Progettazione di scene e scenari tridimensionali con RoadRunner
Guarda il programma e iscrivitiDettagli dei corsi
Elenco degli argomenti:
- Navigazione e analisi degli scenari RoadRunner con i controlli della videocamera
- Creazione e personalizzazione di strade, percorsi e incroci
- Definizione di superfici e aggiunta di elementi allo scenario, come segnali stradali, alberi ed edifici
- Ricostruzione di scenari geo-specifici basati su asset dei sistemi di informazione geografica (GIS), come immagini aeree, cloud di punti lidar e dati altimetrici
- Importazione ed esportazione di scenari nel formato OpenDRIVE®
- Automatizzazione della ricostruzione della rete stradale con RoadRunner SceneBuilder su mappe HD e SD
- Progettazione di scenari e creazione di varianti dello scenario con MATLAB
- Importazione ed esportazione di scenari nel formato OpenSCENARIO®
Giorno 1/2
Utilizzo dell'interfaccia utente
Obiettivo: Esplorare le manovre e l’interfaccia RoadRunner all’interno di uno scenario.
- Esplorazione dell’interfaccia e del layout di RoadRunner
- Manovre all’interno di uno scenario RoadRunner con i controlli della videocamera
- Selezione e spostamento degli oggetti in uno scenario
- Misurazione della distanza tra gli elementi di uno scenario
Strade
Obiettivo: Creare, collegare e personalizzare segmenti e reti di strade.
- Creazione, troncamento e unione di segmenti di strade
- Modifica della forma, del profilo verticale e della sezione trasversale di una strada
- Modifica dei limiti e dei dissuasori di velocità
- Creazione di rampe di accesso/di uscita e di elementi spartitraffico
Percorsi
Obiettivo: Creare e modificare percorsi, strisce stradali e altra segnaletica orizzontale.
- Aggiunta di corsie, cordoli, marciapiedi e parcheggi
- Personalizzazione delle proprietà delle corsie, come larghezza e direzione di marcia
- Aggiunta, modifica e personalizzazione della segnaletica orizzontale
- Salvataggio di stili delle strade con segnaletica personalizzata per l’utilizzo futuro
Incroci
Obiettivo: Mettere in connessione le strade con incroci, aggiungere semafori e definire le manovre consentite ai veicoli.
- Creazione e personalizzazione di incroci
- Definizione di una serie di manovre in corrispondenza di un incrocio, come le svolte consentite
- Segnalazione di un incrocio con l’inserimento di semafori
- Aggiunta di strisce pedonali
Terreni ed elementi verticali
Obiettivo: Aggiungere superfici ed elementi verticali 3D, come alberi ed edifici.
- Creazione di una superficie in un materiale specifico, come erba, asfalto o sabbia
- Aggiunta di elementi verticali come segnali stradali, edifici e alberi
- Aggiunta di gruppi di elementi verticali lungo una strada o all’interno di una superficie, come un gruppo di alberi
- Personalizzazione di testo e simboli sui segnali stradali
- Importazione di elementi verticali personalizzati in altri strumenti di modellazione degli oggetti
Progettazione di senari geografici specifici
Obiettivo: Realizzare uno scenario che rappresenta accuratamente un ambiente reale utilizzando asset GIS.
- Importazione di immagini aeree come riferimento per la creazione di strade e superfici
- Incorporazione di dati altimetrici per aggiungere informazioni sull’altimetria
- Operazioni con i dati di nuvole di punti
- Utilizzo di dati vettoriali, come OpenStreetMap®
Giorno 2/2
Utilizzo di dati OpenDRIVE
Obiettivo: Creare una scena dai dati OpenDRIVE importati ed esportare una scena RoadRunner da utilizzare con simulatori esterni.
- Esportazione di uno scenario in formato di file OpenDRIVE
- Importazione di dati OpenDRIVE
- Mappatura di dati OpenDRIVE da asset RoadRunner
- Esportazione in altri formati file, come .fbx, per l’utilizzo con simulatori esterni
Costruzione di una scena partendo dalle mappe SD e HD
Obiettivo: Automatizzare la ricostruzione della rete stradale utilizzando le mappe SD e HD.
- Creazione di una rete stradale partendo da strade o regioni selezionate di mappe SD
- Creazione di una rete stradale partendo da strade, percorsi o regioni selezionate di mappe HD
- Risoluzione dei problemi di importazione e costruzione
- Configurazione delle risorse da utilizzare per il rendering di elementi della scena, come i cartelli
Progettazione e simulazione degli scenari
Obiettivo: Progettare gli scenari aggiungendo attori, specificando le traiettorie e definendo la logica dello scenario.
- Aggiunta di veicoli e altri attori a una scena
- Definizione e modifica delle traiettorie
- Utilizzo della logica dello scenario per definire le sequenze di azione e le interazioni tra gli attori
- Simulazione e convalida degli scenari in RoadRunner
- Esportazione nello standard OpenSCENARIO
Creazione di varianti dello scenario
Obiettivo: Trasferire gli scenari in altre scene e creare varianti dello scenario cambiando le variabili con MATLAB.
- Creazione di varianti in RoadRunner
- Aggiunta di ancoraggi a uno scenario e definizione dei vincoli relativi
- Trasferimento di uno scenario in una scena diversa
- Interazione programmatica con RoadRunner
- Modifica della varianti dello scenario in modo programmatico con MATLAB
- Esportazione nello standard OpenSCENARIO in modo programmatico
Livello: Intermedio
Prerequisiti:
Durata: 2 giorno
Lingue: English, 日本語