Contenuto principale

La traduzione di questa pagina non è aggiornata. Fai clic qui per vedere l'ultima versione in inglese.

Trasformate e analisi spettrale

FFT, DCT, analisi spettrale, previsione lineare

La rappresentazione nel dominio della frequenza di un segnale rivela importanti caratteristiche del segnale che sono difficili da analizzare nel dominio del tempo. L'analisi spettrale consente di caratterizzare il contenuto in frequenza di un segnale. I System object e i blocchi FFT e IFFT in DSP System Toolbox™ consentono di convertire un segnale di streaming nel dominio del tempo in un segnale nel dominio della frequenza e viceversa. Per calcolare la stima spettrale del segnale, utilizzare dsp.SpectrumEstimator System object™ in MATLAB® e il blocco Spectrum Estimator in Simulink®. È possibile visualizzare la stima spettrale utilizzando l'oggetto e il blocco Spectrum Analyzer.

Spectrum Analyzer in DSP System Toolbox utilizza il metodo di Welch per la media del periodogramma modificato e il metodo del banco di filtri. Entrambi questi metodi sono metodi di stima spettrale basati su FFT che non formulano alcuna ipotesi sui dati di input e possono essere utilizzati con qualsiasi tipo di segnale. Per ulteriori informazioni sull'algoritmo utilizzato da Spectrum Analyzer, vedere Spectral Analysis. Per apprendere come stimare la densità spettrale di potenza di un segnale di streaming in MATLAB, vedere Estimate the Power Spectrum in MATLAB.

Categorie

  • Trasformate
    Trasformate di Fourier, trasformate del coseno e wavelet, dispersione wavelet
  • Previsione lineare
    Converte i coefficienti predittivi lineari (LPC) in coefficienti cepstrali, LSF, LSP, RC e viceversa
  • Analisi spettrale
    Metodi parametrici e non parametrici

Esempi in primo piano