Contenuto principale

La traduzione di questa pagina non è aggiornata. Fai clic qui per vedere l'ultima versione in inglese.

Identificazione di modelli lineari

Identificare i modelli a risposta impulsiva, risposta in frequenza e parametrici, come i modelli lineari stato-spazio e i modelli di funzione di trasferimento

Utilizzare l'identificazione di modelli lineari quando un modello lineare è sufficiente per catturare completamente la dinamica del sistema. È possibile identificare i modelli lineari nell'app System Identification o dalla riga di comando. System Identification Toolbox™ consente di creare e stimare quattro tipi generali di modelli lineari.

  • Modelli parametrici: stimare i parametri in strutture, quali i modelli di funzione di trasferimento, i modelli lineari stato-spazio, i modelli polinomiali e i modelli di processo.

  • Modelli di risposta in frequenza: stimare modelli spettrali utilizzando l'analisi spettrale.

  • Modelli di correlazione: eseguire la stima non parametrica di modelli a risposta impulsiva utilizzando l'analisi di correlazione.

  • Modelli lineari grey-box: stimare i coefficienti di equazioni arbitrarie ordinarie differenziali o di differenza, incorporando informazioni sul sistema ottenute da conoscenze pregresse o deducibili da principi fisici.

L'identificazione del modello lineare richiede la presenza di dati nel dominio della frequenza o nel dominio del tempo con campionamento uniforme. I dati possono avere uno o più canali di input e di output. Per ulteriori informazioni, vedere About Identified Linear Models. Utilizzando strutture di modelli parametrici, come AR e ARMA, è inoltre possibile modellare i dati delle serie temporali, che contengono un singolo canale di output e nessun canale di input.

È possibile utilizzare i modelli identificati per simulare e prevedere l'output del modello dalla riga di comando, nell'app o in Simulink®.

Categorie

Esempi in primo piano