Simulink per la progettazione di sistemi analogici a segnali misti - MATLAB & Simulink

Formazione MATLAB e Simulink

Dettagli dei corsi

Questo corso di due giorni, rivolto ai nuovi utenti di Simulink, utilizza le tecniche e gli strumenti di modellazione di base per dimostrare come sviluppare diagrammi a blocchi in Simulink per applicazioni a segnali misti.

Elenco degli argomenti:
 
  • Uso dell’interfaccia Simulink
  • Modellazione di sistemi dinamici discreti
  • Modellazione di sistemi a segnali misti (ibridi)
  • Sviluppo di blocchi e librerie personalizzate
  • Modellazione di sottosistemi condizionati
  • Esecuzione di misurazioni tramite i blocchi integrati
  • Utilizzo di banchi di prova per il test dei sistemi a segnali misti
  • Utilizzo di tecniche di progettazione dei controlli per l’analisi e la linearizzazione di diagrammi di Bode
  • Automazione di attività di Simulink

Giorno 1/2


Creazione e simulazione di un modello

Obiettivo: Esplorare l’interfaccia e le librerie dei blocchi Simulink. Creare un modello semplice e analizzare i risultati della simulazione.

  • Creazione e modifica di un modello Simulink
  • Definizione di input e output di un sistema
  • Simulazione di modelli e analisi dei risultati

Modellazione di sistemi dinamici discreti

Obiettivo: Modellare sistemi dinamici discreti e visualizzare segnali frame-based usando uno scope.

  • Modellazione di un sistema discreto con blocchi base
  • Ricerca dei tempi di campionamento delle uscite di un blocco
  • Uso di frame nel modello
  • Uso dei buffer
  • Visualizzazione di segnali frame-based
  • Comportamento dei blocchi di ritardo con segnali frame-based
  • Utilizzo del blocco Discrete Filter
  • Programmazione dei filtri analogici e di decimazione/interpolazione

Modellazione di costrutti logici

Obiettivo: Modellare espressioni logiche. Scoprire come usare il rilevamento dello zero-crossing in Simulink e modellare una logica semplice in Simulink utilizzando codice MATLAB.

  • Modellazione di espressioni logiche
  • Modellazione del routing di segnali condizionali
  • Informazioni sul rilevamento dello zero-crossing
  • Modellazione con il blocco MATLAB Function

Modelli a segnali misti

Obiettivo: Modellare i sistemi a segnali misti.

  • Che cos’è un modello a segnali misti?
  • Modellazione di un convertitore analogico-digitale (ADC) con jitter e non linearità
  • Case study: modellazione di un convertitore ADC TI ADS62P29
  • Modellazione di un PLL con rumore di fase e altri problemi
  • Utilizzo di blocchi da Mixed-Signal Blockset

Giorno 2/2


I risolutori di Simulink

Obiettivo: Scegliere il risolutore più adatto per un modello Simulink.

  • Informazioni sul risolutore di Simulink
  • Risoluzione dei modelli semplici
  • Risoluzione dei modelli con stati discreti e continui
  • Risoluzione dei modelli multi-rate
  • Risolutori a passo fisso e a passo variabile
  • Scelta di un risolutore per un sistema a stati continui
  • Gestione degli zero-crossing
  • Gestione dei cicli algebrici
  • Case study: utilizzo di Solver Profiler per la simulazione PLL

Sottosistemi e librerie

Obiettivo: Creare blocchi personalizzati in Simulink, applicare maschere e sviluppare librerie personalizzate.

  • Creazione di sottosistemi
  • Informazioni su sottosistemi virtuali e atomici
  • Modellazione di sistemi condizionati con sottosistemi abilitati
  • Modellazione di sistemi condizionati con sottosistemi triggerati
  • Utilizzo di un sottosistema come componente di un modello
  • Applicazione di maschere ai sottosistemi
  • Creazione di librerie personalizzate di blocchi
  • Utilizzo e modifica dei blocchi di libreria
  • Aggiunta di librerie personalizzate a Simulink Library Browser
  • Creazione di sottosistemi configurabili

Banchi di prova e misure

Obiettivo: Eseguire l’analisi dello spettro in Simulink, utilizzare banchi di prova da Mixed-Signal Blockset per la valutazione delle performance.

  • Esecuzione di analisi spettrali con il blocco Spectrum Scope
  • Scelta dei parametri per l'analisi spettrale
  • Utilizzo dell’analizzatore logico
  • Misurazione del rumore di fase, INL, DNL, Jitter
  • Utilizzo di banchi di prova da Mixed Signal Blockset

Analisi della progettazione di controlli

Obiettivo: Creare diagrammi di Bode, effettuare la linearizzazione, utilizzare l’applicazione Control System Deisgner, controllare ed eseguire i modelli Simulink dalla riga di comando MATLAB.

  • Creazione e analisi dei diagrammi di Bode
  • Esecuzione della linearizzazione
  • Utilizzo di Control System Designer
  • Automatizzazione dell’esecuzione di test
  • Controllo e modifica delle impostazioni relative ai parametri
  • Ricerca dei blocchi con specifici valori dei parametri
  • Costruzione e modifica di diagrammi a blocchi

Livello: Intermedio

Prerequisiti:

  • Fondamenti di MATLAB e conoscenze di base dell’elaborazione dei segnali digitali e della progettazione a segnali misti

Durata: 2 giorni

Lingue: English, 日本語

Guarda il programma e iscriviti