Formazione MATLAB e Simulink

Dettagli dei corsi

Questo corso di due giorni è incentrato sulla modellazione di batterie con Simscape™ e sulla programmazione di funzionalità di controllo per il sistema di gestione delle batterie utilizzando Stateflow®. Elenco degli argomenti:
 
  • Esecuzione della caratterizzazione delle celle
  • Modellazione delle batterie
  • Aggiunta della caratteristica di thermal fidelity ai modelli di batterie
  • Programmazione di logica di controllo superiore per il funzionamento delle batterie
  • Effettuazione di stime dello stato della carica e bilanciamento delle celle
  • Calcolo dei limiti correnti e progettazione di un sistema di diagnosi dei malfunzionamenti
  • Simulazione a loop chiuso di batterie con sistema di gestione delle batterie

Giorno 1/2


Introduzione alle celle di una batteria

Obiettivo: Definire i termini utilizzati in un componente di una batteria. Realizzare un circuito di carica per simulare la carica CC-CV della cella.

  • Definizione dei termini di una batteria (capacità di una cella, C-rate, tensione circuito aperto)
  • Modellazione delle caratteristiche di un batteria utilizzando il blocco Battery (table-based)
  • Realizzazione di un circuito di carica e scarica con Simscape™

Caratterizzazione delle celle

Obiettivo: Analisi del modello di circuito equivalente di una cella. Esecuzione della caratterizzazione di una data cella.

  • Modello del circuito equivalente di un blocco Battery
  • Panoramica sulla stima dei parametri
  • Esecuzione della caratterizzazione delle celle

Modellazione di batterie

Obiettivo: Collegare celle caratterizzate in una configurazione in serie per creare batterie. Creare un ambiente termico per effettuare la simulazione del livello di sistema multi-dominio

  • Creazione di moduli batteria
  • Modellazione della degradazione della cella e incongruenze della cella
  • Modellazione degli effetti termici della cella con Simscape™
  • Aggiunta della caratteristica di thermal fidelity al modulo batteria

Giorno 2/2


Sistema di gestione batterie

Obiettivo: Introduzione al sistema di gestione batterie. Sviluppare uno schema di controllo di supervisione per l’operatività efficiente e sicura della batteria.

  • Panoramica del sistema di gestione della batteria
  • Requisiti e limiti di progettazione
  • Programmazione di logica Stateflow® per la ricarica di una cella con schema di controllo CC-CV
  • Programmazione di logica di controllo di supervisione del sistema di gestione delle batterie con Stateflow®
  • Implementazione di una rete di bilanciamento delle celle passive utilizzando Simscape™ e Stateflow®
  • Creazione di scenari di test per il sistema di gestione delle batterie con Simulink Test™

Stima dello stato della carica

Obiettivo: Stimare lo stato della carica (SoC) di una cella.

  • Stima dello stato della carica della cella con conteggio di Coulomb
  • Stima dello stato della carica della cella con filtro di Kalman esteso

Monitoraggio dei malfunzionamenti e calcolo del limite corrente

Obiettivo: Calcolare i limiti correnti di ricarica e scarica della batteria che soddisfano i limiti di progettazione e rilevano i malfunzionamenti durante l’operatività della batteria.

  • Rilevazione di malfunzionamenti da sovratensione/sovracorrente, cortocircuito, sottotensione/sottocorrente durante l’operatività della batteria
  • Calcolo dei limiti correnti per l’applicazione host
  • Simulazione a loop chiuso di batterie con sistema di gestione delle batterie

Livello: Intermedio

Prerequisiti:

  • Conoscenze di base di Simulink, Stateflow e Simscape

Durata: 2 giorni

Lingue: English, Français, 日本語, 한국어, 中文

Guarda il programma e iscriviti