Financial Instruments Toolbox
Progettazione, prezzo e protezione di strumenti finanziari complessi
Financial Instruments Toolbox™ fornisce funzioni per la prezzatura, la modellazione e l’analisi di portafogli di strumenti a reddito fisso, di credito ed equity. È possibile utilizzare il toolbox per eseguire la modellazione dei flussi di cassa e l’analisi difitting della curva dei rendimenti, calcolare prezzi e sensitività, monitorare le evoluzioni dei prezzi ed eseguire analisi di hedging utilizzando metodi di modellazione tipici di equity e di reddito fisso. Il toolbox consente di creare nuovi tipi di strumenti finanziari, adattare le curve dei rendimenti ai dati di mercato utilizzando modelli parametrici di fitting e bootstrapping e costruire modelli di prezzatura basati su curva duale.
È possibile prezzare e analizzare strumenti di equity e di reddito fisso. Per la modellazione di reddito fisso, è possibile calcolare i valori di prezzo, rendimento, spread e sensitività per vari tipi di titoli e derivati, inclusi obbligazioni convertibili, titoli garantiti da prestiti ipotecari, buoni del tesoro, bond, swap, cap, floor e titoli a tasso variabile. In ambito equity, è possibile calcolare prezzo, volatilità implicita e valori delle greche delle opzioni vanilla e di vari derivati esotici.
Financial Instruments Toolbox contiene funzioni per modellare il rischio di credito della controparte e di esposizione al CVA. Per i derivati su crediti, il toolbox include funzioni di prezzatura di credit default swap e modellazione delle curve di probabilità di default. Per i derivati energetici, si è in grado di modellare opzioni vanilla ed esotiche. Il toolbox fornisce anche connettività al layer di integrazione Numerix® CrossAsset.
Per iniziare:
Un flusso di lavoro di prezzatura basato su oggetti riutilizzabili
- Crea oggetti di prezzatura, strumenti e modelli per stimare il prezzo degli strumenti finanziari.
- Riutilizza facilmente questi oggetti per confrontare i prezzi degli strumenti per diversi modelli e motori di prezzatura.
Prezzatura di un portfolio di strumenti finanziari
Definisci vari portfolio multilivello (ad es. asset sottostanti, trader, strategie e team) e calcola il prezzo e la sensitività di tutti gli strumenti del portfolio.
Struttura della curva dei rendimenti e a termine dei tassi d’interesse
Adatta le curve dei rendimenti ai dati di mercato utilizzando vari approcci, tra cui il metodo bootstrap, modelli parametrici (come i modelli di Nelson-Siegel, Svensson e smoothing spline) e funzioni personalizzate.
Strumenti
Calcola il prezzo e la sensitività di titoli a reddito fisso, swap, forward swap, nonché strumenti a reddito fisso con opzioni/opzioni integrate e opzioni di tasso d’interesse comune (incluse opzioni per obbligazioni, opzioni per titoli a tasso variabile, cap, floor e swaption) utilizzando un’ampia gamma di modelli e metodi di prezzatura.
Modelli e metodi
I modelli supportati includono i modelli di mercato Black, Normal (Bachelier), SABR e Shifted SABR, Hull-White, Black-Derman-Toy, Black-Karasinski, CIR, HJM, gaussiano bifattoriale lineare e LIBOR. I metodi supportati includono equazioni chiuse, alberi binomiali e trinomiali e simulazione Monte Carlo.
Strumenti
Stabilisci il prezzo delle opzioni plain-vanilla, comprese le opzioni di stile europeo, americano e Bermuda. Stabilisci il prezzo delle opzioni esotiche, comprese le opzioni asiatiche, barriera, digitali, forward/future, arcobaleno, spread e paniere.
Modelli
I modelli supportati includono il moto browniano geometrico, la diffusione Merton76 jump, i modelli di volatilità stocastica di Heston e Bates e i modelli di volatilità locale.
Opzioni CDS e CDS
Esegui valutazioni di opzioni CDS e CDS comuni, calcola gli spread di breakeven e trova il valore mark-to-market dei contratti CDS nuovi e di quelli già esistenti.
Titoli garantiti da prestiti ipotecari (MBS), gruppo di mutui ipotecari e Collateralized Mortgage Obligations (CMO)
Calcola il prezzo e i fattori di rischio per i MBS, i portafogli di gruppo di mutui ipotecari e i titoli obbligazionari CMO. Gli schemi supportati per le tranche di pagamento anticipato dei CMO sono il tranching sequenziale e il schedule bond tranching per i bond di classe con piano di ammortamento previsto (Planned Amortization Class o PAC) o classe di ammortamento mirata (Targeted Amortization Class o TAC).
Credit Value Adjustment (CVA)
Calcola le esposizioni del credito e il CVA per ciascuna controparte in un contratto over-the-counter (OTC).
Rischi di correlazione sfavorevole
Utilizza le copule per generare coppie di scenari correlati di esposizioni predefinite e quindi stima l’esposizione creditizia basata su questi scenari.
Swap di varianza:
prezzatura mediante metodi di varianza replicati e di Heston
Opzioni di richiamo e riscatto:
prezzatura di obbligazioni a tasso variabile richiamabili e riscattabili, opzioni di obbligazioni a tasso variabile, massimali, tassi minimi e swaption
Strumento a doppia barriera:
prezzatura mediante il metodo delle differenze finite, di Ikeda e Kunitomo
Strumenti per opzioni binarie e a tocco (touch, double touch):
prezzatura con metodo di Black Scholes o Monte Carlo
Metodo Vanna-Volga:
prezzatura di strumenti vanilla, barriere, doppie barriere, touch e double touch
Metodo delle differenze finite:
prezzatura di strumenti vanilla con esercizio Bermuda
Simulazioni Monte Carlo:
prezzatura di strumenti del mercato dei capitali, valutario e delle materie prime
Consulta le note di rilascio per ulteriori informazioni su queste caratteristiche e sulle funzioni corrispondenti.
Suite di finanza computazionale
La suite di finanza computazionale MATLAB è una serie di 12 prodotti essenziali che consente di sviluppare applicazioni quantitative per la gestione dei rischi, la gestione degli investimenti, l’econometria, la prezzatura e la valutazione, l’assicurazione e il trading algoritmico.