
  • Denmark (English)
  • Deutschland (Deutsch)
  • España (Español)
  • Finland (English)
  • France (Français)
  • Ireland (English)
  • Italia (Italiano)
  • Luxembourg (English)
  • Netherlands (English)
  • Norway (English)
  • Österreich (Deutsch)
  • Portugal (English)
  • Sweden (English)
  • Switzerland
    • Deutsch
    • English
    • Français
  • United Kingdom (English)

Asia Pacific

  • Australia (English)
  • India (English)
  • New Zealand (English)
  • 中国
    • 简体中文Chinese
    • English
  • 日本Japanese (日本語)
  • 한국Korean (한국어)

Contact your local office

  • Contattaci
  • Software di prova

Scopri i nostri prodotti

  • MATLAB
  • Simulink
  • Software per studenti​
  • Supporto hardware
  • File Exchange

Prova o Acquista

  • Download
  • Software di prova
  • Contattaci
  • Prezzi e licenze
  • Come acquistare

Impara ad utilizzare i nostri prodotti

  • Documentazione
  • Tutorial
  • Esempi
  • Video e Webinar
  • Formazione

Ricevi supporto tecnico

  • Aiuto all'installazione
  • Risposte​
  • Consulenza
  • License Center
  • Contatta l'assistenza

Informazioni su MathWorks

  • Lavora con noi
  • Sala stampa
  • Missione sociale​
  • Contattaci
  • Informazioni su MathWorks

MathWorks

Accelerating the pace of engineering and science

MathWorks è leader nello sviluppo di software per il calcolo matematico per ingegneri e ricercatori

Scopri…

  • Select a Web Site United States
  • Brevetti
  • Marchi
  • Informativa sulla privacy
  • Antipirateria
  • Stato dell'applicazione

© 1994-2021 The MathWorks, Inc.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • RSS

Unisciti alla discussione

This website uses cookies to improve your user experience, personalize content and ads, and analyze website traffic.  By continuing to use this website, you consent to our use of cookies.  Please see our Privacy Policy to learn more about cookies and how to change your settings.