System Composer
Progettazione e analisi di architetture di sistemi e software
System Composer™ consente di procedere alla definizione all’ analisi e alla specifica di architetture e composizioni per l’ingegneria di sistemi Model-based e la progettazione di software. Con System Composer, assegni dei requisiti mentre affini un modello di architettura che potrà poi essere progettato e simulato in Simulink®.
System Composer ti permette di creare o importare modelli di architettura che descrivono un sistema in termini di componenti e interfacce. Puoi anche popolare un modello di architettura dagli elementi delle progettazioni Simulink o del codice C/C++. Puoi creare viste live personalizzate del modello per concentrarti su aspetti specifici legati all’analisi o alla progettazione. Con questi modelli di architettura puoi analizzare i requisiti, acquisire proprietà tramite stereotipizzazione, svolgere studi sulle alternative progettuali e produrre specifiche e ICD.
Per iniziare:
Gerarchie delle composizioni
Traccia decomposizioni gerarchiche dei componenti di software e sistemi usando un approccio di modellazione di componenti, porte e connettori noto. Aggiungi ulteriori dettagli in modo iterativo alla tua progettazione fino a quando non sarai pronto a implementarla in Simulink.
Gestione delle interfacce
Specifica e affina le interfacce sulle porte per definire le informazioni che vengono scambiate tra i componenti. Verifica la compatibilità di interfaccia tra le porte controllando le unità, i tipi e altre caratteristiche. Gestisci le interfacce nei dizionari per facilitarne il riutilizzo tra più modelli di un progetto.
Importazione di architetture
Riutilizza gli artefatti delle progettazioni esistenti e le informazioni dei documenti di controllo di interfaccia (ICD) collegando file e archivi esterni a MATLAB® e usando un’API per importare le informazioni in System Composer.
Creazione e collegamento di componenti Simulink
Crea, collega e gestisci componenti comportamentali e interfacce Simulink nel processo di progettazione della tua architettura di tipo top-down.
Riutilizzo dei modelli Simulink
Crea modelli di architettura in modalità bottom-up a partire da modelli Simulink esistenti. Estrai una composizione da un modello di sistema Simulink esistente oppure sintetizzane uno da un set di modelli di componenti Simulink.
Creazione di specifiche comportamentali
Acquisisci e simula un comportamento di sistema desiderato in Simulink e Stateflow® per affinare e convalidare i tuoi requisiti e la tua architettura in System Composer.
Assegnazione dei requisiti
Assegna i requisiti da fonti esterne agli elementi dell’architettura. Visualizza e traccia i requisiti dagli elementi dell’architettura, deriva i requisiti di livello successivo e decomponi le architetture in modo interattivo.
Analisi dei requisiti
Con Simulink Requirements™, puoi eseguire l’analisi della copertura dei requisiti per valutare la completezza della tua architettura. Le modifiche ai requisiti che creano collegamenti sospetti vengono evidenziate a supporto dell’analisi degli impatti.
Stereotipi
Aggiungi proprietà personalizzate agli elementi dell’architettura usando gli stereotipi. Raggruppa e amplia gli stereotipi interconnessi in un profilo che possa essere applicato a un’architettura.
Studi sulle alternative progettuali con le analisi MATLAB
Ottimizza le architetture in base ai risultati degli studi sulle alternative progettuali. Esamina le architetture da un punto di vista gerarchico o della connettività, poi svolgi analisi roll-up delle informazioni parametriche. Crea i tuoi script di analisi MATLAB personali che potrai applicare in caso di bisogno.
Riferimenti all’architettura
Riutilizza le definizioni dei componenti dell’architettura salvando un componente e la sua decomposizione in un file separato per poi fare riferimento al componente da altri componenti nell’architettura. Usa lo stesso meccanismo per suddividere la tua progettazione generale in artefatti di modello separati. Puoi definire varianti tra più architetture di riferimento per un componente.
Progetti di architettura
Per le architetture più grandi, usa i progetti che facilitano il riutilizzo dei componenti, la progettazione modulare team-based e il rilascio di componenti indipendenti. I progetti supportano la componentizzazione su larga scala che consente di fare riferimento ad altri progetti da un progetto genitore.
Visualizzazioni di architettura
Crea viste personalizzate in base a requisiti di analisi o progettazione specifici che consentono la comunicazione tra i vari membri del team. Ad esempio, puoi creare viste che contengono solo elementi software, meccanici o elettrici. Attraverso le viste, modifica contestualmente le proprietà del progetto e collega i requisiti che si rifletteranno su tutto il modello.
Viste spotlight
Genera una vista pre-configurata che mostra il contesto di un componente e la sua connettività. Utilizzala per esaminare quali componenti e interfacce saranno interessati da una modifica.
Allocazioni da modello a modello
Creazione di rapporti diretti tra gli elementi di due modelli di architettura che rappresentano aspetti diversi del sistema
Stilizzazione basata su stereotipi
Stilizzazione di componenti e connettori nel modello in base a stereotipi con icone e colori personalizzati
Visualizzazioni dell’architettura
Creazione di più viste persistenti per un modello di architettura, anche con funzionalità di automazione usando filtri visivi, per varie problematiche
Diagrammi gerarchici
Rappresentazione di qualsiasi vista di architettura sotto forma di diagramma ad albero in cui vengono mostrate le proprietà dei componenti e la loro gerarchia
Collegamento dei requisiti
Collegamento dei requisiti ai componenti e alle porte di un modello di architettura a partire da qualsiasi vista (richiede Simulink Requirements)
Stereotipi di interfacce
Applicazione di stereotipi per metadati personalizzati su oggetti di interfaccia
Dizionari di dati collegati
Definizione di oggetti di interfaccia tra più dizionari di dati collegati per la separazione delle responsabilità (SoC)
Adattatore di interfaccia
Definizione visiva della mappatura dell’interfaccia tra componenti con interfacce diverse ma compatibili
Consulta le note di rilascio per ulteriori informazioni su queste caratteristiche e sulle funzioni corrispondenti.