Contenuto principale

La traduzione di questa pagina non è aggiornata. Fai clic qui per vedere l'ultima versione in inglese.

fplot

Tracciare un'espressione o una funzione

  • Plot expression or function

Descrizione

fplot(f) traccia la curva definita dalla funzione y = f(x) sull'intervallo predefinito [-5 5] per x.

esempio

fplot(f,xinterval) traccia sull'intervallo specificato. Specificare l'intervallo come vettore a due elementi in forma [xmin xmax].

esempio

fplot(funx,funy) traccia la curva definita da x = funx(t) e y = funy(t) sull'intervallo predefinito [-5 5] per t.

esempio

fplot(funx,funy,tinterval) traccia sull'intervallo specificato. Specificare l'intervallo come vettore a due elementi in forma [tmin tmax].

fplot(___,LineSpec) specifica lo stile delle linee, il simbolo del marcatore e il colore delle linee. Ad esempio, '-r' traccia una linea rossa. Utilizzare questa opzione dopo una qualsiasi combinazione di argomenti di input nelle sintassi precedenti.

fplot(___,Name,Value) specifica le proprietà della linea utilizzando uno o più argomenti della coppia nome-valore. Ad esempio, 'LineWidth',2 specifica una larghezza della linea di 2 punti.

esempio

fplot(ax,___) traccia sugli assi specificati da ax anziché su quelli correnti (gca). Specificare gli assi come primo argomento di input.

fp = fplot(___) restituisce un oggetto FunctionLine o un oggetto ParameterizedFunctionLine, a seconda degli input. Utilizzare fp per eseguire query e modificare le proprietà di una linea specifica. Per un elenco delle proprietà, vedere FunctionLine Properties o ParameterizedFunctionLine Properties.

esempio

[x,y] = fplot(___) restituisce le ascisse e le ordinate della funzione senza creare un grafico. Questa sintassi sarà rimossa in una release futura. Utilizzare invece le proprietà XData e YData dell'oggetto linea fp.

Nota

fplot non supporta più gli argomenti di input per specificare la tolleranza di errore o il numero di punti di valutazione. Per specificare il numero di punti di valutazione, utilizzare la proprietà MeshDensity.

Esempi

comprimi tutto

Tracciare sin(x) sull'intervallo x predefinito [-5 5].

fplot(@(x) sin(x))

Figure contains an axes object. The axes object contains an object of type functionline.

Tracciare la curva parametrica x=cos(3t) e y=sin(2t).

xt = @(t) cos(3*t);
yt = @(t) sin(2*t);
fplot(xt,yt)

Figure contains an axes object. The axes object contains an object of type parameterizedfunctionline.

Tracciare la funzione per segmento.

ex-3<x<0cos(x)0<x<3.

Tracciare più linee utilizzando hold on. Specificare gli intervalli di plottaggio utilizzando il secondo argomento di input di fplot. Specificare il colore delle linee tracciate come blu utilizzando 'b'. Quando si tracciano più linee sugli stessi assi, i limiti degli assi si adattano per incorporare tutti i dati.

fplot(@(x) exp(x),[-3 0],'b')
hold on
fplot(@(x) cos(x),[0 3],'b')
hold off
grid on

Figure contains an axes object. The axes object contains 2 objects of type functionline.

Tracciare tre onde sinusoidali con fasi diverse. Per la prima, utilizzare una larghezza della linea di 2 punti. Per la seconda, specificare uno stile di linea rossa tratteggiata con marcatori circolari. Per la terza, specificare uno stile di linea ciano, con trattini e asterischi.

fplot(@(x) sin(x+pi/5),'Linewidth',2);
hold on
fplot(@(x) sin(x-pi/5),'--or');
fplot(@(x) sin(x),'-.*c')
hold off

Figure contains an axes object. The axes object contains 3 objects of type functionline.

Tracciare sin(x) e assegnare l'oggetto linea della funzione a una variabile.

fp = fplot(@(x) sin(x))

Figure contains an axes object. The axes object contains an object of type functionline.

fp = 
  FunctionLine with properties:

     Function: @(x)sin(x)
        Color: [0 0.4470 0.7410]
    LineStyle: '-'
    LineWidth: 0.5000

  Use GET to show all properties

Modificare la linea in una linea rossa tratteggiata utilizzando la notazione a punti per impostare le proprietà. Aggiungere marcatori a croce e impostare il colore dei marcatori sul blu.

fp.LineStyle = ':';
fp.Color = 'r';
fp.Marker = 'x';
fp.MarkerEdgeColor = 'b';

Figure contains an axes object. The axes object contains an object of type functionline.

Tracciare due linee utilizzando hold on.

fplot(@(x) sin(x))
hold on 
fplot(@(x) cos(x))
hold off

Figure contains an axes object. The axes object contains 2 objects of type functionline.

Tracciare sin(x) da -2π a 2π utilizzando un handle della funzione. Visualizzare le linee della griglia. Quindi, aggiungere un titolo ed etichettare l'asse x e l'asse y.

fplot(@sin,[-2*pi 2*pi])
grid on
title('sin(x) from -2\pi to 2\pi')
xlabel('x');
ylabel('y');

Figure contains an axes object. The axes object with title sin(x) blank from blank - 2 pi blank to blank 2 pi, xlabel x, ylabel y contains an object of type functionline.

Utilizzare gca per accedere all'oggetto assi corrente. Visualizzare i segni di spunta lungo l'asse x a intervalli di π/2. Formattare i valori delle tacche dell'asse x impostando le proprietà XTick e XTickLabel dell'oggetto assi. Proprietà analoghe esistono per l'asse y.

ax = gca;
ax.XTick = -2*pi:pi/2:2*pi;
ax.XTickLabel = {'-2\pi','-3\pi/2','-\pi','-\pi/2','0',...
    '\pi/2','\pi','3\pi/2','2\pi'};

Figure contains an axes object. The axes object with title sin(x) blank from blank - 2 pi blank to blank 2 pi, xlabel x, ylabel y contains an object of type functionline.

Argomenti di input

comprimi tutto

Funzione da tracciare, specificata come un handle della funzione a una funzione con nome o anonima.

Specificare una funzione di forma y = f(x). La funzione deve accettare un argomento di input vettoriale e restituire un argomento di output vettoriale della stessa grandezza. Per ottenere le migliori prestazioni, utilizzare gli operatori dell'array anziché quelli della matrice. Ad esempio, utilizzare .* (times) piuttosto che * (mtimes).

Nota

Il supporto per gli input di vettori di caratteri sarà rimosso in una release futura. Utilizzare invece gli handle delle funzioni.

Esempio fplot(@(x) sin(x)) traccia sin(x) sull'intervallo predefinito [-5, 5].

Intervallo per x, specificato come vettore a due elementi di forma [xmin xmax].

Funzione parametrica per le coordinate x, specificata come handle della funzione a una funzione con nome o anonima.

Specificare una funzione di forma x = funx(t). La funzione deve accettare un argomento di input vettoriale e restituire un argomento di output vettoriale della stessa grandezza. Per ottenere le migliori prestazioni, utilizzare gli operatori dell'array anziché quelli della matrice. Ad esempio, utilizzare .* (times) piuttosto che * (mtimes).

Esempio funx = @(t) sin(2*t);

Funzione parametrica per le coordinate y, specificata come handle della funzione a una funzione con nome o anonima.

Specificare una funzione di forma y = funy(t). La funzione deve accettare un argomento di input vettoriale e restituire un argomento di output vettoriale della stessa grandezza. Per ottenere le migliori prestazioni, utilizzare gli operatori dell'array anziché quelli della matrice. Ad esempio, utilizzare .* (times) piuttosto che * (mtimes).

Esempio funy = @(t) cos(3*t);

Intervallo per t, specificato come vettore a due elementi di forma [tmin tmax].

Oggetto assi. Se non si specifica un oggetto assi, fplot utilizza gli assi correnti (gca).

Stile delle linee, marcatore e colore, specificati come scalare di stringa o vettore di caratteri contenente simboli. I simboli possono comparire in qualsiasi ordine. Non è necessario specificare tutte e tre le caratteristiche (stile delle linee, marcatore e colore). Ad esempio, se si omette lo stile delle linee e si specifica il marcatore, il grafico mostra solo il marcatore e nessuna linea.

Esempio "--or" è una linea rossa tratteggiata con marcatori circolari.

Stile delle lineeDescrizioneLinea risultante
"-"Linea continua

Sample of solid line

"--"Linea tratteggiata

Sample of dashed line

":"Linea punteggiata

Sample of dotted line

"-."Linea a tratti e punti

Sample of dash-dotted line, with alternating dashes and dots

MarcatoreDescrizioneMarcatore risultante
"o"Cerchio

Sample of circle marker

"+"Segno più

Sample of plus sign marker

"*"Asterisco

Sample of asterisk marker

"."Punto

Sample of point marker

"x"Crocetta

Sample of cross marker

"_"Linea orizzontale

Sample of horizontal line marker

"|"Linea verticale

Sample of vertical line marker

"square"Quadrato

Sample of square marker

"diamond"Diamante

Sample of diamond marker

"^"Triangolo rivolto verso l'alto

Sample of upward-pointing triangle marker

"v"Triangolo rivolto verso il basso

Sample of downward-pointing triangle marker

">"Triangolo rivolto verso destra

Sample of right-pointing triangle marker

"<"Triangolo rivolto verso sinistra

Sample of left-pointing triangle marker

"pentagram"Pentagramma

Sample of pentagram marker

"hexagram"Esagramma

Sample of hexagram marker

Nome del coloreNome abbreviatoTripletta RGBAspetto
"red""r"[1 0 0]

Sample of the color red

"green""g"[0 1 0]

Sample of the color green

"blue""b"[0 0 1]

Sample of the color blue

"cyan" "c"[0 1 1]

Sample of the color cyan

"magenta""m"[1 0 1]

Sample of the color magenta

"yellow""y"[1 1 0]

Sample of the color yellow

"black""k"[0 0 0]

Sample of the color black

"white""w"[1 1 1]

Sample of the color white

Argomenti nome-valore

comprimi tutto

Specificare coppie opzionali di argomenti come Name1=Value1,...,NameN=ValueN, dove Name è il nome dell’argomento e Value è il valore corrispondente. Gli argomenti nome-valore devono comparire dopo gli altri argomenti, mentre l'ordine delle coppie non è rilevante.

Per le release antecedenti alla R2021a, utilizzare le virgole per separare ciascun nome e valore e includere Name tra virgolette.

Esempio 'Marker','o','MarkerFaceColor','red'

Le proprietà qui elencate sono solo un sottoinsieme. Per un elenco completo, vedere FunctionLine Properties o ParameterizedFunctionLine Properties.

Numero di punti di valutazione, specificato come numero. L'impostazione predefinita è 23. Poiché fplot utilizza la valutazione adattiva, il numero effettivo di punti di valutazione è maggiore.

Colore della linea, specificato come tripletta RGB, codice di colore esadecimale, nome del colore o nome abbreviato.

Per un colore personalizzato, specificare una tripletta RGB o un codice di colore esadecimale.

  • Una tripletta RGB è un vettore riga a tre elementi i cui elementi specificano le intensità dei componenti rosso, verde e blu del colore. Le intensità devono essere comprese nell'intervallo [0,1], ad esempio, [0.4 0.6 0.7].

  • Un codice di colore esadecimale è uno scalare di stringa o un vettore di caratteri che inizia con un simbolo cancelletto (#) seguito da tre o sei cifre esadecimali che possono andare da 0 a F. I valori non differenziano tra maiuscole e minuscole. Pertanto, i codici di colore "#FF8800", "#ff8800", "#F80" e "#f80" sono equivalenti.

In alternativa, è possibile specificare alcuni colori comuni per nome. Questa tabella elenca le opzioni di colore denominate, le terzine RGB equivalenti e i codici colore esadecimali.

Nome del coloreNome abbreviatoTripletta RGBCodice di colore esadecimaleAspetto
"red""r"[1 0 0]"#FF0000"

Sample of the color red

"green""g"[0 1 0]"#00FF00"

Sample of the color green

"blue""b"[0 0 1]"#0000FF"

Sample of the color blue

"cyan" "c"[0 1 1]"#00FFFF"

Sample of the color cyan

"magenta""m"[1 0 1]"#FF00FF"

Sample of the color magenta

"yellow""y"[1 1 0]"#FFFF00"

Sample of the color yellow

"black""k"[0 0 0]"#000000"

Sample of the color black

"white""w"[1 1 1]"#FFFFFF"

Sample of the color white

Si riportano di seguito le triplette RGB e i codici di colore esadecimale per i colori predefiniti che MATLAB® utilizza in molti tipi di grafici.

Tripletta RGBCodice di colore esadecimaleAspetto
[0 0.4470 0.7410]"#0072BD"

Sample of RGB triplet [0 0.4470 0.7410], which appears as dark blue

[0.8500 0.3250 0.0980]"#D95319"

Sample of RGB triplet [0.8500 0.3250 0.0980], which appears as dark orange

[0.9290 0.6940 0.1250]"#EDB120"

Sample of RGB triplet [0.9290 0.6940 0.1250], which appears as dark yellow

[0.4940 0.1840 0.5560]"#7E2F8E"

Sample of RGB triplet [0.4940 0.1840 0.5560], which appears as dark purple

[0.4660 0.6740 0.1880]"#77AC30"

Sample of RGB triplet [0.4660 0.6740 0.1880], which appears as medium green

[0.3010 0.7450 0.9330]"#4DBEEE"

Sample of RGB triplet [0.3010 0.7450 0.9330], which appears as light blue

[0.6350 0.0780 0.1840]"#A2142F"

Sample of RGB triplet [0.6350 0.0780 0.1840], which appears as dark red

Esempio "blue"

Esempio [0 0 1]

Esempio "#0000FF"

Stile delle linee, specificato come una delle opzioni elencate in questa tabella.

Stile delle lineeDescrizioneLinea risultante
"-"Linea continua

Sample of solid line

"--"Linea tratteggiata

Sample of dashed line

":"Linea punteggiata

Sample of dotted line

"-."Linea a tratti e punti

Sample of dash-dotted line, with alternating dashes and dots

"none"Nessuna lineaNessuna linea

Larghezza della linea, specificata come valore positivo in punti, dove 1 punto = 1/72 di pollice. Se la linea presenta dei marcatori, la larghezza della linea influisce anche sui bordi dei marcatori.

La larghezza della linea non può essere inferiore alla larghezza di un pixel. Se sul sistema si imposta la larghezza della linea su un valore inferiore alla larghezza di un pixel, la linea viene visualizzata con una larghezza di un pixel.

Simbolo del marcatore, specificato come uno dei valori elencati in questa tabella. Per impostazione predefinita, l'oggetto non visualizza i marcatori. Specificando un simbolo del marcatore si aggiungono i marcatori a ciascun punto dati o vertice.

MarcatoreDescrizioneMarcatore risultante
"o"Cerchio

Sample of circle marker

"+"Segno più

Sample of plus sign marker

"*"Asterisco

Sample of asterisk marker

"."Punto

Sample of point marker

"x"Crocetta

Sample of cross marker

"_"Linea orizzontale

Sample of horizontal line marker

"|"Linea verticale

Sample of vertical line marker

"square"Quadrato

Sample of square marker

"diamond"Diamante

Sample of diamond marker

"^"Triangolo rivolto verso l'alto

Sample of upward-pointing triangle marker

"v"Triangolo rivolto verso il basso

Sample of downward-pointing triangle marker

">"Triangolo rivolto verso destra

Sample of right-pointing triangle marker

"<"Triangolo rivolto verso sinistra

Sample of left-pointing triangle marker

"pentagram"Pentagramma

Sample of pentagram marker

"hexagram"Esagramma

Sample of hexagram marker

"none"Nessun marcatoreNon applicabile

Colore del contorno del marcatore, specificato come "auto", tripletta RGB, codice di colore esadecimale, nome del colore o nome abbreviato. Il valore predefinito di "auto" utilizza lo stesso colore della proprietà Color.

Per un colore personalizzato, specificare una tripletta RGB o un codice di colore esadecimale.

  • Una tripletta RGB è un vettore riga a tre elementi i cui elementi specificano le intensità dei componenti rosso, verde e blu del colore. Le intensità devono essere comprese nell'intervallo [0,1], ad esempio, [0.4 0.6 0.7].

  • Un codice di colore esadecimale è uno scalare di stringa o un vettore di caratteri che inizia con un simbolo cancelletto (#) seguito da tre o sei cifre esadecimali che possono andare da 0 a F. I valori non differenziano tra maiuscole e minuscole. Pertanto, i codici di colore "#FF8800", "#ff8800", "#F80" e "#f80" sono equivalenti.

In alternativa, è possibile specificare alcuni colori comuni per nome. Questa tabella elenca le opzioni di colore denominate, le terzine RGB equivalenti e i codici colore esadecimali.

Nome del coloreNome abbreviatoTripletta RGBCodice di colore esadecimaleAspetto
"red""r"[1 0 0]"#FF0000"

Sample of the color red

"green""g"[0 1 0]"#00FF00"

Sample of the color green

"blue""b"[0 0 1]"#0000FF"

Sample of the color blue

"cyan" "c"[0 1 1]"#00FFFF"

Sample of the color cyan

"magenta""m"[1 0 1]"#FF00FF"

Sample of the color magenta

"yellow""y"[1 1 0]"#FFFF00"

Sample of the color yellow

"black""k"[0 0 0]"#000000"

Sample of the color black

"white""w"[1 1 1]"#FFFFFF"

Sample of the color white

"none"Non applicabileNon applicabileNon applicabileNessun colore

Si riportano di seguito le triplette RGB e i codici di colore esadecimale per i colori predefiniti che MATLAB utilizza in molti tipi di grafici.

Tripletta RGBCodice di colore esadecimaleAspetto
[0 0.4470 0.7410]"#0072BD"

Sample of RGB triplet [0 0.4470 0.7410], which appears as dark blue

[0.8500 0.3250 0.0980]"#D95319"

Sample of RGB triplet [0.8500 0.3250 0.0980], which appears as dark orange

[0.9290 0.6940 0.1250]"#EDB120"

Sample of RGB triplet [0.9290 0.6940 0.1250], which appears as dark yellow

[0.4940 0.1840 0.5560]"#7E2F8E"

Sample of RGB triplet [0.4940 0.1840 0.5560], which appears as dark purple

[0.4660 0.6740 0.1880]"#77AC30"

Sample of RGB triplet [0.4660 0.6740 0.1880], which appears as medium green

[0.3010 0.7450 0.9330]"#4DBEEE"

Sample of RGB triplet [0.3010 0.7450 0.9330], which appears as light blue

[0.6350 0.0780 0.1840]"#A2142F"

Sample of RGB triplet [0.6350 0.0780 0.1840], which appears as dark red

Colore di riempimento del marcatore, specificato come "auto", tripletta RGB, codice di colore esadecimale, nome del colore o nome abbreviato. Il valore "auto" utilizza lo stesso colore della proprietà MarkerEdgeColor.

Per un colore personalizzato, specificare una tripletta RGB o un codice di colore esadecimale.

  • Una tripletta RGB è un vettore riga a tre elementi i cui elementi specificano le intensità dei componenti rosso, verde e blu del colore. Le intensità devono essere comprese nell'intervallo [0,1], ad esempio, [0.4 0.6 0.7].

  • Un codice di colore esadecimale è uno scalare di stringa o un vettore di caratteri che inizia con un simbolo cancelletto (#) seguito da tre o sei cifre esadecimali che possono andare da 0 a F. I valori non differenziano tra maiuscole e minuscole. Pertanto, i codici di colore "#FF8800", "#ff8800", "#F80" e "#f80" sono equivalenti.

In alternativa, è possibile specificare alcuni colori comuni per nome. Questa tabella elenca le opzioni di colore denominate, le terzine RGB equivalenti e i codici colore esadecimali.

Nome del coloreNome abbreviatoTripletta RGBCodice di colore esadecimaleAspetto
"red""r"[1 0 0]"#FF0000"

Sample of the color red

"green""g"[0 1 0]"#00FF00"

Sample of the color green

"blue""b"[0 0 1]"#0000FF"

Sample of the color blue

"cyan" "c"[0 1 1]"#00FFFF"

Sample of the color cyan

"magenta""m"[1 0 1]"#FF00FF"

Sample of the color magenta

"yellow""y"[1 1 0]"#FFFF00"

Sample of the color yellow

"black""k"[0 0 0]"#000000"

Sample of the color black

"white""w"[1 1 1]"#FFFFFF"

Sample of the color white

"none"Non applicabileNon applicabileNon applicabileNessun colore

Si riportano di seguito le triplette RGB e i codici di colore esadecimale per i colori predefiniti che MATLAB utilizza in molti tipi di grafici.

Tripletta RGBCodice di colore esadecimaleAspetto
[0 0.4470 0.7410]"#0072BD"

Sample of RGB triplet [0 0.4470 0.7410], which appears as dark blue

[0.8500 0.3250 0.0980]"#D95319"

Sample of RGB triplet [0.8500 0.3250 0.0980], which appears as dark orange

[0.9290 0.6940 0.1250]"#EDB120"

Sample of RGB triplet [0.9290 0.6940 0.1250], which appears as dark yellow

[0.4940 0.1840 0.5560]"#7E2F8E"

Sample of RGB triplet [0.4940 0.1840 0.5560], which appears as dark purple

[0.4660 0.6740 0.1880]"#77AC30"

Sample of RGB triplet [0.4660 0.6740 0.1880], which appears as medium green

[0.3010 0.7450 0.9330]"#4DBEEE"

Sample of RGB triplet [0.3010 0.7450 0.9330], which appears as light blue

[0.6350 0.0780 0.1840]"#A2142F"

Sample of RGB triplet [0.6350 0.0780 0.1840], which appears as dark red

Esempio [0.3 0.2 0.1]

Esempio "green"

Esempio "#D2F9A7"

Dimensione del marcatore, specificata come valore positivo in punti, dove 1 punto = 1/72 di pollice.

Argomenti di output

comprimi tutto

Uno o più oggetti FunctionLine o ParameterizedFunctionLine, restituiti come scalare o vettore.

  • Se si utilizza la sintassi fplot(f) o una sua variante, fplot restituisce oggetti FunctionLine.

  • Se si utilizza la sintassi fplot(funx,funy) o una sua variante, fplot restituisce oggetti ParameterizedFunctionLine.

È possibile utilizzare questi oggetti per eseguire query e modificare le proprietà di una linea specifica. Per un elenco delle proprietà, vedere FunctionLine Properties e ParameterizedFunctionLine Properties.

Suggerimenti

  • Utilizzare gli operatori elemento per elemento per ottenere le migliori prestazioni ed evitare un messaggio di avvertimento. Ad esempio, utilizzare x.*y piuttosto che x*y. Per maggiori informazioni, vedere Operazioni su array vs operazioni matriciali.

  • Quando si ingrandisce il grafico, fplot traccia nuovamente i dati che possono rivelare dettagli nascosti.

Funzionalità estese

espandi tutto

Cronologia versioni

Introduzione prima di R2006a