Requirements Toolbox™ (precedentemente Simulink Requirements™) consente di creare, collegare e convalidare i requisiti in MATLAB® o Simulink®. È possibile creare i requisiti usando rich text con attributi personalizzati oppure importali da strumenti di gestione dei requisiti.
È possibile collegare i requisiti al codice MATLAB, a modelli di System Composer™ o Simulink e ai test. Il toolbox analizza la tracciabilità per individuare le lacune a livello di implementazione o test. Le evidenziazioni di progettazione e la matrice di tracciabilità indicano la presenza di collegamenti tra più artefatti e aiutano a occuparsi delle eventuali lacune. Se i requisiti subiscono modifiche, gli artefatti collegati vengono evidenziati, per cui è possibile determinare gli artefatti interessati, sia a monte sia a valle, utilizzando un diagramma di tracciabilità. Il codice generato dalle progettazione Simulink comprende dei commenti al codice che indicano le posizioni in cui sono implementati i requisiti, per aiutare nella revisione.
È possibile formalizzare i requisiti e analizzarli in termini di coerenza, completezza e correttezza servendosi della Requirements Table. La funzione Requirements Perspective consente di visualizzare e gestire i requisiti insieme al progetto. Se si usa insieme a Simulink, è possibile creare dei collegamenti ai blocchi con una semplice operazione di trascinamento.
Il supporto relativo agli standard industriali è disponibile nell’IEC Certification Kit (per ISO 26262 e IEC 61508) e nel DO Qualification Kit (per DO-178).
Creazione e organizzazione dei requisiti
Definisci i requisiti usando rich text, attributi personalizzati e parole chiave. Organizza delle gerarchie di requisiti per specificare funzionalità a livello di sistema o a livello inferiore.
Integrazione di strumenti per requisiti di terze parti
Importa e visualizza i requisiti da altre sorgenti, come IBM® DOORS®, IBM DOORS Next, Microsoft® Word o Microsoft Excel®. Usa il formato di interscambio dei requisiti (ReqIF™) per scambiare i requisiti con strumenti che supportano tale formato, come Siemens Polarion® ALM™ o Jama Connect™.
Tracciabilità dei requisiti in base a progettazioni, codice e test
Crea un thread digitale che colleghi requisiti, elementi del modello, codice MATLAB, dizionari di dati, casi di test e test harness. Esegui il tracciamento in base a strumenti per requisiti esterni. Includi i collegamenti nei report di generazione di codice di Embedded Coder™.
Modellazione di requisiti formali
Specifica i requisiti formali utilizzando espressioni logiche con il blocco Requirements Table in Simulink. Utilizza la simulazione per convalidare questi requisiti formali ed eseguire analisi di correttezza, coerenza e completezza. Vincola i requisiti formali ai modelli di progettazione per verificarne la conformità.
Lavorare contemporaneamente con requisiti e progettazione
Usa Requirements Perspective per visualizzare, creare e organizzare i requisiti direttamente negli editor di Simulink, System Composer o Stateflow®. Crea dei collegamenti con la funzione di trascinamento senza modificare il modello, usa dei badge per visualizzare la posizione dei collegamenti nel modello e annota diagrammi con i requisiti.
Analisi della copertura dei requisiti
Individua le lacune a livello di implementazione e test, i requisiti mancanti e gli errori di progettazione. Usa la matrice di tracciabilità per controllare i collegamenti tra ampi set di requisiti, modelli e test; poi, occupati delle lacune aggiungendo dei collegamenti.
Individuazione degli impatti delle modifiche
Scopri l’impatto che le modifiche hanno sui requisiti o sui casi di test in Simulink Test™ analizzando gli elementi collegati evidenziati. Crea un diagramma di tracciabilità per visualizzare ed esplorare gli oggetti collegati.
Generazione di report dei requisiti
Crea report configurabili inclusivi di collegamenti, informazioni sulle modifiche e stato di implementazione e verifica. Usa i report per progettare revisioni o documentazione.
Tracciamento dei requisiti sui test e sul codice MATLAB
Crea, gestisci ed esplora i collegamenti di tracciabilità tra singole righe nel tuo codice MATLAB e i dati dei requisiti nei documenti esterni. Evidenzia la tracciabilità nell’editor di MATLAB per individuare le lacune in termini di implementazione o test.
Risorse di prodotto:
“Nei progetti precedenti, l’analisi della copertura dei requisiti veniva eseguita manualmente e sulla base di una valutazione soggettiva. Simulink, Simulink Coverage e Requirements Toolbox ci hanno consentito di automatizzare questa analisi fornendoci metriche di copertura oggettive, il che ci ha aiutato ad accorciare del 30% i tempi di revisione dei requisiti ai fini della certificazione.”
Massimiliano Campagnoli, Alenia Aermacchi
Richiedi una versione di prova gratuita
30 giorni di prova a tua disposizione.
Pronto per acquistare?
Richiedi una quotazione e scopri i prodotti correlati.
Sei uno studente?
È possibile che la tua scuola già fornisca accesso a MATLAB, Simulink e ad altri prodotti complementari mediante una Campus-Wide License.