step
Risposta al gradino di un sistema dinamico
Sintassi
Descrizione
step
calcola la risposta al gradino a fronte di una variazione a gradino del valore di input da U a U + dU dopo td unità di tempo.
In questo caso,
t0 è il tempo di inizio della simulazione.
td è il ritardo del gradino.
U è il valore di input di base o bias.
dU è l'ampiezza del gradino.
Per impostazione predefinita, la funzione applica il gradino per t0 = 0, U = 0, dU = 1 e td = 0. Tuttavia, è possibile configurare questi valori utilizzando RespConfig
. È inoltre possibile specificare lo stato iniziale x(t0). Quando non si specifica lo stato iniziale, step
presume che il sistema sia inizialmente a riposo con livello di input U.
[
simula la risposta per i passi temporali specificati da y
,tOut
] = step(sys
,t
)t
. Per definire i passi temporali, è possibile specificare:
Il tempo di simulazione finale utilizzando un valore scalare.
I tempi di simulazione iniziale e finale utilizzando un vettore a due elementi. (da R2023b)
Tutti i passi temporali utilizzando un vettore.
[
specifica ulteriori opzioni per il calcolo della risposta al gradino, come l'ampiezza del gradino o l'offset dell'input. Utilizzare y
,tOut
] = step(___,config
)RespConfig
per creare config
.
step(___)
traccia la risposta al gradino di sys
con le opzioni di plottaggio predefinite per tutte le combinazioni di argomenti di input precedenti. Per ulteriori opzioni di personalizzazione dei grafici, utilizzare stepplot
.
Per tracciare le risposte di più sistemi dinamici sullo stesso grafico, è possibile specificare
sys
come un elenco di modelli separati da virgole. Ad esempio,step(sys1,sys2,sys3)
traccia le risposte di tre modelli sullo stesso grafico.Per specificare un colore, uno stile della linea e un marcatore per ogni sistema nel grafico, specificare un valore
LineSpec
per ciascun sistema. Ad esempio,step(sys1,LineSpec1,sys2,LineSpec2)
traccia due modelli e ne specifica lo stile di plottaggio. Per ulteriori informazioni sulla specifica di un valoreLineSpec
, vederestepplot
.
Esempi
Argomenti di input
Argomenti di output
Suggerimenti
Per simulare le risposte del sistema a segnali di input arbitrari, utilizzare
lsim
.Quando sono necessarie ulteriori opzioni di personalizzazione del grafico, utilizzare invece
stepplot
.I grafici creati utilizzando
step
non supportano titoli o etichette su più righe specificati come array di stringhe o array di celle di vettori di caratteri. Per specificare titoli ed etichette su più righe, utilizzare una singola stringa con un caratterenewline
.step(sys,u,t) title("first line" + newline + "second line");
Algoritmi
Per ottenere campioni di modelli a tempo continuo senza ritardi interni, step
converte tali modelli in modelli stato-spazio e li discretizza utilizzando un blocco di ordine zero sugli input. step
sceglie automaticamente il tempo di campionamento per questa discretizzazione in base alla dinamica del sistema, tranne quando si fornisce il vettore di tempo di input t
nella forma t = T0:dt:Tf
. In tal caso, step
utilizza dt
come tempo di campionamento. I passi temporali di simulazione risultanti tOut
sono ugualmente campionati con spaziatura dt
.
Per i sistemi con ritardi interni, il software Control System Toolbox™ utilizza risolutori a gradino variabile. Di conseguenza, i passi temporali tOut
non sono ugualmente campionati.
Riferimenti
[1] L.F. Shampine and P. Gahinet, "Delay-differential-algebraic equations in control theory," Applied Numerical Mathematics, Vol. 56, Issues 3–4, pp. 574–588.