Formazione MATLAB e Simulink

Dettagli dei corsi

Questo corso di due giorni è rivolto ad ingegneri che vogliono iniziare a modellare sistemi dinamici e algoritmi in Simulink®. Il corso descrive le tecniche base di modellazione a partire dai principi primi che descrivono un sistema e gli strumenti per sviluppare diagrammi a blocchi.

Gli argomenti trattati comprendono:

  • Creare e modificare modelli in Simulink e simulare sistemi dinamici
  • Modellare sistemi a tempo continuo, a tempo discreto e ibridi
  • Configurare le opzioni dei solutori per migliorare accuratezza e velocità della simulazione
  • Costruire gerarchie nel modello attraverso sottosistemi
  • Creare componenti riutilizzabili usando sottosistemi mascherati, librerie e modelli referenziati

Se lavorate prevalentemente su sistemi discreti nell'ambito del processamento di segnali e telecomunicazioni, fate riferimento al corso di base più specifico Elaborazione dei Segnali in Simulink®.

Giorno 1


Creare e simulare un modello

Obiettivo: Creare un semplice modello Simulink, simularlo nel tempo e analizzarne i risultati.

  • Esplorare l'interfaccia dell'ambiente Simulink
  • Definire un sistema potenziometro
  • Definizione di ingressi e uscite di un sistema
  • Simulare il modello e analizzare i risultati

Modellare costrutti di programmazione

Obiettivo: Modellare e simulare costrutti di programmazione in Simulink.

  • Costrutti di confronto e decisione
  • Vettore di segnali
  • Sistema di conversione PWM
  • Lo zero-crossing
  • Il blocco MATLAB Function

Modellare sistemi discreti

Obiettivo: Modellare e simulare sistemi a tempo discreto in Simulink.

  • Segnali campionati e stati discreti
  • Creare il modello di un controllore PI
  • Modellare sistemi lineari discreti mediante funzioni di trasferimento e rappresentazioni nello spazio degli stati
  • Modellare sistemi discreti multirate

Modellare sistemi continui

Obiettivo: Modellare e simulare sistemi continui in Simulink.

  • Definire gli stati continui
  • Creare un modello di valvola a farfalla
  • Modellare sistemi lineari continui mediante funzioni di trasferimento e rappresentazioni nello spazio degli stati
  • Modellare la dinamica di un sistema vincolato

Giorno 2


Selezione di un solutore

Obiettivo: Selezionare un solutore che sia appropriato per un dato modello Simulink.

  • Comportamento del solutore
  • Dinamiche del sistema
  • Discontinuità
  • Cicli algebrici

Sviluppare gerarchie del modello

Obiettivo: Usare sottosistemi per combinare sistemi più piccoli in sistemi più grandi.

  • Sottosistemi
  • Bus di segnali
  • Maschere

Modellare algoritmi eseguiti condizionatamente

Obiettivo: Creare sottosistemi che sono eseguiti in base al livello o al fronte di un segnale di controllo d'ingresso.

  • Sottosistemi eseguiti condizionatamente
  • Sottosistemi abilitati
  • Sottosistemi triggerati
  • Modello per la validazione di un segnale d'ingresso

Combinare più modelli in un diagramma

Obiettivo: Usare modelli referenziati per combinare più modelli in un unico diagramma.

  • Confrontare modelli referenziati e sottosistemi
  • Workflow per l'utilizzo di modelli referenziati
  • Usare modi di simulazione di un modello referenziato
  • Workspace di un modello
  • Dipendenze di un modello

Creare librerie

Obiettivo: Usare librerie per creare e distribuire blocchi personalizzati.

  • Creare e popolare librerie
  • Gestire link di libreria
  • Aggiungere una libreria al Browser di Simulink

Livello: Fondamenti

Prerequisiti:

Durata: 2 giorni

Lingue: Deutsch, English, Français, 日本語, 한국어, 中文

Guarda il programma e iscriviti