Satellite Communications Toolbox

 

Satellite Communications Toolbox

Simulazione, analisi e test di collegamenti e sistemi di comunicazione satellitari

Inizia ora:

White paper gratuito

Progettazione Model-Based per sistemi di controllo spaziale

Scopri come iniziare e semplificare l’acquisizione, la progettazione, l’implementazione e il test dei requisiti.

Leggi il white paper

White paper gratuito

Progettazione Model-Based per sistemi di controllo spaziale

Scopri come iniziare e semplificare l’acquisizione, la progettazione, l’implementazione e il test dei requisiti.

Leggi il white paper

Generazione e visualizzazione di scenari

Genera scenari di satelliti. Modella e visualizza orbite satellitari. Esegui l’analisi dell’accesso e dei collegamenti con stazioni di terra.

Propagazione e visualizzazione dell’orbita

Modella satelliti con propagatori orbitali a due corpi, SGP4 o SDP4. Visualizza orbite satellitari 2D e 3D tra cui campo visivo, traiettorie al suolo e mappe del cielo per la navigazione. Genera costellazioni satellitari da file TLE o dai dati delle effemeridi.

Analisi dell’accesso e dei collegamenti

Analizza l’accesso in linea di vista. Calcola le chiusure dei collegamenti da satelliti a stazioni di terra o tra satelliti. Simula collegamenti di comunicazioni multi-hop tra stazioni di terra.

Analisi del bilancio di collegamento

Configura, analizza e visualizza i bilanci di collegamento per le comunicazioni satellitari. Esegui l’analisi di disponibilità e sensibilità.

App Link Budget Analyzer

Analizza, progetta e visualizza i bilanci di collegamento per le comunicazioni satellitari. Valuta i tradeoff dei bilanci di collegamento personalizzando i parametri, tra cui l’attenuazione di spazio libero, i guadagni degli amplificatori di potenza e le distanze tra i collegamenti. Personalizza l’analisi con ulteriori parametri di input specificati dall’utente.

Schermata dell’app Satellite Link Budget Analyzer che mostra le configurazioni del bilancio di collegamento, l’attenuazione di spazio libero e i grafici dei margini di collegamento.

Analisi e visualizzazione dei bilanci di collegamento satellitare.

Analisi di disponibilità e sensibilità

Analizza uplink, downlink e crosslink. Calcola i margini di collegamento. Stima le potenze di trasmissione necessarie per ottenere la disponibilità desiderata in varie condizioni ambientali sulla base dei modelli di perdita della propagazione ITU-R P.618.

Schermata dell’analisi di disponibilità di collegamento satellitare mediante un modello di canale P.618 che mostra gli aggiornamenti delle configurazioni predefinite.

Analisi della disponibilità di collegamento mediante un modello di canale ITU-R P.618.

Generazione di forme d’onda

Genera forme d’onda basate su standard per comunicazioni (DVB-S2, DVB-S2X e CCSDS) e navigazione (GPS) satellitari. Usa le forme d’onda generate come riferimento per il tuo progetto.

Forme d’onda di comunicazioni satellitari

Genera forme d’onda CCSDS (Consultative Committee for Space Data Systems), tra cui Telecommand (TC) e Telemetry (TM). Genera forme d’onda Digital Video Broadcasting Satellite, comprese le trasmissioni di seconda generazione (DVB-S2) e di seconda generazione estesa (DVB-S2X).

Spettro del segnale di una forma d’onda DVB-S2 generata nel dominio del tempo.

Generazione di una forma d’onda DVB-S2 nel dominio del tempo.

Forme d’onda di navigazione satellitare

Genera dati di navigazione legacy (LNAV) GPS, compresa la struttura del frame, utilizzando i dati delle effemeridi e degli almanacchi.

Rappresentazione di orbite GPS che mostra il sistema di coordinate Earth-Centered Earth-Fixed (ECEF).

Generazione di forme d’onda GPS.

Simulazione a livello di link

Simula collegamenti di comunicazione satellitare utilizzando le trasmissioni DVB-S2, DVB-S2X e CCSDS. Modella le operazioni del canale di propagazione, del trasmettitore e del ricevitore. Analizza la prestazione del collegamento calcolando le metriche di tasso di errore di bit (BER) e tasso di errore dei pacchetti (PER).

Modellazione del canale

Utilizza i modelli di perdita della propagazione ITU-R P.618 per progettare collegamenti Terra-spazio per sistemi di comunicazione satellitare. Utilizza i canali Rician e LMS (satellitari mobili terrestri) specificati da ETSI per la simulazione a livello di link di satelliti geostazionari (GEO).

Potenza istantanea di un canale satellitare mobile terrestre che mostra la variazione nel tempo della potenza dell’inviluppo del canale.

Potenza istantanea di un canale satellitare mobile terrestre.

Progettazione del ricevitore

Demodula e decodifica le forme d’onda DVB-S2, DVB-S2X e CCSDS ricevute. Includi gli effetti di disturbi e correzioni del front-end in RF. Misura il tasso di errore dei bit (BER) e il tasso di errore dei pacchetti (PER) per caratterizzare le prestazioni.

La finestra Diagramma di costellazione (Constellation Diagram) mostra un diagramma di costellazione di un segnale DVB-S2X ricevuto.

Segnale DVB-S2X ricevuto sincronizzato ed equalizzato.

Verifica del progetto rispetto ai campioni di riferimento

Usa algoritmi modificabili e personalizzabili come campioni di riferimento per la verifica del progetto. Genera codice C da algoritmi MATLAB aperti con MATLAB Coder.

Codice MATLAB di riferimento

Esplora e utilizza le operazioni a livello di link del trasmettitore, del modello di canale e del ricevitore espresse come codice MATLAB® aperto e personalizzabile. Personalizza gli algoritmi utilizzati nei calcoli dell’analisi del bilancio di collegamento, della disponibilità di collegamento e della sensibilità di collegamento.

Codice MATLAB per la generazione di forme d’onda DVB-S2X che mostra i parametri e le fasi di elaborazione del segnale.

Codice MATLAB aperto e personalizzabile per la generazione di forme d’onda DVB-S2X.

Generazione di codice C o C++

Genera codice sorgente C o C++ portabile o applicazioni standalone dalle proprie applicazioni MATLAB che utilizzano Satellite Communications Toolbox. Utilizza il codice sorgente C o C++ generato o l’eseguibile per verificare i tuoi progetti al di fuori dell’ambiente MATLAB.

Generazione di codice C o C++.